Mercedes-Benz abbassa le emissioni di CO2 grazie ad alluminio prodotto con energia rinnovabile
Mercedes-Benz dichiara l'importanza dell'alluminio prodotto con energia rinnovabile e riciclato per la riduzione delle emissioni di CO2

Mercedes-Benz si sta aiutando grazie all’alluminio prodotto con energia rinnovabile e riciclato nell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 nella produzione della sua nuova linea di veicoli elettrici, che rientra in un più ampio impegno per la decarbonizzazione generale delle operazioni.
Mercedes utilizza l‘alluminio a basse emissioni di carbonio, sviluppato in collaborazione con il produttore norvegese di metalli Norsk Hydro, al fine della realizzazione della nuova CLA completamente elettrica. Questa collaborazione evidenzia come i produttori di beni di consumo siano disposti a pagare di più per le materie prime in cambio di un profilo più rispettoso per l’ambiente, secondo quanto riportato dalla dirigenza di entrambe le aziende. Gunnar Guthenke, vicepresidente della divisione acquisti e qualità fornitori di Mercedes-Benz, ha dichiarato:
L’impiego di acciaio o alluminio a bassissime emissioni di carbonio comporta certamente costi aggiuntivi, ma per noi sostenibilità e prodotti desiderabili vanno inevitabilmente di pari passo.
UNA DOMANDA CRESCENTE
Non è stato fornito da parte delle aziende un dettaglio sui costi, ma è stato affermato che la nuova CLA è stata prodotta riducendo del 40% le emissioni di CO2 rispetto alla sua predecessora non elettrica. Nonostante la decarbonizzazione delle catene del valore possa essere costosa, le partnership permettono di condividere questo onere, evitando che gravi esclusivamente sui produttori o clienti, come spiegato dall’amministratore delegato di Norsk Hydro, Eivind Kallevik. Il metallo prodotto per Mercedes nello stabilimento di Norsk Hydro ad Aardal, sulla costa norvegese, crea solo 3 kg di emissioni di CO2 per kg di alluminio, rispetto ad una media globale di 16,7 kg.
La lega impiegata contiene per un quarto alluminio riciclato, una scelta che consente di ridurre ulteriormente l’utilizzo di metallo primario proveniente da fonderie ad alta intensità energetica. Non è però la prima volta che Mercedes si trova al centro dell’attenzione sul tema ambientale: in passato la casa automobilistica era stata criticata per una campagna pubblicitaria incentrata sulla sostenibilità, proprio mentre affrontava una causa intentata da un gruppo ambientalista in Germania. Il procedimento, tuttavia, è stato archiviato da un tribunale tedesco nel 2022.