
Mazda 19 Lug
Mazda 3 Skyactiv X è stata la novità lanciata nel 2019 che sarà protagonista, insieme a CX-30 con Skyactiv X, della strategia dei giapponesi per il 2020. Il nuovo motore a benzina che funziona come un diesel (qui lo speciale tecnico) raccoglie l'eredità dei vecchi HCCI e diventa SPCCI, acronimo di Spark Controlled Compression Ignition che spiega nel nome il funzionamento per compressione con accensione comandata dalla candela.
La teoria, però, si traduce nella pratica con la domanda sui consumi di Mazda3 Skyactiv X, cartina tornasole fondamentale per verificare su strada l'efficacia di un motore che rappresenta un interessante esempio d'ingegneria che, inevitabilmente, si ripercuote sul prezzo finale all'utente.
Domanda difficile che richiede il classico "snì" come risposta. Skyactiv X può sostituire il diesel in determinate situazioni e per questo va valutato bene in fase di acquisto. Il diesel resta la scelta da preferire per chi macina decine di migliaia di chilometri in autostrada, i grandi viaggiatori che continueranno a trovare in questa tecnologia, pulita con le versioni Euro 6D che differiscono dalle Euro 6D Temp e oggi lontana dai tempi del dieselgate, la risposta ideale per costi d'esercizio.
Skyactiv X, quindi, sostituisce il diesel per chi si trova nel mezzo, per quegli utenti che viaggiano sì prevalentemente in extra-urbano ma non lo fanno per un numero di chilometri annui elevato.
Provando diversi modelli, la mia auto personale non percorre tanti chilometri in un anno. Muovendomi poco in città e più in autostrada/tangenziale, sono l'esempio perfetto di utente che potrebbe apprezzare questo motore. Skyactiv X mi permette di avere consumi paragonabili allo Skyactiv G a fronte di una potenza nettamente superiore e di accedere comunque a Milano che vieterà i diesel con l'Area B nei prossimi anni,.
La prova dei consumi reali di Skyactiv X su Mazda 3 è stata eseguita affrontando il 30% di traffico cittadino, 20% di tangenziale milanese negli orari di punta e 50% di extra-urbano con viaggi da Monza a Malpensa, Verona e Bergamo e traffico variabile, dallo scorrevole al tira e molla fino alle code.
Il consumo finale ha fatto registrare una media generale di 8 l / 100 km e una media con prevalenza extra-urbana di 7/7,5 litri ma sono interessanti anche i parziali relativi alle singole tratte:
La differenza, a parità di percorrenza chilometrica della tratta Milano-Verona, va ricercata nel comportamento del motore in relazione al tipo di guida: una guida aggressiva ad alti carichi costringe lo Skyactiv X a girare fuori dal regime di funzionamento per compressione, comportandosi quindi come un normalissimo aspirato.
In città, Mazda 3 (e Mazda CX-30, le considerazioni valgono anche per il crossover visto che la città esclude l'impronta areodinamica dall'equazione) con Skyactiv X consuma tra gli 8 e i 9 litri ogni 100 chilometri.
Il comportamento è molto simile ad un diesel, così come l'andamento della curva di coppia che pecca però in termini assoluti per valore: la massima è di 224 Nm a 3.000 giri e sul piede si sente, specie modalità Eco. Il vantaggio è che si tratta di un benzina che non ha buchi di coppia ed eroga molto linearmente.
Non è il motore da eccitazione alla guida o da prestazioni ma quello razionale: per tirare fuori un carattere più aggressivo va fatto girare molto alto (nella zona di accensione comandata da candela, fuori dal range SPCCI) e, in Sport, restituisce piacevolezza nell'erogazione.
Nonostante la presenza di un compressore si tratta di uno degli ultimi aspirati (nel suo segmento) perché il compressore serve per smagrire e non per le prestazioni come accade con i moderni turbo.
Skyactiv X, quindi, può essere anche la scelta emozionale per chi vuole le sensazioni di un aspirato dalla giusta cilindrata in un era di downsizing turbo: vi restituisce parte di quella magia richiedendovi impegno nel farlo girare alto nella guida sportiva (vanificando però il concetto SPCCI). L'altra parte del piacere di guida di Mazda 3 lo fanno un ottimo setup del telaio e del gruppo sospensioni, il volante maschio, lo sterzo preciso e diretto, la taratura rigida dell'ammortizzazione, la triangolazione perfetta del posto di guida e la servoassistenza dei comandi che esiste ma è tarata per farci sentire più piloti che conducenti.
In casa Mazda il cambio manuale è ottimo, piacevole, mutuato dal pluri-lodato cambio della MX-5 e uno dei pochi che restituisce un piacere fisico nell'utilizzarlo. Fatte queste premesse, però, parlando di Mazda 3 o Mazda CX-30 con Skyactiv X, in questo caso è consigliabile l'automatico perché è tarato per ridurre al minimo i consumi insieme al sistema micro-ibrido ed è ottimo nell'extra-urbano.
Se scegliete Skyactiv X perché volete una Mazda3 o una CX-30 con trazione integrale e il massimo della potenza disponibile (Skyactiv G si ferma a 122 CV contro i 180 CV del fratello maggiore) e avete una guida aggressiva, allora è meglio il manuale.
Skyactiv X non è un motore per tutti: se parliamo di rapporto prezzo/consumi/costi di esercizio e di utilizzo medio, infatti, le soluzioni migliori restano il benzina SKyactiv G o il diesel Skyactiv D. Questo due litri è consigliato a chi, con il suo utilizzo quotidiano e senza stravolgere le abitudini di guida, rientra nel caso ideale che permette di sfruttare al meglio le peculiarità di questa unità.
L'altro caso è quello di chi vuole Mazda 3 o Mazda CX-30 e le vuole a tutti i costi (per esigenze e sfizio) con il motore più potente e/o con la trazione integrale:l'AWD è disponibile solo su Skyactiv X.
Skyactiv X è il motore più potente per Mazda 3 a fronte di consumi simili a Skyactiv G, è un gioiello di ingegneria per gli appassionati ed è piacevole da guidare in un'era di turbo: una scelta da intenditori e appassionati piuttosto che una scelta pratica e pragmatica.
Il secondo pro di Mazda 3 riguarda la tecnologia "giusta": Android Auto (lo abbiamo confrontato con CarPlay) ha un ottimo hardware a supporto che ne garantisce la fluidità di utilizzo e lo schermo è ampio e ben visibile ma, raro oggi, utilizzabile solamente con comandi fisici. La ghiera centrale è comoda, ergonomica e piacevole. Inoltre ci sono tutti gli ADAS e si può avere anche il "traffic jam assist" che guida l'auto in autonomia (acceleratore, sterzo e freno) nel traffico lento in colonna (fino a 60 km/h).
Infine la qualità degli interni di Mazda 3 è di livello superiore per plastiche, finiture, ergonomia, sedili e comandi.
Fuori dalla zona di funzionamento del "traffic jam", gli ADAS si limitano alla sicurezza e non alla guida semi autonoma (qui le differenze). Superati i 60 km/h il sistema automatico non centra la corsia ma attiva il mantenimento quando l'auto sfiora la linea bianca. La coppia di sterzo automatica non è eccezionale anche se il sistema è caparbio e completa la manovra per riportavi dentro anche quando sfora, però ci sono concorrenti che fanno meglio. La filosofia di Mazda è quella di privilegiare la guida del conducente: il computer serve solo per assistere e garantire la sicurezza.
Il secondo contro riguarda l'automatico che risponde male alle esigenze di prestazioni improvvise: in Eco è molto tranquillo e si avverte un lag percettibile, in Sport è più reattivo ma manca una modalità adattiva/predittiva per quei pochi casi in cui potrebbe servirci una reattività maggiore (un sorpasso ad esempio) tornando poi alla velocità di crociera.
Il ponte torcente è fatto molto bene, una delle migliori implementazioni di questa tecnologia nel segmento e con un'ottima risposta dinamica anche alle manovre azzardate. Il setup generale è rigido e il ponte torcente lo è per definizione, specie nella reazione ai movimenti sussultori che portano inevitabilmente ad un comfort inferiore per i passeggeri. Non la più morbida su asperità e dossi.
Mazda 3 Skyactiv-X parte da un prezzo di listino di 28.600€ nella versione Executive con cambio manuale. Per l'automatico servono 2.000€ in più. Mazda 3 Skyactiv X AWD (solo Exclusive) costa 33.800€ con cambio manuale e 35.800 euro in versione Exclusive con cambio automatico.
Mazda CX-30 Skyactiv-X è disponibile dall'allestimento Executive al prezzo di 29.350€ con cambio manuale (soliti 2.000€ in più per l'automatico). Mazda CX-30 AWD è disponibile solo da Exceed a partire da 33.600€ con manuale e 35.600€ con automatico, fino ai 38.150€ della AWD automatica Exclusive.
Da notare che, in entrambi i casi, Skyactiv X viene abbinato solamente agli allestimenti più ricchi della gamma, giustificando parzialmente il sovrapprezzo con gli accessori inclusi di serie.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ripeto, c'è scritto anche nell'articolo e cito: " Il consumo finale ha fatto registrare una media generale di 8 l / 100 km e una media con prevalenza extra-urbana di 7/7,5 litri" 8/100 quanto fa?
anche io faccio 20-22 a litro se voglio con 190 cv. ma non di media su un pieno.
La stessa mazda sullo skyactive G da 90CV in ciclo wltp extra da un consumo di 5.5/100 =18 km/l e come ben saprai i consumi dichiarati sono sempre inferiori alla realta, prima lo erano nettamente di più adesso un po' meno, ma comunque lo sono sempre. e parliamo della versione 2022 con 90cv. figurati con 170cv.
non è che hanno "messo dentro" sei tu che hai cercato male, basta inserire i parametri di ricerca, compreso l'anno di prodzione del modello specifico e ti salta fuori quello che vuoi del 1900 o del 2019. E' il miglior sito per rendersi conto dei consumi reali di un auto. sicuramente facendo una media sulla valutazione di oltre 170 skyactive, sarà più reale di quella tua. questo non si discute ;)
Per curiosità sono andato sul sito da te menzionato...ebbene!
La media è esatta ma per tua informazione hanno messo dentro anche le tante Mazda 3 vecchio modello (10/15 anni fa) che nulla hanno a che vedere con il nuovo motore Skyactive quindi sono statistiche completamente sballate e quindi da saper scindere dal nuovo modello!!
Ecco il perché delle tue statistiche che fanno "pena" ...
Vedi quale è il problema di molti? parlano o per sentito dire o perchè hanno letto sulla rete , poi si fanno una loro idea ( perlopiu non basata su esperienze personali) e scrivono dicendo cose inesatte non avendole mai provate.
Non saprei ma i test che fanno sulla rete non sono basati sul lungo periodo e magari sono fatti da persone con il piede pesante (forse è questo il punto di tutto),sennò non saprei.
Parlo per esperienza personale e ti posso garantire che prevalentemente sul piano e avendo un piede leggero sempre ( ogni tanto le ripartenze veloci per rodare il motore le si fa normalmente) i 20 al litro li fai tranquillamente.
Che dire? avrò una mazda 3 "tarocca"? non saprei, so soltanto che ho una mazda 3 sotto al cu... che mi fa tranquillamente i 20 al litro e pur avendo un 2.0 benzina i consumi soni parchi.
E' la dura REALTA' dei fatti.
Poi le "statistiche" lasciano il tempo che trovano.
Sono iscritto a diversi gruppi riferiti alla 3 e c'è ne sono altri che hanno gli stessi consumi..
Forse avranno la mazda 3 "taroccata" anche loro.....chi lo sa.....
Come puoi benissimo leggere dall'articolo la media con prevalenza extraurbana (quindi con consumi ridotti rispetto alla città) è di 7/7.5 l/100km quindi sono 13,33 km/l. Di conseguenza si, i consumi fanno abbastanza pena. La media PIU alta su 176 utenti è di 17,17 kml. La media totale tra tutti i 176 risultati è di circa 14km/l. Quindi nuovamente SI i consumi fanno abbastanza pena. Se poi tu riescia fare 22 km/l di media, vuol dire che hai un'ibrida oppure hai trovato una nuova tecnologia che ti conviene brevettare.
E ancora te con questi discorsi assolutamente fuorvianti.
La macchina c'è l hai? no e allora non parlare per sentito dire.
La macchina invece personalmente c'è l ho e riesco tranquillamente a farci i 20 al litro.
Non ci si puo fermare alle solite recensioni con 1-2 miseri giorni di prova perdipiu con un piede pesante.
Forse Per come avranno guidato loro anche una ferrari avrebbe fatto i 2 al litro....
e infatti non hai per niente ragione.
I consumi su piano , con un piede abbastanza leggero, si attestano proprio sui 19-20 al litro.
Le macchine bisogna provarle e non credere a tutto quello che si legge
veramente il consumo REALE si attesta sui 20 al litro...ecco perchè bisogna provarle le macchine e non fermarsi a qualche misero giorno di prova su strada e perdipiu con il piede pesante.
Come "rovinare" le recensioni delle macchine.
Ecco perchè bisogna provarle le macchine e non fermarsi a qualche giorno misero di prova su strada da parte dei giornalisti.
La media REALE in piano si attesta sui 20 al litro,ovviamente con qualche salita in piu la media reale si abbassa ma per avere un 2.0 benzina 150 cavalli.....vedi un po te
i VERI ricchi caro kamgusta non vanno in giro con i soliti ordinari suvvetti da 50-60K (tipico esempio di voler sfoggiare soldi che non si hanno se non in comodissimi anni di rate......) bensi con tutt'altre tipi di macchine.
No, non è assolutamente vero che fà quella media, insomma per parlare seriamente bisogna averle provate le cose e non parlare cosi giusto per...
In piano e avendo un piede leggero si riesce tranquillamente ad arrivare ai 20/22 al litro.
Pur avendo sotto al cu... un 2.0 benzina con una media di 150 cavalli.
Vedi un po te
la mia media equivale a 17.5 al litro dovendo fare tutti i giorni tratti in salita..sfruttandola solo in piano si riescono a fare tranquillamente i 20/22 al litro.
Mi stai dicendo che avendo sotto al cu... un 2.0 benzina 150 cavalli fare i 20 al litro i consumi sono "scarsi" haha ok
Andando piano e sfruttando la folle si può fare anche di meno. Quelli della Mazda rimangono cmq scarsi come Consumi
Media di 5.8 L/100km...dicevi?
Solito esercizio di tecnica da parte di mazda senza nessun sbocco futuro, consumi elevati ed eccessiva complessità meccanica con un volumetrico oltre a quelle candelette che costeranno uno sproposito. Farà la fine del loro inutile wankel.
A marzo esce lo Skyactive G da 150cv, che promette maggior brio e minori consumi rispetto all'attuale 122c.
Probabilmente facevano prima a immettere nel mercato questo motore e ad evitare lo Skyactive X.
Vedremo i test.
(...) (si vede che funziona così ora)
Avevo i sensori e telecamera anche a scuola guida
Quindi l'unico vantaggio reale è avere un benzina che entra nell'area B?
anche il wankel lo era XD
ho una honda HRV benzina aspirata normalissima senza active x y o z, faccio i 6,5 litri / 100km....
Io non capisco perché persone come te vedono solo quello che gli pare a loro. E' come se io dicessi "i leoni hanno il pelo marroncino" e deve saltare il genio che dice "eh no dove abito io, nel buco di cuIo dell'Africa, c'è una famiglia intera di leoni albini e sono bianchi, quindi i leoni sono bianchi".
Sì, ci sono delle immatricolazioni anomale di elettriche in Svezia e Finlandia (che raggiungono il 9%), ma che razza di esempi fai? In Finlandia i carburanti costano quanto da noi, gli stipendi sono al palo, mentre l'elettricità gliela regalano. Grazie al c. Mentre in Svezia un idraulico guadagna 5000 euro al mese e l'auto più venduta del 2019 è la Volvo V90 da 50000 euro... probabilmente la Tesla 3 per loro è già un'auto da poveri (mentre da noi la più venduta è la Panda e cessetti simili da 10000 euro! Fai i tuoi conti!!!).
Poi mi prendi ad esempio il Belgio, e certo, l'altro paese anomalo. Ci sono 51 paesi membri (51!!!) e tu fai gli esempi con i paesi più strani, nel Belgio sono andati fuori di testa e entro 15 anni vogliono proprio vietare tutte le auto e costringere la gente ad andare a piedi, l'UNICO paese in cui non esiste neppure la cultura del diesel, nel 2010 era al 20% (mentre la media EU era il 50%) e comunque ora resiste sempre al 14%.
Toyota non investe nel diesel? Ma dove vivi? Veramente in Africa, altro che Belgio. L'85% delle vendite di Toyota sono auto diesel!!!
Toyota si solo è rotta le balle di correre dietro agli standard europei di emissione (e può anche farlo visto che è super leader del mercato ibride, con il 60% del mercato) e quindi non vende più diesel lN EUROPA... che peraltro con i motori che ha non ne ha proprio bisogno (ha tirato fuori il 3 cilindri benzina 6 anni prima di Ford e ha le più efficienti ibride sul mercato).
Io... bho.
Non ti piace il diesel? Non comprarlo. Ma tutta questa guerra è solo politica.
Ti ringrazio per la disamina e per avermi dato del modesto ortolano (ci sono agricoltori e/o allevatori multimilionari qui). Rispetto il tuo punto di vista ma l'unico fattore su cui mi baso io quando dico 10 anni è la messa al bando governativa dell'auto diesel nei grossi centri urbani.
Chi percorre lunghe distanze compra ancora diesel ma quando un hub come Parigi vieta completamente la circolazione degli autoveicoli diesel sai quanto importano i dati di vendita? Parigi è un esempio, ma se prendi come campione il nord europa i tuoi numeri cambiano.
Elettrico al 2% dove? Dati immatricolazioni del 2018: USA al 3,5% con la California al al 13; Paesi Bassi intorno al 8-9%, Svezia al 8%, e Norvegia al 56%.
Aspettiamo i dati 2019-2020.
In italia non decolleranno mai. L'elettricità costa più del gas, certo che non se le fila nessuno.
Tranne per il fatto che la visibilità laterale/posteriore fa schifo e così anche l'abitabilità. L'unica moda più schifosa dei SUV diesel che hanno inflazionato e limitato le scelte possibili sul mercato.
Altrimenti anche a me come auto sarebbe piaciuta.
Per il motore peccato, ci contavo molto, per evitare l'elettrico e visto che ormai il metano con la norma italiana per le bombole in composito gli ha tagliato le gambe.
Purtroppo a te come a molti manca la capacità di proiezione futura e comprensione globale, siete capaci solo a vedere (male) piccole cose.
Dopo il dieselgate, le nuove normative europee (col target del 95g CO2/km) e i blocchi in città, è chiaro che si è assistito a una flessione.
La flessione è voluta e dovuta. Praticamente l'Europa sta costringendo i costruttori di auto ad abbandonare lentamente il diesel.
Ma le vendite del diesel restano al 33% in Germania, al 38% in Francia, al 53% (!) in Italia e al 36% in Europa.
E' una quantità enorme di auto, per arrivare a vendite trascurabili passeranno almeno altri 15 anni. In più c'è tutto il circolante e il mercato dell'usato, che farà restare in vita per ulteriori 10 anni anche le ultime vendute.
Potranno forse mettere dei limiti a circolare dentro ai centri urbani, ma per altri 20/30 anni tutta l'Europa sarà ancora piena di autoveicoli diesel.
Questo è voluto per due motivi:
1) nuove norme costringeranno le navi a usare il diesel e non il petrolio pesante, attingendo quindi alla riserva destinate alle auto
2) l'america ha scoperto giacimenti di petrolio di sisto, con cui però si produce solo benzina (poco diesel) e ha quindi la necessità di esportare grosse quantità di benzina e non diesel
In questa incuIata planetaria gli utilizzatori di auto diesel, se non costretti a entrare nei centri abitati, potrebbero fare gli ultimi veri affari, prendendo auto svendute dai consumi eccezionali e probabilmente a breve con prezzi alla pompa in calo (questo dipenderà però anche dal mercato internazionale, se le riserve di diesel saranno o meno adeguate ai mezzi circolanti).
Mentre l'elettrico è al palo al 2%.
Ma infatti sto dicendo che ai produttori non importa. Da acquirente ti va bene comprare ancora un’auto Diesel potendola cambiare in qualunque momento passati i primi 3 anni. Da produttore, non investi milioni in ricerca e sviluppo per motori diesel sapendo che quella propulsione ha gli anni contati. Tanto chi vuole comprare un diesel lo fa ugualmente.
bella idea ma spompo, e da guidare è gommosissimo. Nasce per unire i vantaggi di diesel e benzina, in realtà ne unisce più gli svantaggi :) La macchina in sè invece è bella dentro e fuori a mio avviso.
Allora dimmi, per quale motivo dovrei preoccuparmi del futuro del motore diesel se per contratto, qualunque cosa succeda, la vettura può essere restituita al concessionario?
Verissimo ma il concetto qui è il non ulteriore sviluppo dei motori diesel
In Italia, forse. Chiedi a Francia e Paesi Bassi, intanto.
Neanche i Tedeschi stanno investendo più in ricerca su quei motori, i giapponesi l’hanno abbandonato ormai anni fa.
il vuoto ai bassi è tipico dei motori aspirati
il motore piu' inutile del decennio, fuori fuoco nei consumi, nella cilindrata nella coppia, non sfigurerebbe su una ritmo degli anni 80!
Allora, nuovamente distorci la realtà per avere ragione.
1) I taxi ibridi sono almeno 10% del totale, spesso il 20%, in alcune parti il 50% (Dubai). I nuovi taxi venduti sono perlopiù ibridi. E molti taxi sono a benzina, sopratutto in quelle parti del mondo in cui non è molto tassata. Il diesel è destinato a scomparire.
2) Le Prius le fanno GPL solo in Italia, per i motivi già spiegati sopra. Se fai un calcolo il risparmio rispetto all'ibrido in realtà è così basso che ha poco senso, probabilmente le convertono solo i tassisti stupidi. Il risparmio su 150.000 km non passa i 4000 euro, a esagerare. Quindi toglici il costo dell'impianto, 2000 euro, e il risparmio è di appena 40 euro al mese (con tutte le menate che si porta dietro). Ha senso? No.
3) 30km/l è la media delle più recenti. Il picco sono 50km/l. Motor1 fa i test solo in extraurbano (Roma-Forlì) e ha misurato un consumo medio di esattamente 34,4 km/l per la Hyundai Ioniq plugin.
Quello che forse non arrivi a capire è che sono auto con Cx ottimizzato, con un motore termico super efficiente (sopratutto a velocità costanti) e con la rigenerazione (che usi anche in autostrada).
4) Le piattaforme sono state ripensate, le auto odierne consumano il 20% di meno di quelle di 20 anni fa (senza contare le ibride). A cui si aggiunge l'ibrido che lavora in sinergia, su livelli che evidentemente te non riesci ancora a comprendere (visto che di fatto dimezza i consumi).
Viviamo in un mondo complicato e non ci sono ricette magiche, ognuno deve scegliere quello che gli sta più a genio, e purtroppo la differenza è molto meno di quanto si creda. Bello sì il metano e GPL, ma ci si dimentica di tutte le menate dietro. Te forse lo vivi come un bambino, prendi la macchina del babbo e ti fa felice che fai il pieno con 13 euro. Ma il resto non lo vedi. Idem il diesel. Delle ibride ci si dimentica sempre costino di più.
Se uno fa un conto totale di fine vita si accorgerà di quanti soldi butta via in manutenzione, bollo e RCA e cose accessorie.
Di cosa stiamo parlando quindi? Vuoi una ibrida diesel? E' una caz..ata. Vuoi risparmiare soldi? Compra un usato da 5000 euro o usa lo scooter. La macchina te la compra la ditta e fai lei manutenzione? Fatti prendere un diesel.
tra un mese dovrei vedere CLS smontata uguale, scommettiamo che è tutta plastica anche lì? negli interni delle auto è TUTTA plastica, sempre, in qualunque fascia, e sai perchè? perchè durante i crash test eviti di trovarti dei proiettili di metallo che vagano per l'abitacolo (oltre che per ragioni economiche).
La i3 è forse l'auto peggiore in commercio assieme alla smart elettrica, il range extender così com'era non serviva a niente: 10l di serbatoio, un motore termico da scooter che non riesce manco a tenere i 130Km/h, grazie che "pochi km e scarse prestazioni".
Lo sai quanto consuma una plugin ibrida in autostrada? Tieniti forte: uguale ad un benzina non elettrificato. 30Km/l li fa nei sogni bagnati di qualcuno, forse, o nei primi 100Km che ha la batteria carica. Passati i primi 100km, magia, fa i 15 se va bene e stai a 130 di tachimetro. Nelle stesse condizioni un diesel fa i 25 se va male. Se te usi la macchina per casa lavoro e basta, non vuol dire che tutto il mondo faccia quel che fai tu. Per casa-lavoro e basta ci sono già mille opzioni che vanno bene, inlcusa una bella auto a gpl o metano che è fondamentalmente imbattibile a livello economico.
Tra l'altro hai mai preso un taxi? le ibride sono talmente conveniente ed efficienti che 3/4 delle prius che vedi circolare come taxi in realtà sono state trasformate a GPL...
Manutenzone, tagliandi, partenze a freddo, filtri, benzinai... tutte cose che hai già sulle ibride plugin. sarà l'ADblue il problema... Tra l'altro i benzinai sono l'esatto motivo per cui la gente non si fida delle elettriche: i benzinai stanno ovunque e in 2-3 minuti ti fai centinaia di km di autonomia. Le colonnine, al contrario, le devi cercare e impiegano decine di minuti a fare 100-200km di autonomia. Tra l'altro pagando più di quanto pagheresti col diesel.
Però ehi, quello che conta è la semplificazione, infatti nessun produttore sta ripensando intere piattaforme per poter "elettrificare" i propri veicoli, aggiungendo motori elettrici e batterie di vario tipo (mild, ibrido, plugin etc) a mezzi che mantengono praticamente tutto ciò che avevano prima.
Non la conosco la serie 8 onestamente e francamente non mi interessa difenderla. Con gli stessi soldi preferirei una marea di altre macchine e forse una buona parte di quei soldi li terrei in tasca :)
A me i knob risulta che abbiano la coroncina color alluminio lucido.
Anche la Cx30 che ho provato qualche settimana fa li aveva così ed impostando la temperatura il feedback era molto "normale". Non premium.
Opinione personale, questione di palato. Arrivando da un'A3 certe cose mi hanno fatto storcere il naso.
Ci sta anche il tuo ragionamento, ma allora quando parli della qualità specifichi bene che è superiore rispetto alle concorrenti di pari prezzo.
E nonstante ciò guardati la nuova A1, non costa 50K e ha i controlli clima in alluminio (gli stessi dell'A3, Q3 ecc), solo un esempio ovviamente.
Mi sembra ragionevole storcere il naso quando si esalta la qualtià, che sì c'è, ma non è nulla di particolamente eccelso. Non è che una Golf sia tanto sotto, anzi...
Tiè!
Quando fai un auto con una batteria da smartphone i risultati sono ovvi. Avranno avuto risultati discreti in laboratorio, ma su strada il risultato è scontato
Sì sì è lui, ma lo fa solo quando passa la pubblicità alla TV.
Poi nella realtà è semplicemente un benzina fiacco che consuma leggermente di meno solo se vai in autostrada a 90km/h in scia dietro ai camion.
La i3 aveva il "range extender" ed è ufficialmente morto, i motivi sono semplici: è una complicazione inutile. Pochi km in più, scarse prestazioni, anzi risparmiare spazio per metterci più batterie.
Le ibride elettriche non si fanno per lo stesso motivo: vantaggi quasi nulli, ma complicazioni che impattano grandemente.
Ma lo sai quanto consuma una plugin a benzina? Fa 30 km/l, tranquilli.
Te vorresti un diesel ibrido? Per farci cosa? Le seghe? Miglioreresti quel valore di ben poco, voglio esagerare e ti dico il 15% (passi a 34,5 km/l).
Con una percorrenza di 20.000 km all'anno significa che tu vai a risparmiare... TIENITI FORTE EH GENIO INCOMPRESO... 10 euro al mese!!!! OOOhhhhh... Con la menata di adblue, manutenzione, tagliandoni, incrostazioni, partenze a freddo, filtri...
Eh sì la colpa è della politica cattiva... o forse, semplicemente, nei gruppi automotive ci lavorano degli ingegneri con un paio di palle quadrate che i conti li fanno sul serio, non dei pirlotti qualsiasi da forum.
Il diesel non è cattivo, compratelo pure. E' stupido parlare di ibride diesel, quello sì, e pure molto.
Assolutamente d'accordo. Ero molto interessato, adesso non più.
A) la stessa auto puramente a batteria pesa 100kg più del diesel. Eppure...
B e C) 25kg di liquidi su un'auto sarebbero il problema? Lol
D) vallo a raccontare a bmw, Mercedes, e tutta questa gente che non sa fare le auto e monta dei benzina turbo downsized da 200+ cavalli sulle sue ibride plug in. E hanno tutti il fap.
E) flash news, moltissimi diesel moderni (anche roba non piccola, tipo il 2.2 della Giulia) hanno anche il basamento in alluminio. Siamo nel 2020 se non l'avessi notato. Tra l'altro, essendo abbinato ad un elettrico, non c'è bisogno di tirare fuori 100cv/L e non c'è bisogno di un motore troppo grande, andando a semplificare il motore pesantemente.
F) eppure lo hanno tutti da anni e non mi pare che le auto abbiano cominciato a esplodere. Senza considerare che il numero di accensioni sarebbe molto più basso di un normale diesel con start and stop, visto che in città andresti in elettrico quasi sempre.
Si sta cercando di far inquinare le auto di meno, non di semplificare, altrimenti la cosa più semplice del mondo è un bel benzina aspirato senza né elettrico né s t r o n z a t e. E invece abbiamo downsizing, turbine ovunque, motori elettrici, ibridi plug in, macchine con pacchi batterie che pesano 750kg e hanno bisogno di un impianto di condizionamento etc.
Un'auto diesel è la cosa più efficiente che esista sulle lunghe percorrenze, e un'auto elettrica è la cosa più efficiente che esista in città. La soluzione più logica sarebbe un range extender diesel su un'auto elettrica, ma visto che i range extender a quanto pare sono una soluzione troppo intelligente perché qualcuno possa adottarla, almeno una plug in diesel andrebbe bene.
Sai qual è il vero e unico motivo per cui non si fa? Politica. Il diesel è cattivo e va ucciso. Il resto, con in testa i tuoi commenti, son c a z z a t e e qualche insulto che mi fa solo ridere.
Per ora costi spropositati e risparmi reali molto limitati.
Penso, e spero, che i veri risultati li vedremo con la prossima generazione di questo motore. Se non verrà "distrutto" dalle auto totalmente elettriche.
Ma chi tira fuori la testa? Dai su, siamo seri...ormai tutte hanno lo specchietto con la distorsione per l'angolo cieco oltre ai vari sensori. Ci attacchiamo a cavolate.
Ma cosa c'è da risponderti? Ho già scritto tutto sopra, e ti sei inventato mille palle dicendo che non è vero e piangendo forte.
Uno come te non merita risposte e spazio fra gli utenti, sei uno spreco di conoscenza, sei solo da mandare a zappare nei campi e possibilmente con un bavaglio, per non tediare gli altri.
Per tua informazione, e questi sono dati scientifici:
a) stessa auto stessa cilindrata il diesel la fa pesare 80kg di più rispetto al classico benzina aspirato ciclo otto
b) il carburante diesel pesa il 10% in più del benzina, un pieno quindi sono altri 5kg in più
c) l'adblue sono altri 20kg compreso serbatoio
d) i motori benzina montati sulle ibride NON hanno turbine e sono estremamente longevi, meglio del diesel e meglio degli otto
e) sono anche più leggeri, spesso completamente in alluminio
f) il diesel per l'accensione richiede 10 volte il rapporto di compressione del benzina e vai a sbragare il motorino di avviamento, per quello lo start e stop è meglio non averlo
Poi che altro? Guarda mi fai solo perdere tempo sei talmente privo di contenuto che veramente mi pesa risponderti
Leggendo anche altri confronti mi pare decisamente più azzeccata la variante G rispetto alla X.