Maserati Grecale, il nuovo SUV è pronto al debutto. Presentazione il 22 marzo
Manca poco al debutto del nuovo SUV.

Dopo Alfa Romeo Tonale, sta arrivando il momento anche della presentazione della nuova Maserati Grecale, un SUV di cui molto abbiamo parlato in passato. In origine, il lancio doveva tenersi a novembre 2021 ma poi, a causa di una serie di problemi tra cui la crisi dei chip, la casa automobilistica aveva deciso di rivedere i suoi piani e di posticipare il debutto. Finalmente abbiamo una nuova data: tutti i segreti della Maserati Grecale saranno svelati il 22 marzo 2022.
NUOVE FOTO
Annunciando la data del lancio del nuovo SUV, Maserati ha pure condiviso nuovi scatti della vettura. Rispetto al passato, il livello di mimetizzazione è davvero minimo. Il costruttore ha spiegato che i prototipi dispongono di una particolare livrea all'interno della quale sono "presenti una serie di messaggi che forniscono un’anteprima delle caratteristiche tecniche della Grecale".
Tra poco più di un mese potremo scoprire tutti i dettagli di questo modello molto importante per la crescita del marchio italiano. Grazie alle molte foto spia emerse nel corso dei mesi, ci siamo già fatti un'idea delle forme del nuovo SUV. Le dimensioni saranno inferiori a quelle della Maserati Levante e, come sappiamo, la Grecale poggerà sulla piattaforma Giorgio, la stessa utilizzata per l'Alfa Romeo Stelvio.
Il nuovo SUV sarà proposto negli allestimenti GT, Modena e Trofeo. L'ultimo, in particolare, identificherà la versione più sportiva di questo modello. Gli interni ovviamente saranno molto raffinati, come da tradizione del marchio e grazie alle foto spia abbiamo potuto vedere che ci saranno la strumentazione digitale ed un ampio pannello centrale per l'infotainment. Dovrebbe pure essere presente anche un ulteriore piccolo display sotto quello dell'infotainment per gestire il sistema di climatizzazione.
Se sull'esterno e sull'abitacolo sappiamo già molto, c'è ancora incertezza sulle motorizzazioni. Tra le indiscrezioni emerse in tal senso si parla di un 4 cilindri turbo di 2 litri Mild Hybrid da 300 kW (221 kW). Già sappiamo, comunque, che in futuro arriverà anche una versione Folgore con un powertrain 100% elettrico.