Cerca

Mercedes EQS: primo sguardo agli interni dell'ammiraglia elettrica

Mercedes ha fatto vedere gli interni della EQS che si caratterizzano per tanta tecnologia grazie alla presenza del sofisticato sistema MBUX.

Mercedes EQS: primo sguardo agli interni dell'ammiraglia elettrica
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 mar 2021

Alla presentazione ufficiale della Mercedes EQS elettrica manca davvero poco. Per la casa tedesca si tratta di un modello molto importante perché debutteranno diverse soluzioni tecniche particolarmente innovative. A poco più di due settimane dall'evento di lancio, il costruttore ha deciso di raccontare qualcosa di più di questa sua vettura elettrica, facendo vedere più da vicino gli interni che oltre ad essere lussuosi offriranno tanta tecnologia.

AERODINAMICA DA RECORD

La futura ammiraglia elettrica di Mercedes poggia sulla nuova piattaforma EVA e questo ha permesso ai progettisti di aver maggiore libertà nel realizzare le forme della vettura. L'aerodinamica è stata sviluppata con estrema attenzione con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dell'auto. Il risultato di questo lavoro è un veicolo con un Cx di appena 0,20. Grazie all'utilizzo di una piattaforma dedicata, le proporzioni sono differenti da quelle degli altri modelli Mercedes derivati da modelli endotermici.

I motori elettrici sono collocati sugli assi dell'auto e questo ha permesso di accorciare il cofano motore a tutto vantaggio dell'abitabilità. Nonostante la EQS abbia dimensioni simili alla Classe S, l'abitacolo è più spazioso. L'assenza di un motore endotermico ha permesso di rivedere il disegno del frontale. Per esempio, davanti troviamo il Black Panel, cioè sostanzialmente la griglia chiusa del radiatore che identifica tutti i modelli elettrici di Mercedes. Al suo interno sono presenti tutti i sensori dell'auto relativi alle funzionalità degli ADAS.

INTERNI

Finalmente c'è la possibilità di dare un vero e proprio primo sguardo agli interni che davvero colpiscono per il livello di tecnologia offerto. Infatti, sembrano quasi quelli di una concept car. Mercedes ha specificato che il sistema MBUX Hyperscreen sarà offerto solo a richiesta. Di base, ci sarà il sistema infotainment MBUX presente nella nuova Classe S. Chi sceglierà la soluzione più sofisticata potrà contare su di un ambiente davvero tecnologico.

Come abbiamo già avuto modo di raccontare in passato, l'MBUX Hyperscreen può contare su di una superficie in vetro che si estende per quasi tutta la lunghezza della plancia (141 cm) che è stata realizzata utilizzando una tecnica di stampaggio svolta ad una temperatura di 650 gradi. Al di sotto, troviamo ben tre schermi: quello per la strumentazione da 12,3 pollici, quello per l'infotainment da 17,1 pollici (OLED) e quello da 12,3 pollici (OLED) per il passeggero.

Chi si siede dietro potrà contare su ulteriori due schermi. Inoltre, è presente un terzo schermo che può essere staccato e utilizzato anche al di fuori dell'auto come un qualsiasi tablet pc. Mercedes ha evoluto pure l'assistente vocale presente all'interno della vettura in modo che posa recepire i comandi anche senza la classifica frase "Hey Mercedes". Addirittura, sarà possibile controllare dall'autovettura direttamente i dispositivi per la domotica presenti nelle abitazioni.

E per garantire un ambiente sempre pulito, con l'EQS è possibile avere il pacchetto Energizing Air Control Plus che include un sofisticato filtro HEPA in grado di filtrare PM 2.5, NOx, virus e batteri. Inoltre, il sistema tiene conto di diversi parametri dell'aria dell'abitacolo per decidere se attivare il riciclo o far entrare l'aria dall'esterno. L'auto elettrica dispone pure di un impianto audio Burmester che permette di creare tre specifiche atmosfere sonore: Radura, Oceano e Pioggia estiva. Questa funzione che fa parte del programma Energizing Nature lavora in combinazione con i diversi programmi di massaggio Energizing Comfort che possono essere attivati attraverso i semplici comandi vocali “Sono stressato” o “Sono stanco”.

Ti potrebbe interessare

La Mercedes EQS sarà presentata il 15 aprile. Sappiamo già che nella sua declinazione top di gamma offrirà sino a 700 km di autonomia. A questo punto non rimane che pazientare ancora un po' per scoprire tutti i suoi segreti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento