Cerca

Lexus UX 300e: tutti i segreti della sua silenziosità

Lexus ha lavorato molto sulla nuova UX 300e per migliorare il comfort e per rendere l'abitacolo ancora più silenzioso.

Lexus UX 300e: tutti i segreti della sua silenziosità
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 giu 2020

Le auto elettriche sono note anche per la loro silenziosità di marcia. Lexus, con la sua nuova UX 300e, ha voluto andare oltre e adottare tutta una serie di accorgimenti per esaltare il comfort di marcia. L'obiettivo dei tecnici giapponesi era quello di ridurre al minimo i livelli del NVH (rumore, vibrazioni, ruvidità) per eliminare tutti quei disturbi esterni che potrebbero infastidire gli occupanti.

MASSIMO ISOLAMENTO ACUSTICO

Il pacco batteria sotto il pianale funge già di suo da barriera contro i rumori. Per i progettisti Lexus, però, questo non è bastato. Ragion per cui hanno aggiunto coperture sotto il pavimento e rivestimenti nei parafanghi per ridurre la quantità di rumore causato dal contatto con piccoli sassi, sporco, acqua e asfalto. Anche la nuova e compatta unità di controllo PCU dell'auto è stata installata sulla traversa principale del vano motore per garantire meno rumore e vibrazioni.

La cura dell'aerodinamica ha la sua importanza quando si vogliono ridurre i disturbi. La nuova UX 300e si caratterizza per la presenza di paratie aerodinamiche nella parte inferiore della griglia anteriore, che si aprono e si chiudono automaticamente a seconda dello stato della batteria, riducendo il coefficiente di resistenza aerodinamica dell'auto da 0,33 a 0,31. A tutto questo si aggiunge il fatto che la superficie inferiore dell'accumulatore è stata resa liscia e le coperture del fondo dell'auto sono state ingrandite, creando una struttura aerodinamica del sottoscocca.

Il costruttore giapponese ha poi deciso di utilizzare pneumatici a bassa rumorosità. Parlando dell'abitacolo sono stati implementati vetri acustici per ridurre il rumore del vento ad alta frequenza a cui si aggiunge un ampio utilizzo di schiume e materiali di smorzamento che riducono sia i suoni della trasmissione BEV che il rumore proveniente dalla strada.

LEXUS UX 300E

Lexus UX 300e arriverà in commercio in alcuni Paesi europei entro la fine del 2020. Questo modello dispone di un motore elettrico da 204 CV (150 kW) che consente una velocità massima di 160 Km/h. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h bastano 7,5 secondi. Ad alimentare il tutto una batteria agli ioni di litio dotata di un sistema di raffreddamento ad aria della capacità di 54,3 kWh in grado di offrire un'autonomia di oltre 300 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida).

Molto interessante la garanzia sul pacco batteria che è di 10 anni o di 1 milione di Km.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento