Lucid Gravity, arriva la nuova versione Touring: oltre 500 CV per il SUV elettrico
Il nuovo SUV elettrico vanta 560 CV, autonomia di 542 km e tecnologia avanzata per comfort e sicurezza, pensato per ampliare il pubblico del marchio.
Lucid torna all’attacco nel segmento dei SUV elettrici presentando la nuova Gravity Touring, la nuova versione “base" posta ad un prezzo più basso ma sempre importante. L’anteprima è arrivata al Salone di Los Angeles, dove l’azienda ha annunciato l’apertura degli ordini. Il prezzo è il primo dato a colpire: 79.900 dollari, ben al di sotto della più potente e costosa Gravity Grand Touring (unica attualmente disponibile in Europa), che parte da 94.900 dollari. Il risparmio, naturalmente, comporta qualche rinuncia, ma le caratteristiche rimaste sono tutt’altro che modeste.
Design e interni: la sostanza resta
La Touring mantiene l’aspetto elegante e futuristico tipico di Lucid. Ritroviamo i fari LED sottili, le maniglie a filo carrozzeria e un tetto interamente in vetro, elementi ormai distintivi del brand. Di serie arrivano anche cerchi da 20 pollici e un portellone elettrico, insieme al più insolito frunk ad apertura automatica.
Dentro, l’abitacolo a cinque posti replica l’impostazione high-tech della Grand Touring. Il grande protagonista è il display curvo da 34 pollici, affiancato da uno schermo inferiore da 12,6 pollici. Non mancano riscaldamento dei sedili anteriori, climatizzazione quadrizona e illuminazione ambientale.
Chi vuole di più potrà scegliere tra vari optional: pelle, terza fila di sedili, volante riscaldato e perfino sedili anteriori con ventilazione e funzione massaggio. È disponibile anche un sistema audio premium a 22 altoparlanti con Dolby Atmos.
Sicurezza e guida assistita: Lucid fa sul serio
La gamma Gravity continua a puntare forte sulla sicurezza. La Touring include di serie sospensioni pneumatiche e il pacchetto DreamDrive 2, che integra cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia e protezione dal traffico trasversale. Per chi vuole il massimo, ci sono i pacchetti DreamDrive 2 Premium e DreamDrive 2 Pro: quest’ultimo permette la guida a mani libere e il parcheggio automatico da remoto.
Prestazioni: 560 cavalli e 337 miglia di autonomia
Il calo di potenza rispetto alla Grand Touring è evidente: si passa da 828 CV a 560 CV, erogati da un sistema dual-motor con batteria da 89 kWh. Nonostante la riduzione, lo 0-100 resta impressionante: 4 secondi netti. L’autonomia EPA dichiarata è di 337 miglia (542 km), 113 in meno rispetto al modello top di gamma. Tuttavia, la ricarica rapida fino a 300 kW permette di recuperare 320 Km in appena 15 minuti. Con i Supercharger Tesla il limite scende a 220 kW, ma resta comunque tra i valori più veloci nel segmento.
La Touring costa 79.900 dollari più 1.650 di spese di consegna negli Stati Uniti. In Canada, invece, il prezzo parte da 113.500 dollari canadesi, inclusi i vari oneri di trasporto e documentazione. Non è ancora stato comunicato se sarà disponibile in Europa.