Mercedes-AMG S 63 e 2022: lusso e sportività si mixano con un ibrido Plug-in
La Mercedes-AMG S 63 e si è dotata del propulsore ibrido "alla spina".
Continua il processo di collaudo e sviluppo che sta portando alla nascita della nuova Mercedes-AMG S 63 e 2022, ossia la berlina tedesca che riesce a mixare perfettamente eleganza e sportività. Questa volta ci hanno pensato i nostri fotografi a pizzicarla mentre era in compagnia dei suoi collaudatori durante i test nell'Europa meridionale.
La nuova Mercedes-AMG S 63 e 2022 permette di coniugare la potenza di un motore termico con la spinta e il supporto di una unità elettrica, ecco allora che sotto la scocca si avvale di un sistema ibrido Plug-in ad alte prestazioni con tecnologia AMG E Performance, già conosciuta sulla Mercedes-AMG GT 63 S E Performance recentemente introdotta sul mercato Automotive.
Il propulsore elettrificato sarà composto dal motore a benzina V8 biturbo da 4.0 litri, a fare la parte del leone, che andrà a braccetto con un piccolo motore elettrico situato sull'asse posteriore. Per l'occasione, risponde presente anche un nuovo generatore da 400 volt. La potenza totale sarà di circa 700 CV e, grazie a una batteria agli ioni di litio da 20 kWh, l'autonomia elettrica sarà di circa 50 chilometri. Anche se per quest'ultimo dato, aspettiamo informazioni ufficiali rilasciate dalla casa.
Osservando le nostre foto spia, possiamo notare un grande camuffamento sia in viso che presso il lato b. Forse, per celare agli sguardi più indiscreti le novità sorte sulla calandra che, nella parte più bassa e inferiore, mostra una piccola bocca d'aria divisa in quattro sezioni, che si lasciano abbracciare da due più ampie feritoie poste ai lati più estremi. Mentre al posteriore è davvero difficile non notare il nuovo paraurti e il diffusore con i quattro terminali di scarico ai lati di un diffusore.
La Mercedes-AMG S 63 e, dotata del propulsore ibrido "alla spina" dovrebbe farsi vedere su strada nel 2022 mentre il suo lancio ufficiale è atteso per la fine del 2021.