Mazda EZ-6: aperti in Cina i preordini della berlina giapponese. La vedremo in Europa
La Mazda EZ-6 ha aperto i preordini in Cina. Ecco tutte le specifiche di questa berlina giapponese.

Mazda ha aperto in Cina la fase di preordini della nuova EZ-6 sia in versione elettrica e sia con range extender. Parlando più precisamente, sono quattro EREV e tre elettriche.
L'erede della Mazda6 si lancia nel mercato cinese rispettando i tempi previsti e, successivamente, verrà lanciata anche nel mercato europeo.
DESIGN
La berlina misura 4.921 mm di lunghezza, 1.890 mm di larghezza, 1.485 mm di altezza e un passo di 2.895 mm. Il frontale è caratterizzato da una larga griglia tipica di Mazda e i fari presentano una struttura divisa. Secondo quanto riportato dal marchio giapponese anche il logo sul frontale è retroilluminato.
Il portamento laterale di questa berlina è sportiveggiante e imponente e presenta un aspetto quasi da coupé. Al posteriore inoltre è presente uno spoiler che, all'apparenza sembra fisso, ma in realtà viene azionato elettronicamente ogni qualvolta si superano i 90 km/h.
I gruppi ottici posteriori ricordano quelli di altre vetture del marchio e includono una luce di stop a tutta larghezza.
INTERNI
Internamente la Mazda EZ-6 è dotata di un quadro strumenti digitale e inoltre centralmente si trova uno schermo dell'infotainment da 14,6 pollici. In dotazione è presente anche un head-up display a realtà aumentata da 50 pollici.
Il cuore dei sistemi di bordo è gestito da un chipset Qualcomm Snapdragon 8155, che garantisce un'esperienza tecnologica avanzata all'interno dell'abitacolo. Anche nella versione base, l'auto offre interni rivestiti in pelle, mentre le varianti di fascia alta uniscono con eleganza pelle e suede per un tocco più lussuoso.
L'auto è equipaggiata con un impianto audio premium Sony a 14 altoparlanti, che si presta a regalare un'esperienza più avvolgente a bordo. L'abitacolo è arricchito da un'illuminazione ambientale personalizzabile in 64 colori, mentre i sedili anteriori "a gravità zero" possono inclinarsi quasi completamente per garantire il massimo comfort. Sono disponibili anche 13 diverse modalità di configurazione dell'abitacolo per adattarsi a vari scenari di guida. L'abitacolo è inoltre impreziosito da un tetto panoramico non apribile.
Il selettore di marcia è stato integrato su una leva posta dietro il volante, ottimizzando così lo spazio sulla console centrale. Quest'ultima dispone di due alloggiamenti per smartphone, ma solo quello più vicino al conducente è dotato di ricarica wireless.
MOTORIZZAZIONI
La versione elettrica utilizza un motore elettrico MSED04 da 190 kW (258 CV) montato al posteriore. La scelta della batteria ricade tra due opzioni, una da 56,1 kWh e una seconda da 68,8 kWh, offrendo rispettivamente autonomie di 480 km e 600 km; ricordiamo però che le percorrenze segnalate si riferiscono probabilmente al ciclo CLTC, meno severo dell'europeo WLTP. Queste batterie sono al litio ferro fosfato e possono essere ricaricate dal 30% all'80% in soli 15 minuti.
L'estensione dell'autonomia nella versione EREV invece è garantita da un motore JL473QJ da 1,5 litri che eroga una potenza massima di 70 kW (95 CV). Il propulsore che fornisce trazione alle ruote è elettrico e vanta una potenza di 160 kW (217 CV). Anche in questo caso l'autonomia varia a seconda del pacco batteria che è disponibile da 130 km o 200 km, per portare la percorrenza complessiva a 1.301 km (CLTC). In questo caso la batteria può essere ricaricata dal 30% all'80% in 20 minuti.
PREZZO
Le specifiche sul prezzo ancora non sono state rivelate e quindi si trovano indicazioni abbastanza incerte. La fascia di prezzo indicata è tra i 160.000 e 200.000 yuan (€20.455-€25.570).