Lotus sta sviluppando nuove soluzioni per la mobilità elettrica
Lotus ha stretto un accordo con Centrica per sviluppare nuove soluzioni per la mobilità elettrica tra cui un sistema di gestione dell'energia basato sulla tecnologia Vehicle to Grid.

Entro fine anno, Lotus poterà al debutto la sua Hypercar elettrica Evija (ad aprile l'azienda ha mostrato il configuratore) . Il marchio inglese ha capito che oggi bisogna andare oltre alla sola auto elettrica per fornire un completo ecosistema di servizi. Per questo, ha stretto un importante accordo di collaborazione con Centrica, multinazionale britannica di energia e servizi. Queste due società lavoreranno assieme per creare un nuovo modello di utilizzo di un'auto a batteria.
Il veicolo, infatti, diventerà anche un'estensione dell'abitazione, immagazzinando energia e rilasciandola nella rete quando serve per bilanciarla. Si tratta, molto banalmente, di un sistema V2G (Vehicle to Grid) che permetterà alle persone anche di monetizzare l'energia immessa nella rete. Sfortunatamente non ci sono particolari dettagli di questo progetto. Ma le novità non sono finite qui, in quanto le due società collaboreranno insieme per la realizzazione di una rete di ricarica.
Anche da questo punto di vista mancano dettagli. Non è chiaro se si tratterà di un'infrastruttura dedicata ai clienti Lotus, in stile Supercharger, o aperta. Centrica aiuterà inoltre Lotus a sviluppare un programma di sostenibilità basato sull'uso di tecnologie a basse emissioni di carbonio. Si tratta di progetti interessanti. La speranza è di saperne di più in tempi rapidi. La produzione della hypercar Lotus Evija si terrà presso lo stabilimento di Hethel.