Lotus Eletre, il nuovo SUV elettrico si fa spiare tra le curve del Nurburgring
Le consegne dovrebbero partire all'inizio del 2023

Lotus Eletre è il nuovo SUV elettrico che il costruttore inglese ha presentato alla fine del mese di marzo. Le prime consegne del modello dovrebbero partire all'inizio del 2023. La produzione si terrà all'interno di una nuova fabbrica a Wuhan, in Cina, che ha richiesto un investimento di 1,2 miliardi di dollari. Ricordiamo che Lotus fa parte del Gruppo Geely.
Nel frattempo, il marchio inglese sta continuando lo sviluppo del suo SUV elettrico. Un nuovo video spia condiviso da CarSpyMedia all'interno del suo canale YouTube permette di vedere in azione il nuovo modello sull'impegnativo circuito del Nurburgring durante una sessione di test. Si tratta del luogo ideale dove poter mettere alla frusta la meccanica di un nuovo modello e mettere a punto l'assetto.
600 KM DI AUTONOMIA
L'auto del filmato si caratterizza per disporre di una livrea camuffata. Tuttavia, il design del SUV è già noto e non sembra che Lotus abbia apportato particolari modifiche durante questa fase di sviluppo. Il video è anche l'occasione per apprezzare le doti dinamiche del modello.
Il nuovo Hyper-SUV, come lo ha definito Lotus al momento della presentazione, poggia sulla nuova piattaforma Electric Premium Platform che sarà utilizzata, in futuro, anche per altri modelli elettrici del marchio inglese. L'auto dispone di un'aerodinamica attiva con alcune scelte ereditate dalla Emira e dalla Evija. Dentro all'abitacolo è presente uno schermo alto appena 3 centimetri a sviluppo orizzontale che è disponibile anche per il passeggero anteriore, all'interno del quale sarà possibile trovare le informazioni essenziali della vettura.
Per il sistema infotainment troviamo un ampio schermo centrale OLED da 15,1 pollici e il supporto alla connettività 5G. Parlando del powertrain, abbiamo uno schema con due motori elettrici e, dunque, la trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci sono 450 kW (612 CV). Lotus parla di una velocità massima di 260 km/h e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,95 secondi.
Il powertrain è alimentato da una batteria da 100 kWh che dovrebbe permettere un'autonomia fino a 600 km. Grazie all'architettura a 800 V, sarà possibile ricaricare ad altissima potenza. Lotus parla di 400 km di autonomia recuperata in 20 minuti dalle colonnine da 350 kW.