Cerca

Guida autonoma, record mondiale di velocità per la Maserati MC20

La Maserati MC20 guida autonoma messa a punto da Politecnico di Milano deteneva già il record come auto di produzione autonoma più veloce

Guida autonoma, record mondiale di velocità per la Maserati MC20
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 mar 2025

Politecnico di Milano ancora protagonista nello sviluppo della tecnologia della guida autonoma. L'AI che ha realizzato è stata infatti in grado di portare una Maserati MC20 a raggiungere una velocità di 197,7 miglia orarie pari a circa 318 km/h. Si tratta di un nuovo record mondiale di velocità per un veicolo a guida autonoma. Il tentativo è stato effettuato in collaborazione con l'Indy Autonomous Challenge durante la 1000 Miglia Experience Florida, al Kennedy Space Center.

RECORD SU RECORD SI CONTINUA A MIGLIORARE

Lo sviluppo della piattaforma di guida autonoma che ha guidato la sportiva della Casa del Tridente è stato completato dal team PoliMOVE-MSU, parte della divisione performance di AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous del Politecnico di Milano). Di chi era il precedente record? Il team del Politecnico di Milano ha battuto se stesso perché il precedente record assoluto per un'auto autonoma di 192,8 miglia orarie (circa 310 km/h), era stato stabilito da Indy Autonomous Challenge e PoliMOVE nella stessa sede nell'aprile 2022 con un'auto da corsa IAC AV-21 (monoposto su basa Dallara).

Va detto che la Maserati MC20 a guida autonoma messa a punto dal team del Politecnico di Milano deteneva già il record come auto di produzione autonoma più veloce, raggiungendo i 285 km/h (177 mph) sulla pista dell'Aeroporto Militare di Piacenza nel novembre 2024. Adesso, l'università italiana è riuscita ad alzare ulteriormente l'asticella, centrando un nuovo ed importante record.

I COMMENTI

Ovviamente c'è grande soddisfazione da parte del Politecnico e dell'Indy Autonomous Challenge su questo nuovo risultato. Paul Mitchell, CEO di Indy Autonomous Challenge e Aidoptation BV, ha commentato:

Questi record mondiali di velocità sono molto più di una semplice vetrina di tecnologia futura; stiamo spingendo il software di guida AI e l'hardware robotico al limite assoluto. Farlo sta aiutando a trasferire gli apprendimenti delle corse autonome per consentire una mobilità autonoma sicura, protetta, sostenibile e ad alta velocità sulle autostrade.

Sergio Matteo Savaresi, Direttore scientifico del progetto e Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha aggiunto:

L'obiettivo dei test ad alta velocità è valutare il comportamento dei robot-piloti in condizioni estreme. Questi sistemi di intelligenza artificiale sono stati testati su veicoli di produzione a velocità stradali legali nelle gare Indy Autonomous Challenge dal 2021. Il team AIDA ha utilizzato questo test per superare i confini della guida autonoma, migliorando sicurezza e affidabilità. Condotto in ambienti controllati senza un conducente umano, il test valuta la stabilità, la robustezza e il tempo di reazione dell'intelligenza artificiale, migliorando in definitiva la sicurezza per le situazioni di mobilità urbana a bassa velocità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento