Cerca

McLaren al lavoro sull'erede della P1: sarà ibrida e non elettrica | Debutto nel 2024

McLaren sta già lavorando all'erede della sua supersportiva P1; il powertrain sarà ibrido e non elettrico in quanto questa tecnologia non è ancora matura.

McLaren al lavoro sull'erede della P1: sarà ibrida e non elettrica | Debutto nel 2024
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 apr 2020

La McLaren è già al lavoro sull'erede della supersportiva P1. La conferma arriva direttamente da Mike Flewitt, CEO del costruttore, durante un'intervista con Autocar. Il debutto è previsto nel 2024 ma la notizia più ghiotta è che questo modello disporrà di un powertrain ibrido e non elettrico come qualcuno immaginava. Al CEO della McLaren le auto elettriche piacciono molto anche sul fronte delle prestazioni.

Tuttavia, la tecnologia non è ancora matura, soprattutto sui fronti dell'autonomia e della ricarica. L'esempio che fa è molto chiaro. Un'ipotetica 765LT 100% elettrica permetterebbe alle persone di divertirsi in pista per circa 30 minuti per poi dover rimanere ferma per essere ricaricata in tempi lunghi. Questo significherebbe che i clienti potrebbero tornare a correre solo molto tempo dopo. Non il massimo per le esigenze di molte persone.

Secondo gli indizi raccolti dalla fonte, nella prossima McLaren P1 il powertrain dovrebbe essere caratterizzato da una soluzione di questo tipo: sull'asse anteriore sarà presente un motore elettrico mentre su quello posteriore un motore termico o il V6 ibrido della nuova Sports Series. Ovviamente, ci sarà molto tempo per scoprire più dettagli su questo progetto. L'obiettivo del costruttore inglese, comunque, è quello di creare auto divertenti da guidare a 360 gradi e non semplici veicoli in grado di disporre di accelerazioni brucianti, come molte hypercar elettriche che però non sono in grado di divertire.

La McLaren si è poi detta "sorpresa" della proposta del Governo inglese che punta a vietare la commercializzazione delle auto termiche, anche ibride, a partire dal 2035. Il costruttore, assieme ad altre realtà del mondo dell'auto, lavorerà per convincere le autorità a permettere che le vendite delle auto ibride possano continuare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento