Cerca

Maserati Folgore: 3 motori per la gamma elettrica del Tridente

Folgore è il nome scelto da Maserati per identificare i suoi futuri modelli elettrici che disporranno di 3 motori e di un innovativo inverter.

Maserati Folgore: 3 motori per la gamma elettrica del Tridente
Vai ai commenti 32
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 set 2020

Folgore è il nome scelto da Maserati per identificare tutte le sue auto elettriche. Una decisione presa non certamente a caso visto che è un chiaro riferimento sia all'elettrificazione che alle alte prestazioni che queste vetture sapranno fornire. Anche quando saranno alimentate con le sole batterie, tali modelli sapranno comunque sempre offrire quel piacere di guida che ha da sempre contraddistinto tutte le Maserati

MASERATI FOLGORE

Folgore è dunque il nome scelto dalla Casa del Tridente per la sua nuova strategia dell’elettrificazione. I primi modelli a disporre di una soluzione 100% elettrica saranno Maserati GranTurismo e GranCabrio che saranno ingegnerizzate a Modena e realizzate presso il polo produttivo di Torino. Come già noto da tempo, anche la supersportiva MC20 appena presentata disporrà, in futuro, di una versione 100% elettrica.

I moduli batterie destinati a tutte le Maserati elettriche saranno, invece, prodotti presso lo stabilimento di assemblaggio Mirafiori Battery Hub di Torino. Trattandosi di sportive, il suono del motore è molto importante. Per questo, i futuri modelli elettrici si caratterizzeranno per una sonorità distintiva, così come accade per le vetture Maserati dotate dei tradizionali propulsori termici.

3 MOTORI ELETTRICI

Maserati ha anche anticipato alcuni dettagli tecnici del powertrain che sarà utilizzato sui suoi futuri modelli a batteria. Il costruttore italiano utilizzerà un'architettura a 800 Volt che comporta diversi vantaggi tra cui la possibilità di poter disporre di ricariche ad alta potenza sino a 300 kW. Tutte le autovetture disporranno di 3 motori elettrici, due sull'assale posteriore ed uno su quello anteriore. Questo significa che sarà disponibile pure la trazione integrale.

In particolare, Maserati sottolinea che l'assale posteriore, grazie al doppio motore con controllo destro/sinistro completamente indipendente, permetterà di disporre di una capacità di torque vectoring che garantirà un elevato controllo della dinamica del veicolo. Il powertrain che sta sviluppando il marchio italiano sarà all'avanguardia visto che si allontanerà dall'utilizzo della convenzionale tecnologia IGBT per introdurre gli inverters SiC ad alte prestazioni.

Entrando nello specifico di questa novità, attualmente gli inverters Silicon carbide sono utilizzati sulle vetture di Formula 1 e di Formula E. Grazie all'aumento della frequenza di switch, gli inverters SiC sono in grado di supportare motori più veloci, efficienti e leggeri offrendo una maggiore autonomia e migliorando le prestazioni. Queste anticipazioni fanno capire che Maserati sta lavorando a soluzioni tecniche avanzate e che i suoi futuri modelli elettrici saranno decisamente interessanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento