Lotus Emira con motore ibrido? Potrebbe davvero arrivare sul mercato
Lotus potrebbe allungare la vita della Emira lanciando nei prossimi anni una versione ibrida.
La Lotus Emira potrebbe avere una sua versione ibrida, diversamente da quanto previsto nei piani della casa inglese per i prossimi anni che pensava di sostituire la sua sportiva a benzina con una versione completamente elettrica.
L'erede a zero emissioni della Emira sarebbe rientrata nei progetti Lotus che prevedevano di proporre sul mercato soltanto veicoli elettrici entro il 2028. Adesso le cose sembrano cambiate, complice la crisi della domanda di auto elettriche, non è un mistero che in Inghilterra stiano rivedendo i piani di elettrificazione della gamma, magari puntando sull'ibrido nel medio periodo.
È proprio in questo contesto che si andrebbe ad inserire un'eventuale Lotus Emira ibrida, un modello sul quale non ci sono conferme ufficiali, ma che non è da escludere sentendo le dichiarazioni del CEO di Lotus, Dan Balmer. Il dirigente ha risposto infatti così ad una domanda in cui si ipotizzava un'Emira con doppio propulsore:
Nel mondo di oggi? "Mai dire mai" è la regola attuale, perché dobbiamo essere di mentalità aperta e capire cosa vuole il mercato e anche quale tecnologia è a nostra disposizione in quel momento. Quindi il potenziale per i propulsori ibridi c'è. Allo stesso modo, il potenziale per le piattaforme completamente elettriche c'è. È solo una questione di quale tecnologia è disponibile per le caratteristiche che cerchiamo in una Lotus.
Le parole di Balmer lasciano intendere quindi che in casa Lotus sono al vaglio tutte le opzioni e che non ci sono più preclusioni riguardo il futuro utilizzo di motori termici, sebbene affiancati alla propulsione elettrica.
IL FUTURO DELLA LOTUS EMIRA
La Lotus Emira è una sportiva alte prestazioni lanciata sul mercato nel 2021 e attualmente disponibile con due diverse motorizzazioni. La "base" è rappresentata da motore turbo quattro cilindri benzina di 2 litri da 360 cavalli fornito da Mercedes-AMG, mentre la versione più potente ha in dote un V6 benzina turbo da 400 cavalli realizzato da Toyota.
Lotus non ha ancora annunciato i piani futuri sulla Emira, che al momento rimane quindi in produzione. Considerando i programmi del costruttore, che fino a qualche tempo fa prevedeva di vendere solo auto elettriche dal 2028, era parso evidente che l'Emira sarebbe stata l'ultima Lotus con motore termico e che sarebbe andata incontro all'uscita dal mercato al massimo tra un paio d'anni, probabilmente per essere sostituita da un'erede 100% elettrica.
L'apertura verso l'ibrido confermata dal CEO Dan Balmer apre però nuovi scenari che potrebbero trasformarsi in una nuova vita per la sportiva inglese. Non è da escludere infatti che Lotus punti per la Emira sull'interessante tecnologia Super Hybrid, ovvero un'architettura ibrida a 900 Volt che promette un'autonomia superiore ai 1.000 chilometri e prestazioni degne delle sportive di alta fascia.
RINVIATA LA TYPE 135, L’EREDE ELETTRICA DELLA EMIRA
In attesa di capire quale sarà il futuro della Lotus Emira, voci di corridoio suggeriscono che il modello completamente elettrico destinato a sostituire la sportiva di Hethel, conosciuto con il nome in codice Type 135, sia stato al momento messo in stand-by.
La vettura non dovrebbe essere a rischio eliminazione dai piani Lotus, ma è assai probabile che il debutto fissato inizialmente entro il 2027 subirà uno slittamento a data da destinarsi, magari in attesa di tempi migliori (e più proficui) per le sportive elettriche ad alte prestazioni.