Cerca

Nuova Maserati GranTurismo, con il V6 Nettuno o 100% elettrica

Debutta la nuova coupé, anche in versione elettrica

Nuova Maserati GranTurismo, con il V6 Nettuno o 100% elettrica
Vai ai commenti 81
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 ott 2022

La nuova generazione della Maserati GranTurismo è arrivata. Dopo indiscrezioni, anticipazioni e foto spia, la nuova coupé del marchio italiano è stata finalmente presentata. Si tratta di un modello molto importante perché sarà il primo di casa Maserati ad essere proposto pure in una versione 100% elettrica di cui abbiamo parlato già diverse volte. La nuova GranTurismo sarà proposta nelle versioni Modena, Trofeo e Folgore. Nessuna informazione, al momento, sui prezzi. Nessuna indicazione nemmeno su quando partiranno le consegne.

Al lancio, la nuova GranTurismo sarà disponibile anche nella Launch Edition PrimaSerie 75th Anniversary, edizione a tiratura limitata caratterizzata da contenuti esclusivi.

DESIGN ED INTERNI

La nuova Maserati GranTurismo poggia su di una piattaforma inedita, sviluppata appositamente per poter ospitare sia motori endotermici e sia elettrici. Per realizzare questa nuova piattaforma, i tecnici hanno fatto largo uso di materiali come l’alluminio e il magnesio, unitamente ad acciai alto performanti. L’approccio multimateriale, spiega il costruttore, ha richiesto la definizione di nuovi processi produttivi.

A questo si abbina una nuova architettura elettrica-elettronica Atlantis High basata su messaggi canFD con velocità fino a 2ms e dotata di funzioni avanzate di cyber-security livello 5 e flash-over-the-air. Al centro il master controller VDCM (Vehicle Domain Control Module), un progetto 100% Maserati che ospita il SW incaricato del controllo a 360° di tutti i più importanti sistemi vettura al fine di produrre la miglior esperienza di guida in tutte le condizioni.

La nuova coupé del Tridente misura 4,96 m lunghezza x 1,96 m larghezza x 1,35 m altezza, con un passo di 2,92 m. Tanto lavoro è stato fatto sull'aerodinamica che presenta un Cx pari a 0,28 (0,26 sull'elettrica). Parlando del design, la nuova GranTurismo mantiene le proporzioni classiche delle vetture del marchio, con il cofano lungo e il corpo centrale intersecato dai quattro parafanghi. Nessuna rivoluzione estetica. Le linee della precedente generazione sono state riviste, anche con alcuni elementi estetici che troviamo sulla MC20 e sulla nuova Grecale.

L’aspetto posteriore è caratterizzato da una nuova fanaleria, mix tra la forma boomerang classica di tante Maserati del passato e quella di un arpione. Al lancio, Maserati GranTurismo sarà disponibile in sei colori: Bianco, Grigio Maratea, Grigio Maratea Matte, Nero Ribelle, Blu Emozione e Blu Nobile.

Per quanto riguarda gli interni, non sono state mostrate immagini. Tuttavia, la casa automobilistica ha fatto sapere che, oltre al consueto lusso, troveremo il sistema Multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant) con schermo da 12,3 pollici. Al di sotto, Maserati ha integrato un display da 8,8 pollici attraverso il quale sarà possibile gestire alcune funzionalità dell'auto tra cui la climatizzazione. Per la strumentazione digitale è previsto uno schermo da 12,2 pollici con grafica personalizzabile. Tra gli optional c'è anche l’Head-up Display. L'impianto audio è firmato Sonus Faber.

MOTORE V6 NETTUNO

Sotto il cofano delle versioni endotermiche troviamo il ben noto motore V6 Nettuno che aveva fatto il suo debutto sulla MC20. Questo propulsore sarà offerto in due varianti: sulla Modena erogherà 490 CV (600 Nm), mentre sulla Trofeo 550 CV (650 Nm). Il cambio è un automatico ZF a 8 rapporti. Parlando di prestazioni, la prima accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 302 km/h. Il secondo modello, invece, offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 320 km/h.

GranTurismo nelle versioni con motori endotermici (Modena e Trofeo) ha quattro diverse modalità di guida: COMFORT, GT, SPORT, CORSA a cui si aggiunge la possibilità ESC-OFF che esclude ogni controllo elettronico

GRANTURISIMO FOLGORE

Con il lancio della nuova generazione della GranTurismo, finalmente Maserati ha condiviso qualche informazione in più sulle specifiche. L'architettura, come sappiamo, supporta gli 800 V, per ricariche ad alta potenza. Il powertrain dispone di 3 motori elettrici da 300 kW. Maserati dichiara una potenza combinata continua di 560 kW che salgono a 610 kW in modalità Max Boost. Le coppia è pari a 1.350 Nm. La trazione è integrale.

Ad alimentare il powertrain, una batteria da 92,5 kWh (83 kWh utilizzabili), con una capacità di scarica di 560 kW. In corrente continua è possibile ricaricare fino a 270 kW, in corrente alternata fino a 22 kW.

La forma del pacco batterie definita “T-bone” è un dell’approccio “zero compromessi” di Maserati e permette di non avere moduli batteria sotto le sedute, posizionandoli principalmente attorno al tunnel centrale e consentendo, quindi, di abbassare notevolmente il punto “H” della vettura.

Lato prestazioni, la velocità massima arriva a 320 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 2,7 secondi. L'autonomia ufficiale ancora non è stata resa nota in quanto è in fase di omologazione. Dovrebbe attestarsi tra i 450 e i 460 km secondo il ciclo WLTP. GranTurismo nella versione 100% elettrica Folgore ha quattro diverse modalità di guida: MAX RANGE, GT, SPORT, CORSA. Sono manovrabili dal selettore di modalità di guida posto sul volante.

Tutte le nuove GranTurismo dispongono di un pacchetto ADAS che permette di disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento