Cerca

Mercedes EQS, i segreti dell'ammiraglia elettrica con 770 km di autonomia

Mercedes ha presentato ufficialmente la sua nuova ammiraglia elettrica EQS: dimensioni, interni, motori e autonomia.

Mercedes EQS, i segreti dell'ammiraglia elettrica con 770 km di autonomia
Vai ai commenti 98
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 apr 2021

Mercedes ha finalmente tolto i veli sulla nuova EQS, la sua ammiraglia elettrica molto attesa in quanto porta al debutto tante innovative tecnologie. Di questo modello sappiamo già diverse cose visto che nel corso del tempo il marchio tedesco aveva fornito alcune informazioni. Adesso, possiamo conoscere tutte le sue caratteristiche e vederlo finalmente senza alcun camuffamento. Per il momento, non sono stati comunicati i prezzi italiani. (aggiorneremo l'articolo non appena saranno ufficializzati)

Ti potrebbe interessare

DIMENSIONI E DESIGN

La nuova Mercedes EQS poggia sulla piattaforma EVA pensata esplicitamente per le vetture elettriche. I primi modelli ad arrivare sul mercato saranno le versioni EQS 450+ e EQS 580 4MATIC. Le misure dell'ammiraglia tedesca sono 5.216 mm lunghezza x 1.926 mm larghezza x 1.512 mm altezza. Il bagaglio dispone di 610 litri di capacità (1.770 litri abbattendo gli schienali posteriori). Grazie alla piattaforma dedicata alle BEV, il costruttore ha potuto avere più libertà nel progettare l'auto. Questo ha permesso di poter lavorare molto sull'aerodinamica. Il risultato è un CX di appena 0,20.

Davanti troviamo il "Black Panel", cioè sostanzialmente la griglia chiusa del radiatore che identifica tutti i modelli elettrici di Mercedes. Al suo interno sono presenti tutti i sensori dell'auto relativi alle funzionalità degli ADAS. L'ammiraglia può contare su di una linea simile a quella di una coupé, su maniglie a filo della carrozzeria su tutte le varianti e su cerchi che vanno da 19 a 22 pollici a seconda della versione.

A richiesta è possibile avere i pacchetti AMG Line Exterior o Electric Art Exterior che permettono di personalizzare ulteriormente gli esterni. Tra gli ulteriori optional si segnalano le porte ad apertura automatica che consentono di rendere l'entrata e l'uscita delle persone più confortevole. Quando il conducente si avvicina all'auto, le maniglie delle porte escono dall'alloggiamento. Avvicinandosi ulteriormente, la porta del conducente si apre automaticamente. Utilizzando il sistema MBUX, è anche possibile aprire le porte posteriori, ad esempio, per far entrare i passeggeri senza dover scendere dall'auto.

INTERNI E TECNOLOGIA

Anche se le dimensioni sono simili a quelle della Classe S, la nuova piattaforma permette di rendere l'abitacolo molto più spazioso e comodo. Gli interni sono raffinati e lussuosi ma offrono pure tantissima tecnologia. Come abbiamo avuto modo di vedere, gli acquirenti potranno richiedere il sofisticato sistema MBUX Hyperscreen. Tale piattaforma può contare su di una superficie in vetro che si estende per quasi tutta la lunghezza della plancia (141 cm) che è stata realizzata utilizzando una tecnica di stampaggio svolta ad una temperatura di 650 gradi. Al di sotto, troviamo ben tre schermi: quello per la strumentazione da 12,3 pollici, quello per l'infotainment da 17,1 pollici (OLED) e quello da 12,3 pollici (OLED) per il passeggero.

In alternativa, la EQS propone l'ultima generazione dell'MBUX già presente all'interno della nuova Mercedes Classe S (Qui la nostra prova). Non manca nemmeno un sofisticato Head-up display che è proposto in due varianti. Chi si siede dietro potrà contare su ulteriori due schermi. Inoltre, è presente un terzo schermo che può essere staccato e utilizzato come un tablet pc anche al di fuori della vettura. Gli occupanti potranno disporre di un sofisticato assistente vocale sviluppato in modo che possa recepire i comandi anche senza la classifica frase "Hey Mercedes".

Le persone, dall'interno dell'auto, potranno anche controllare direttamente i dispositivi per la domotica presenti nelle loro abitazioni. E per avere sempre un ambiente pulito, con la nuova ammiraglia elettrica di Mercedes è possibile avere il pacchetto Energizing Air Control Plus che include un sofisticato filtro HEPA in grado di filtrare PM 2.5, NOx, virus e batteri. Tale sistema tiene conto di diversi parametri dell'aria dell'abitacolo per decidere come comportarsi, se cioè attivare il riciclo o far entrare l'aria dall'esterno.

Per chi ama un audio cristallino, la EQS dispone pure di un sofisticato impianto Burmester che permette anche di creare tre specifiche atmosfere sonore: Radura, Oceano e Pioggia estiva. Questa funzione che fa parte del programma Energizing Nature lavora in combinazione con i diversi programmi di massaggio Energizing Comfort che possono essere attivati attraverso i semplici comandi vocali “Sono stressato” o “Sono stanco”. Il sistema MBUX supporta gli aggiornamenti OTA e oltre a poter ricevere aggiornamenti, consente di acquistare ulteriori servizi nel corso del tempo.

MOTORI, AUTONOMIA E BATTERIA

Scheda tecnica Mercedes EQS 450+

  • Trazione: posteriore (singolo motore)
  • Potenza: 245 kW
  • Coppia: 568 Nm
  • 0-100 km/h: 6,2 secondi
  • Velocità massima: 210 km/h
  • Batteria: 107,8 kWh (utilizzabile)

Scheda tecnica Mercedes EQS 580 4MATIC

  • Trazione: integrale (doppio motore)
  • Potenza: 385 kW
  • Coppia 855 Nm
  • 0-100 km/h: 4,3 secondi
  • Velocità massima: 210 km/h
  • Batteria: 107,8 kWh (utilizzabile)

Mercedes sottolinea che è in fase di sviluppo una versione ad alte prestazioni (AMG) che potrà contare su di una potenza sino a 560 kW. Il costruttore dichiara genericamente una percorrenza secondo il ciclo WLTP fino a 770 km (visti i maggiori consumi dichiarati della versione con doppio motore, l'autonomia di questo specifico modello dovrebbe essere leggermente inferiore). Le batterie dispongono anche di un sistema di precondizionamento che le porterà alla giusta temperatura prima di ogni ricarica per poter ottenere la migliore efficienza possibile. In corrente continua è possibile rifornire di energia ad una potenza massima di 200 kW. In corrente alternata, invece, sino a 22 kW (opzionale, di base è presente un caricabatterie da 11 kW). Il sistema di gestione delle batteria può essere aggiornato via OTA.

Mercedes, per la sua EQS, ha sviluppato anche un sistema di recupero di energia in frenata molto sofisticato. Può essere regolato su tre livelli da parte del conducente e consente decelerazioni sino a 5 m/s². La potenza di rigenerazione massima arriva a 290 kW (186 kW per la EQS 450+). La casa automobilistica offrirà una garanzia sugli accumulatori di 10 anni o sino a 250 mila km con una capacità residua del 70%. Facilitare la ricarica è importante e per questo, come era già stato svelato tempo fa, la EQS disporrà di una funzione Plug & Charge. Questo significa la possibilità di poter dire addio ad app e a tessere.

Si dovrà solo inserire il cavo della ricarica e il rifornimento di energia partirà automaticamente. Per il momento, questo sistema funziona solo sulla rete IONITY. Questo è possibile perchè all'interno dell'infotainment MBUX sono integrati i servizi Mercedes me Charge che danno accesso ad oltre 200 mila punti di ricarica in Europa. (Chi acquisterà la EQS potrà disporre di ricariche gratuite presso IONITY per un anno) L'ammiraglia elettrica dispone di una funzione nell'infotainment che permette di pianificare i percorsi, segnalando anche dove poter ricaricare.

Il costruttore tedesco ha lavorato molto sulla meccanica per garantire la massima precisione di guida. I modelli dotati della trazione integrale 4MATIC, per esempio, disporranno della funzione Torque Shift che distribuisce in maniera intelligente e continua la coppia tra l'assale anteriore e quello posteriore in base alle condizioni stradali e  all'utilizzo dell'auto. In questo modo, il sistema è in grado di gestire la ripartizione della coppia nel miglior modo possibile. L'auto dispone anche delle 4 ruote sterzanti. Quelle posteriori, in particolare, presentano un angolo di sterzata sino a 4,5 gradi (sino a 10 gradi su richiesta).

ADAS

La nuova ammiraglia elettrica EQS offre un altissimo livello di sicurezza. In particolare, dispone degli avanzati sistemi ADAS già visti sulla nuova Classe S. L'auto è già pronta per la guida autonoma di Livello 3. Grazie al sistema opzionale DRIVE PILOT il veicolo potrà guidare in modo semi-autonomo in presenza di traffico elevato o in coda su tratti autostradali in Germania (sino ad una velocità di 60 km/h).

L'EQS dispone del Remote Parking Assist che permette di parcheggiare l'auto attraverso lo smartphone. Inoltre, il veicolo è compatibile con l'avanzata funzione di parcheggio automatizzato Intelligent Park Pilot.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento