Cerca

Mercedes Classe E, restyling nel segno dell'elettrificazione | Allestimenti e prezzi

Debutta la nuova Mercedes Classe E; trattasi di un restyling importante della berlina premium tedesca che porta in dote tanta tecnologia in più e nuove motorizzazioni, anche ibride Plug-in.

Mercedes Classe E, restyling nel segno dell'elettrificazione | Allestimenti e prezzi
Vai ai commenti 95
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 giu 2020

Mercedes ha portato al debutto il restyling della Classe E. In origine la presentazione era attesa al Salone dell'Auto 2020 di Ginevra ma l'epidemia del Coronavirus ha portato all'annullamento dell'evento. Per questo, il marchio tedesco ha deciso di lanciare la sua nuova berlina premium durante una diretta streaming. La nuova Mercedes Classe E arriva anche nelle versioni Station-wagon e All-Terrain.

DESIGN DINAMICO

La Classe E è un modello molto importante per Mercedes. I tecnici hanno quindi lavorato moltissimo per alzare ulteriormente l'asticella della qualità. Per quanto riguarda il nuovo look, sin dalla versione base sarà disponibile il design AVANTGARDE. Questo significa che tutti i modelli disporranno della Stella al centro del frontale, rinnovato nel look anche da un maggior numero di cromature: per esempio, la mascherina è stata ridisegnata con due lamelle cromate e listelli verticali in nero lucido.

Chi opterà, invece, per il design Exclusive potrà disporre di una particolare mascherina del radiatore, della Stella che si erge sul cofano motore e di ampi elementi cromati nel paraurti anteriore che accentuano questo posizionamento di spicco. I modelli con gli allestimenti AMG Line si caratterizzano per un nuovo paraurti nello stile della gamma Performance AMG. In ogni caso, la nuova Mercedes Classe E è equipaggiata con fari full LED di serie con i fari MULTIBEAM LED con luce abbagliante ULTRA RANGE su richiesta.

Tra le altre novità, un nuovo paraurti, luci sdoppiate e un nuovo cofano del bagagliaio. I tecnici tedeschi hanno rivisto pure il disegno dei gruppi ottici posteriori. Da sottolineare alcune differenze della versione All-Terrain che adotta un design ispirato ai SUV. Per esempio, la mascherina del radiatore o la protezione antincastro a vista adesso sono cromati lucidi anziché in silver shadow.

Il restyling ha portato anche tre nuove colorazioni: argento high-tech, grigio grafite metallizzato e argento Mojave. Anche l'offerta dei cerchi è stata ampliata.

NUOVI INTERNI

Mercedes ha lavorato per rendere gli interni della sua berlina premium maggiormente preziosi utilizzando nuovi colori e nuovi materiali. I sedili sono stati rivisti per offrire maggiore comodità durante i lunghi viaggi. In particolare, spicca il sistema di regolazione del sedile di guida adattivo. In termini semplici, digitando la statura nel display multimediale o tramite Mercedes me, il sedile assume in modo automatico una posizione idonea per il guidatore che a quel punto potrà eventualmente adattarla leggermente con piccole modifiche.

Sono disponibili molte combinazioni di materiali: tessuto, pelle ecologica ARTICO, pelle stampata o pelle nappa con impuntura a rombi. Tanto lusso ma anche tanta tecnologia grazie alla presenza del sistema infotainment MBUX che comprende, di serie, due ampi schermi da 10,25 pollici disposti uno accanto all'altro. A richiesta sono disponibili anche due schermi da 12,3 pollici.

Il restyling porta anche un nuovo volante multifunzione disponibile in tre versioni: in pelle, nella combinazione legno e pelle (non offerta in Italia) e supersportiva.

TANTA SICUREZZA

La nuova Mercedes Classe E porta in dote anche tutti gli ultimi sistemi ADAS del costruttore tedesco. Per esempio, adesso, il sistema di riconoscimento hands-off funziona in modo capacitivo, aumentando il comfort di comando nella guida parzialmente autonoma. Se il sistema rileva che il guidatore non tiene le mani sul volante per un determinato periodo di tempo, si avvia un processo di segnalazione a cascata che, in caso di ulteriore inattività del conducente, alla fine attiva il sistema di arresto di emergenza.

Classe E dispone di serie anche del sistema di assistenza alla frenata attivo che è in grado, con una frenata automatica, di prevenire incidenti o di ridurne la gravità. Oltre a tutto questo è possibile ordinare anche alcune funzioni Intelligent Drive come  il sistema di assistenza attivo al rilevamento automatico del limite di velocità. La dotazione comprende anche l'adattamento della velocità in funzione del percorso prima di curve, rotatorie, caselli autostradali, incroci a T e prima della svolta per immissione/uscita da autostrade/superstrade.

Il Blind Spot Assist attivo con avvertenza per l'uscita offre una maggiore protezione quando si scende dalla vettura. Il sistema di assistenza al parcheggio attivo con PARKTRONIC e telecamera a 360° consente di entrare e uscire automaticamente dai parcheggi.

MOTORIZZAZIONI

La nuova Mercedes Classe E offre anche una rinnovata scelta di motorizzazioni che possono essere pure ibride. La nuova offerta include ben sette modelli ibridi plug-in in versione berlina e station-wagon, benzina e diesel, con trazione posteriore e integrale. La gamma di motorizzazioni a benzina offre livelli di potenza compresi fra 115 e 270 kW, mentre per i motori diesel la scelta spazia da 118 a 243 kW.

Inoltre, arriva anche un motore a benzina a quattro cilindri (M 254) dotato di alternatore-starter integrato (ISG) di seconda generazione con potenza supplementare fino a 15 kW e 180 Nm di coppia in più. I modelli con questo gruppo motopropulsore disporranno di una rete di bordo a 48 V. Anche il sei cilindri in linea a benzina (M 256), offerto per la prima volta su Classe E, dispone del sistema ISG.

MERCEDES AMG E 53 4MATIC+

Trattasi della versione top della nuova Classe E, un modello sportivo declinato anche nella variante Station-wagon caratterizzato dalla presenza di motore ibrido (mild hybrid) da 3,0 litri con doppia sovralimentazione in grado di erogare 435 CV e 520 Nm di coppia.

Il suo alternatore-starter EQ Boost genera 16 kW di potenza e 250 Nm di coppia momentanee in più, alimentando anche la rete di bordo a 48 V. Tra gli altri elementi tecnici di spicco figurano il cambio a 9 marce SPEEDSHIFT TCT AMG e la trazione integrale completamente variabile 4MATIC+ Performance AMG. Prestazioni da riferimento: 4,5 secondi per arrivare a 100 Km/h e velocità massima di 250 Km/h limitata elettronicamente. Velocità che con uno specifico pacchetto può essere "sbloccata" a 270 Km/h.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova Mercedes Classe E debutta sul mercato Italiano in cinque allestimenti (SPORT, BUSINESS SPORT, EXCLUSIVE, PREMIUM e PREMIUM PLUS). Si parte da 55.550 euro per la E 200 EQ-BOOST in versione Berlina.

  • E300 de EQ-POWER (ibrido diesel)- 143+90 kW/194+122 CV: da 66.860,00 euro (69.105,00 euro SW)
  • E300 de 4MATIC EQ-POWER (ibrido diesel)- 143+90 kW/194+122 CV: da 69.666,00 euro (71.911,00 euro SW)
  • E220 d – 143 kW/194 CV: da 57.393,00 euro (59.638,00 euro SW)
  • E220 d 4MATIC – 143 kW/194 CV: da 59.925,00 euro (62.169,00 euro SW – 64.208,00 euro All-Terrain)
  • E400 d 4MATIC – 243 kW/330 CV: da 73.863,00 euro (76.108,00 euro SW – 77.536,00 All-Terrain)
  • E200 EQ-BOOST (ibrido benzina)- 145+10 kW/197+14 CV: da 55.550,00 euro (57.795,00 euro SW)
  • E300 e 4MATIC EQ-POWER (ibrido benzina) – 155+90 kW/211+122 CV: da 67.775,00 euro
  • AMG E53 4M+ EQ-B. (ibrido benzina) – 320+16 kW/435+22 CV: da 91.245,00 euro (93.490,00 euro SW)
  • E450 4MATIC EQ-BOOST (ibrido benzina)- 270+16 kW/367+22 CV: da 69.904,00 euro (72.149,00 euro SW)

 

NOTA: articolo aggiornato al 12 giugno con informazioni sui prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento