
03 Gennaio 2023
Nel 2023, Maserati torna alle corse debuttando in Formula E. Come sappiamo, il marchio italiano si unirà al team monegasco ROKiT Venturi Racing per la sua nuova avventura nel mondo del motorsport. Adesso, finalmente, sappiamo anche i nomi dei piloti che gareggeranno nella prossima stagione che vedrà anche il debutto delle nuove monoposto Gen3.
Dunque, il prossimo anno correranno con Maserati Maximilian Günther ed Edoardo Mortara che era già pilota della Venturi. Entrambi i piloti hanno grandi potenzialità. Mortara, pilota italo-svizzero, nella stagione 7 è stato vice-campione del Mondo di Formula E. Lo scorso anno, nella stagione 8, ha vinto 4 volte. Complessivamente, si è aggiudicato 6 gare e ha ottenuto 13 podi.
Il pilota tedesco Max Günther, il più giovane vincitore di una gara di Formula E, ha dimostrato crescita e potenziale continui nelle ultime quattro stagioni. 25 anni, può già vantare 3 vittorie in Formula E. Giovanni Tommaso Sgro, Head di Maserati Corse, ha commentato:
Con il ritorno della Maserati alle corse, siamo lieti di dare il benvenuto a Max ed Edo nella famiglia del Tridente per la Stagione 9, in quello che si preannuncia un’entusiasmante ed elettrizzante nuova era in Formula E. Siamo orgogliosi di essere tornati in pista, il luogo a cui apparteniamo, spinti dalla passione ed innovativi per natura. Nella corsa alle massime prestazioni, condurremo Maserati percorrendo le strade di alcune delle città più iconiche del mondo. La Formula E è più di una semplice serie di gare, per noi si tratta di una piattaforma competitiva in grado di portare nuove tecnologie per accelerare lo sviluppo di propulsori elettrificati ad alta efficienza e di software intelligenti per le nostre performanti auto stradali. Come primo marchio italiano ad aderire, non vediamo l'ora di mettere in atto la nostra strategia Folgore completamente elettrica.
Ricordiamo che oltre ad una nuova aerodinamica, le nuove monoposto elettriche potranno contare su di un motore da 350 kW. All'anteriore sarà presente un secondo motore elettrico da 250 kW che sarà utilizzato solamente per la frenata rigenerativa. Complessivamente, la nuova monoposto potrà disporre di una frenata rigenerativa con picchi fino a 600 kW. Una soluzione tecnica che ha permesso di fare a meno dei freni posteriori.
Commenti
Il team Polistil - Maserati è servito.
Veramente sono 2 camice
Pittori eleganti in maniche di camicia....
Ho bisogno degli occhiali da vista ma...a colpo d'occhio sembrano indossare delle camicie sponsorizzate.
La crisi dei chip...colpisce ancora.
La carenza dei chip ha impedito di dargli due tute migliori.
Uno è mio amico..andavamo a cercare funghi insieme