Mercedes-Benz GLA 2020 ufficiale: più SUV, più tech, più sportiva. Anche AMG
Inizialmente arriveranno due motori a benzina, un 1.3 turbo da 163 CV e un 2.0 turbo AMG da oltre 300.
Mercedes-Benz GLA è tutto nuovo: il modello di ingresso nel settore dei SUV della casa tedesca ora ha un design allineato agli stilemi del resto della gamma, è più tecnologico, più spazioso e… più SUV. Il nuovo GLA è di 10 centimetri più alto del precedente modello, ma è più corto di 1,5 centimetri. E per sottolineare ulteriormente l’impostazione sportiveggiante, non manca nemmeno una versione AMG ad alte prestazioni, con motore a benzina 2 litri turbo da 306 CV e trazione integrale 4MATIC.
La calandra anteriore è l’elemento polarizzante del nuovo design di GLA, molto più sportiva rispetto alla generazione precedente. Ricorda molto da vicino
, per esempio, oltre che naturalmente quella della Classe A. Anche i gruppi ottici anteriori, naturalmente a LED, rispecchiano la rinnovata sportività espressa dalla calandra. La lunghezza complessiva è di 4,41 metri, il passo è più lungo (2,72 metri, 3 cm in più della prima generazione). Nonostante un muso molto verticale, tratto tipico dei SUV di Stoccarda, i valori aerodinamici rimangono molto buono: il Cx è di 0,28.
L’incremento del passo si traduce in un abitacolo più confortevole e spazioso. I sedili sono rialzati di 4 cm e il bagagliaio è più capiente della precedente generazione (14 litri in più, per un totale di 435). Il design e l’organizzazione dell’abitacolo sono sostanzialmente analoghi a quanto già visto nelle altre Classe A, con il display dell’unità di infotainment MBUX e il quadro strumenti digitale racchiusi in un’unica superficie lineare dietro al volante.
Lato ADAS, GLA ora offre avvisi di pedoni sulle strisce pedonali, prevenzione degli urti laterali da ciclisti o altri veicoli, assistenza alla svolta, assistenza alla frenata d’emergenza, gestione corsia d’emergenza. Novità ripresa dai SUV più grandi è la “modalità autolavaggio", che chiude specchietti, eventuale tetto e finestrini, disattiva il sensore pioggia e attiva la videocamera frontale. I modelli a trazione integrale 4MATIC offrono poi di serie una mappatura di guida dedicata, animazioni specifiche nella strumentazione digitale e assistenza alla marcia durante le discese ripide. Per chi opta per i fari “premium" Multibeam LED c’è anche una modalità di illuminazione specifica per l’offroad.
Inizialmente GLA sarà disponibile in due motorizzazioni a benzina: GLA 200 monta un 1.3 turbo da 163 CV e coppia massima di 250 Nm, abbinato a un cambio a doppia frizione 7G-DCT. La velocità di punta è di 210 km/h, mentre lo 0-100 si completa in 8,7 secondi. I consumi dichiarati sono tra i 5,6 e i 5,9 litri per 100 km, con emissioni di anidride carbonica pari a 129~135 grammi per chilometro.
L’altra versione è un (bel) po’ più pepata: si tratta della GLA 35 4MATIC “by AMG". Il motore è un 2 litri turbo da ben 306 CV, mentre il cambio, sempre a doppia frizione, è a 8 rapporti. La velocità massima sale a 250 km/h e lo 0-100 scende ad appena 5,1 secondi. Chiaramente aumentano i consumi: circa 7,4 litri di benzina per 100 km, con emissioni pari a 170 g/km.
L’allestimento AMG prevede inoltre alcune finiture esclusive, tra cui:
- Mascherina calandra frontale speciale
- Kit estetico esterno AMG, con diffusore posteriore, elementi in nero lucido o argento opaco, spoiler posteriore, terminali di scarico sportivi
- Cerchi in lega a 5 razze doppie da 19", con possibilità di salire fino a 21"
- Grafica dedicata con logo AMG per la strumentazione digitale, con layout esclusivi
- Sedili rivestiti in ecopelle/microfibra con cuciture rosse a contrasto e cinture di sicurezza rosse
- Elementi effetto carbonio e cornici rosse per le bocchette dell’aria
- Volante sportivo multifunzione rivestito in pelle nappa, con corona appiattita in basso, cuciture a contrasto rosse e impugnatura traforata, paddle per cambiare marcia
- Pedaliera sportiva in acciaio spazzolato
Per il momento non sono ancora stati comunicati prezzi e date di uscita precise. Sappiamo che entrambe le versioni arriveranno “nella primavera 2020“. Altri motori saranno annunciati in seguito.