
18 Settembre 2020
A circa tre anni e mezzo dal debutto dell'attuale generazione della Lexus LS, arriva il restyling che punta sul comfort e sulla tecnologia. Le vendite inizieranno in Giappone verso la fine dell'anno. In tutti gli altri mercati, il nuovo modello arriverà nel corso del 2021. I prezzi non sono ancora stati comunicati.
Il design non presenta significative differenze. I tecnici si sono concentrati prevalentemente sul frontale. Il disegno dei fari a LED è stato leggermente rivisto con un profilo più sottile. Piccole differenze pure a livello del paraurti dove spiccano le prese d'aria maggiormente squadrate e la griglia di grandi dimensioni a clessidra dove è presente, sulla parte inferiore, il radar per i sistemi ADAS. Lexus ha introdotto anche un nuovo colore grigio metallizzato chiamato Gin-ei Lustre.
Sulla parte posteriore, l'unica differenza degna di nota riguarda le luci a LED. Le vere novità si trovano all'interno, soprattutto sul fronte della tecnologia. Colpisce subito il generoso display touch dell'infotainment da ben 12,3 pollici. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Lexus ha scelto poi di rivedere alcune finiture interne. Inoltre, per meglio garantire il comfort agli occupanti, i sedi sono stati realizzati in uretano. In questo modo dovrebbero assorbire meglio le vibrazioni.
Parlando di piacere di guida, i tecnici del marchio giapponese hanno deciso di aggiornare le sospensioni adattive di modo che possano assorbire meglio le asperità della strada e garantire, così, un comfort superiore. Inoltre, è stata migliorata l'insonorizzazione dell'abitacolo grazie ad un aggiornamento dei sistemi Engine Sound Enhancement e Active Noise Control. In particolare, il secondo emette delle onde sonore ad una frequenza specifica per coprire i principali rumori che filtrano all'interno.
Non mancano nemmeno avanzati sistemi ADAS come Advanced Drive che offre un soluzione di guida autonoma di Livello 2. (Qui la guida sui vari Livelli della guida autonoma) Particolarità, la Lexus LS dispone anche di uno specchietto retrovisore digitale. Nessuna novità, invece, per quanto riguarda i motori. L'unità ibrida, quella che poi arriverà in Europa, è sempre un V6 di 3,5 litri di cilindrata in grado di erogare 359 CV (264 kW).
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Grande marchio... purtroppo sottovalutata in Italia!