
19 Febbraio 2021
Maserati ha scelto Bosch come partner tecnico per lo sviluppo della sua Ghibli Hybrid. La prima ibrida del marchio sportivo adotta, infatti, un sistema Mild Hybrid a 48 V realizzato utilizzando le tecnologie della multinazionale di Stoccarda che si è occupata di fornire pure le avanzate soluzioni ADAS che permettono di offrire una guida semi-autonoma di Livello 2.
Gli elementi chiave del sistema Mild Hybrid 48 V della Maserati Ghibli Hybrid sono stati dunque sviluppati da Bosch. Si parla, per esempio, della batteria a 48 V agli ioni di litio, del 48 V DC/DC converter e della centralina elettronica controllo motore ECU. Grazie alla decisione di utilizzare questa tecnologia ibrida sul motore della Ghibli (330 CV / 243 kW e 450 Nm di coppia) è stato possibile ridurre i consumi e quindi di conseguenza pure le emissioni inquinanti. Come spiega bene Bosch:
Il lavoro sinergico di entrambi i sistemi di propulsione viene coordinato dalla centralina elettronica controllo motore ECU che contribuisce, tra l’altro, a contenere le emissioni del motore a combustione interna. Il 48 V DC/DC converter, invece, converte l’energia elettrica da 48 V a 12 V, consentendo di alimentare il resto dei dispositivi elettrici del veicolo. Inoltre, garantisce un’ottima efficienza volta a evitare dispersioni di energia. Infine, la batteria a 48 V agli ioni di litio è il componente centrale dei sistemi di propulsione ibridi a 48 V. Un'auto tradizionale disperde energia ogni volta che il guidatore frena. Il Boost Recuperation System (BRS) immagazzina una parte di questa forza frenante nella batteria a 48 V restituendola in seguito quando il guidatore accelera. In questo modo, è richiesta una quantità di carburante inferiore riducendo, di conseguenza, la quantità di CO2 nello scarico e contenendo i consumi.
Tutto il sistema Mild Hybrid si integra facilmente all'interno della vettura e porta ad un aggravio di peso di soli 25 Kg. La batteria, in particolare, è molto compatta con soli 95 mm di altezza e 6,5 Kg di peso. Il raffreddamento è passivo e l'accumulatore dispone di una capacità di 8 Ah. La potenza di scarica arriva a 11 kW, mentre quella di carica a 14 kW.
Maserati Ghibli Hybrid come tutte le Ghibli MY2021 integra funzionalità ADAS sviluppate da Bosch. La multinazionale di Stoccarda dispone di tanta esperienza in questo campo e offre una soluzione in grado di migliorare sensibilmente la sicurezza di marcia. A bordo dell'auto troviamo le funzionalità di active driving assist, oltre a quelle già presenti di adaptive cruise control, autonomous emergency braking, lane keeping assist e active blind spot assist.
Questi sistemi funzionano grazie all’azione combinata di componenti chiave Bosch come il sensore radar a lungo raggio, il sistema elettronico di stabilità (ESP) e lo sterzo elettrico (EPS). Entrando nello specifico, active driving assist è l’evoluzione del sistema highway assist già fornito da Bosch alla gamma Maserati fin dal 2018. Utilizza il sensore radar a lungo raggio Bosch e combina le tecnologie adaptive cruise control e lane centering, regolando automaticamente velocità, accelerazione, frenata e sterzo del veicolo.
La tecnologia Bosch rende quindi possibile disporre in vettura di una guida semi-autonoma di Livello 2. (Qui spieghiamo i vari livelli della guida autonoma) Active driving assist può essere utilizzato anche al di fuori delle autostrade. Infatti, è stato progettato per funzionare su qualsiasi tipologia di strada (urbana, extraurbana e autostrada) da 0 a 145 km/h. Ovviamente, il conducente dovrà sempre rimanere attento alla guida e mantenere le mani salde sul volante.
Infine, Bosch ha sviluppato l’integrated vehicle dynamics control (IVC), una funzione integrata nel sistema ESP per esaltare le prestazioni di guida su pista.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Nel campo dell'automobile credo abbia una fama migliore.
Negli articoli da giardinaggio vende roba davvero scadente, peggio di qualsiasi cineseria.
Talmente primi....che, anche, i tedeschi si rivolgono a MARELLI con discreta frequenza!!
Veramente alcune Audi lo montano già da qualche anno.
Infatti, senza di loro non sarebbe stato possibile il DIESELGATE ...
LOL, contento te!
Io nemmeno sulla Panda ci metto delle candele così scadenti.
Non ti preoccupare lo faccio da anni, anche perchè le candele della Bosch sono Super come me.
Compratele tu le candele dlela Bosh!
Ma cosa stai dicendo? Bosch è da anni il primo componentista auto a livello mondiale, da quando ha inventato le candele di accensione e ha sempre avuto un'affidabilità altissima. Non si è tirata indietro dalla sfida elettrica, si è alleata con gli austriaci e Pininfarina per realizzare la piattaforma elettrica luxury. Poi non è una cinesata, Bosch è presente in italia dal 1904 a Crema ha progettato la pompa Elop e a Bari offre lavoro a migliaia di operai.
Molto spesso in futuro troveremo impianti di bordo a 48v perché ad esempio questo sulla maserati è il primo impianto di una turbina elettrificata, molto più efficiente delle classiche turbine a spinta areostatica
Non mi risulta, anzi direi che sono tra gli ultimi in tutte le classifiche.
Ottima scelta! In quanto a centraline elettroniche i tedeschi non sono secondi a nessuno.