
Auto 18 Mar
Mazda accelera i suoi piani di elettrificazione per arrivare a raggiungere l'obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050. Per questo, entro il 2025 la casa automobilistica lancerà sul mercato in Giappone, Europa, Stati Uniti, Cina e sud-est asiatico cinque modelli ibridi, cinque ibridi plug-in e tre elettrici. Tutte queste vetture poggeranno sulla piattaforma SKYACTIV MultiSolution Scalable Architecture.
Ma c'è di più, perché il costruttore ha fatto sapere di essere al lavoro su una nuova piattaforma pensata esclusivamente per le vetture a batteria chiamata SKYACTIV EV Scalable Architecture sulla quale nasceranno modelli di varie dimensioni e tipologia di carrozzeria che saranno lanciati dal 2025 al 2030. Grazie a questo impegno, Mazda punta a fare in modo che entro il 2030 un quarto dei suoi prodotti sia totalmente elettrico mentre tutti gli altri saranno in qualche forma elettrificati.
Per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti, Mazda sta lavorando su più fronti. Infatti, il costruttore pensa che si debbano sfruttare tutte le opzioni disponibili per raggiungere la neutralità climatica. Il marchio continuerà a portare avanti lo sviluppo di tecnologie avanzate per i motori a combustione interna, come la e-Skyactiv X. Inoltre, arriveranno nuovi propulsori sei cilindri in linea.
Contestualmente, in diversi Paesi Mazda sta investendo in più progetti per promuovere lo sviluppo e l’uso dei combustibili rinnovabili sulle auto. In Europa, per esempio, la casa automobilistica è entrata a far parte a febbraio 2021 della eFuel Alliance. Il costruttore giapponese ha poi accennato anche ad interessanti novità sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida. Dal prossimo anno introdurrà un suo nuovo sistema chiamato Mazda Co-pilot Concept che si caratterizzerà per monitorare le condizioni del conducente in ogni momento.
Nel caso venisse rilevato un improvviso cambiamento nelle condizioni fisiche del conducente, il sistema passa alla guida autonoma, portando l’auto in un luogo sicuro, fermandola ed effettuando una chiamata di emergenza. Tale sistema debutterà come Mazda Co-Pilot 1.0 sulle vetture di dimensioni maggiori del marchio a partire dal 2022.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Interessante il discorso Co-pilot.
A breve diverrà un accessorio che vedremo sempre più spesso anche sulla bassa gamma.