Cerca

Lotus, sistema di gestione wireless delle batterie per le sue elettriche

I pacchi batterie delle Lotus elettriche disporranno di un sistema di gestione wireless.

Lotus, sistema di gestione wireless delle batterie per le sue elettriche
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 set 2021

Lotus, di recente, aveva svelato i primi dettagli della nuova piattaforma che sarà utilizzata per realizzare la sua futura vettura sportiva elettrica che arriverà nel corso del 2026. I piani, però, sono più ambiziosi, perché già sappiamo che il costruttore inglese ha intenzione di lanciare 4 nuovi modelli elettrici entro i prossimi 5 anni. Il primo a debuttare nel 2022 sarà un SUV. Adesso, sono emerse ulteriori informazioni sulle tecnologie che adotteranno queste vetture.

I nuovi modelli elettrici di casa Lotus disporranno di un sistema di gestione wireless della batteria (wBMS) sviluppato da Analog Devices, azienda americana. Questa scelta consentirà alla casa automobilistica inglese di poter disporre di una maggiore libertà progettuale grazie alla netta riduzione dei cablaggi che consentirà di ridurre le dimensioni del pacco batteria. Inoltre, il sistema sviluppato dall'azienda americana permetterà di ottenere un risparmio in termini di peso. Visto che parliamo di auto ad alte prestazioni, si tratta di dettagli molto importanti.

COME FUNZIONA?

Come spiega Analog Devices, il suo wBMS permette una riduzione fino al 90% del cablaggio e del 15% del volume del pacco batterie. Il tutto senza compromettere la gestione dell'accumulatore. Questo è possibile grazie alla presenza di una centralina che va a dialogare via wireless direttamente con i diversi moduli del pacco batteria. La riduzione dei cablaggi porta un ulteriore vantaggio che è quello di permettere un assemblaggio e disassemblaggio semplificato. In questo modo sarà più semplice intervenire per poter effettuare una riparazione, magari per sostituire delle celle difettose.

Oltre a tutti questi vantaggi, Analog Devices racconta anche che questo sistema wireless per la gestione delle batterie supporta gli aggiornamenti OTA. Attraverso degli update software sarà quindi possibile ottimizzare la gestione degli accumulatori o intervenire in caso di problematiche. Richard Lively, Direttore, Propulsion and Chassis Engineering di Lotus, ha dichiarato:

Abbiamo lavorato a stretto contatto con Analog Devices per integrare il wBMS nella nostra nuova Lightweight Electric Vehicle Architecture (LEVA), che sarà la base per tutti i futuri modelli elettrici di Lotus. La rimozione del cablaggio per il wBMS permette a Lotus di offrire una soluzione leggera che ottimizza le prestazioni, coerente con la filosofia che da sempre contraddistingue il nostro marchio, ossia fornire auto potenti ad alte prestazioni con una semplicità d'uso eccezionale.

Roger Keen, direttore generale del gruppo E-Mobility di Analog Devices, ha aggiunto:

Insieme, abbiamo sviluppato un punto di svolta per il settore dei veicoli elettrici: una nuova architettura powertrain ultraleggera e un sistema di gestione wireless della batteria che consentisse alte prestazioni, per una maggiore sostenibilità ambientale e a favore della salute del pianeta. È fondamentale che la batteria tenga il passo con la longevità del veicolo Lotus, e il wBMS consente la misura dello stato di salute, il montaggio e lo smontaggio semplificato dei pacchi batteria per garantire che le celle difettose possano essere rimosse e riparate in modo efficiente. Con wBMS, la manutenzione è più semplice e veloce sia per i veicoli su strada che per quelli in pista, poiché i moduli della batteria sono comodamente programmabili via software per aggiornamenti over-the-air rapidi e convenienti. Il controller delle celle accompagna il modulo della batteria per tutta la durata di vita, favorendo un modello di servizio semplificato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento