Cerca

Mercedes EQE, nuova berlina elettrica con autonomia fino a 660 km

La berlina elettrica fa il suo debutto al Salone di Monaco 2021.

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 set 2021

Mercedes porta al debutto al Salone di Monaco 2021 la nuova EQE elettrica, un modello da tempo atteso e che fa parte dell'ambiziosa strategia di elettrificazione del marchio tedesco. La "sorella minore della EQS" nasce sempre sulla piattaforma EVA e arriverà sul mercato a partire dalla metà del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. La berlina sarà prodotta a Brema, in Germania e a Pechino per il solo mercato cinese.

LO STESSO DNA DELL’EQS

Nuova Mercedes EQE misura 4.946 mm lunghezza x 1.961 mm larghezza x 1.512 mm altezza, con un passo di 3.120 mmm. Il bagagliaio, invece, può contare su di una capacità di 430 litri. Le misure della berlina a batteria sono assimilabili a quelle della CLS con la quale ha in comune anche la struttura con lunotto fisso e cofano bagagliaio. Grazie alla piattaforma dedicata alle elettriche, le dimensioni dell'abitacolo, invece, sono superiori a quelle dell'attuale Classe E.

Parlando del design, si notano diverse somiglianze con l'ammiraglia EQS, non solo per sottolineare l'appartenenza alla famiglia delle elettriche del marchio tedesco ma pure per una questione di scelte aerodinamiche per migliorare l'efficienza della vettura. Gli sbalzi e il frontale sono corti. Il posteriore, invece, presenta un piccolo spoiler che contribuisce ad offrire un look dinamico all'auto. Le ruote sono a filo con la carrozzeria. A seconda delle versioni, si potranno scegliere cerchi da 19 e da 21 pollici.

Parlando dell'abitacolo, anche in questo caso si notano precise somiglianze con quello dell'EQS. Troviamo un ambiente molto curato ed estremamente raffinato. Su richiesta è possibile avere il sistema infotainment MBUX Hyperscreen. L'intera plancia diventa un "unico display". Sotto il vetro di copertura comune gli schermi ad alta risoluzione sembrano fondersi tra loro senza soluzione di continuità. In alternativa, l'EQE dispone dell'ultima generazione del sistema MBUX che abbiamo visto su modelli come la Classe S. Entrambi i sistemi infotainment dispongono degli aggiornamenti OTA e permettono anche di scaricare ed attivare nuove funzioni.

Come accennato all'inizio, i passeggeri possono disporre di ampio spazio a bordo. Rispetto ad una Classe E, ci sono 27 mm in più  all'altezza delle spalle nel vano anteriore e 80 mm in più per la lunghezza dell'abitacolo. Con l'equipaggiamento a richiesta  ENERGIZING AIR CONTROL PLUS è possibile disporre di un filtro HEPA per l'abitacolo che purifica l'aria immessa dall'esterno con un livello di filtrazione molto elevato.

MOTORE E AUTONOMIA

Per il momento, Mercedes ha presentato la EQE 350 condividendone i dettagli tecnici. Tuttavia, il marchio tedesco ha comunicato che al lancio saranno due le versioni disponibili. Inoltre, in futuro arriveranno ulteriori varianti. Già sappiamo, comunque, che ci sarà anche la versione SUV dell'EQE. Parlando del powertrain, abbiamo un singolo motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 215 kW (292 CV) e 530 Nm di coppia. Le prestazioni non sono state ancora comunicate.

Ad alimentare il tutto una batteria da 90 kWh in grado di offrire un'autonomia di 545-660 km secondo il ciclo WLTP. Parlando di ricarica, in corrente continua, la EQE può rifornire sino ad una potenza massima di 170 kW. Mercedes dichiara un tempo di 32 minuti per passare dal 10% all'80% della capacità. In corrente alternata, invece, l'auto può essere alimentata sino a 11 o sino a 22 kW a seconda del caricatore presente.

L'assetto della nuova Mercedes EQE con asse anteriore a quattro bracci e asse posteriore tridimensionale è strettamente imparentato con quello della nuova Classe S. A richiesta è possibile avere le sospensioni pneumatiche AIRMATIC con regolazione adattiva dell'ammortizzazione ADS+. Sempre a richiesta è disponibile l'asse posteriore sterzante.

La nuova berlina elettrica dispone degli ultimi sistemi di assistenza alla guida sviluppati dal marchio tedesco. Tra le novità abbiamo l'ATTENTION ASSIST per i colpi di sonno (in abbinamento a MBUX Hyperscreen), che analizza il battito delle palpebre del guidatore attraverso una telecamera nel display del conducente.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento