
18 Dicembre 2021
Land Rover ha annunciato il lancio delle versioni ibride Plug-in dei suoi modelli Range Rover Evoque e Discovery Sport. Basati sulla piattaforma Premium Transverse sviluppata appositamente per consentire l'adozione di motori elettrificati, i nuovi modelli P300e si affiancano a quelli già esistenti dotati della tecnologia Mild Hybrid a 48 Volt.
Questi nuovi SUV ibridi dispongono di un powertrain non solo efficiente ma pure in grado di regalare qualche emozione sportiva. Land Rover ha accoppiato un motore termico 3 cilindri di 1.5 litri da 147 kW a un motore elettrico a magneti permanenti da 80 kW collocato sull'asse posteriore. Complessivamente, a disposizione ben 227 kW di potenza e 540 Nm di coppia trasmessi alle ruote attraverso un cambio automatico a 8 velocità. Ad alimentare l'unità elettrica una batteria agli ioni di litio da 15 kWh (Qui la differenza tra kW e kWh). L'accumulatore, posto sotto i sedili posteriori, è composto da 84 celle prismatiche.
Tutta questa potenza si traduce in prestazioni molto buone per la categoria. Range Rover Evoque P300e accelera da 0 a 100 Km/h in 6,4 secondi. Servono 6,6 secondi, invece, per il Discovery Sport P300e. In modalità solo elettrica, possono percorrere, rispettivamente, 66 Km e 62 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). Utilizzando il motore elettrico, la velocità massima è di 135 Km/h.
Parlando di consumi, Range Rover Evoque P300e necessita di 1,4 L per 100 km. Le emissioni sono pari a 32 g / km di CO2. Discovery Sport P300e consuma 1,6 L ogni 100 km ed emette 36 g / km di CO2. Da evidenziare un aspetto interessante relativo alla tecnologia di ricarica. Entrambi i SUV, oltre a disporre di un caricatore AC da 7 kW, supportano la ricarica rapida in corrente continua sino ad una potenza massima di 32 kW. Grazie a questa scelta, in soli 30 minuti è possibile portare la batteria da 0 all'80% della capacità.
I conducenti potranno avere a disposizione 3 modalità differenti di guida: Hybrid, EV e Save. La prima combina il funzionamento del motore termico con quello elettrico. La seconda permette un funzionamento in modalità solo elettrica. La terza, infine, dà la priorità al motore a combustione per preservare la durata della batteria. L'infotainment di bordo è connesso e grazie all'applicazione per smartphone InControl Remote, le persone potranno gestire da remoto la ricarica ed il funzionamento del climatizzatore.
Commenti
era bella ed unica un po' in tutti i colori.
ma anche no.
L'evoque vecchia versione era una delle più belle auto che avessi visto, specialmente quella color bronzo/arancione, sono riusciti a modificarla in peggio e ora la peggioreranno di nuovo. Questa mania di cambiare sempre e comunque , da licenziare tutti
https://uploads.disquscdn.c...
Non capisci un ca**o di niente, avrai una hyindai a metano
Sia i diesel che i benzina (ingenium) hanno gli stessi consumi degli altri pari segmento.
A partire da €53k
Questo è in altro discorso
Assolutamente sì. E si può essere esterofili o meno ma non c'è assolutamente paragone.
È bella, ma dopo l'uscita non mi piace più così tanto, mi ha stancato
Dipende da come quindi in quei KM e soprattutto se hai ricaricato prima.
Seguendo l'esempio di prima sulla 918: dichiara 3 l/100 km, mentre dalle varie prove la media è sui 10 l/100 km (realisticamente, e già un ottimo valore).
Dovrebbero almeno fare una media fra batteria carica e batteria scarica per avere un dato più sensato, ma tanto i valori dichiarati non servono a nulla se non all'EU per le multe quindi va benissimo così
Infatti sta straparlando quello
È oggettivamente bella, visto che non ci arrivi si spiega perché non capisci
Famigliare
Chi compra la evoque la Stelvio nemmeno la guarda
Beh è bella, e sai che conta solo quello...
Solito dépliant del compilatore vendrame a parte... I prezzi?
no e che sono proprio brutti brutti
Però è bella!! Comunque non sapevo che a prezzi simili c'è la Stelvio
Certo che sì, dimmene una che non si ricarichi mentre cammina. Il tastino, o la leva, per attivare le quattro ruote motrici era abbastanza comune qualche tempo fa, anzi, alle volte dovevi proprio scendere e bloccare i mozzi anteriori. In ogni caso le batterie non devono mai stare completamente scariche, e sicuramente, con l'esperienza che ha, Land Rover avrà messo l'opzione per attivare la trazione su quattro ruote in automatico
Evidentemente parli per gelosia
Sicuro che le batterie si ricarichino con il motore termico? Non in tutte le ibride succede...
In ogni caso se devo scegliere io quando attivare le 4 ruote motrici allora il sistema perde la sua efficacia. Stiamo parlando di una evoque, non è utilizzata da appassionati ed esperti di offroad. Su queste vetture le 4 ruote motrici hanno un senso nel momento in cui subentrano automaticamente quando sono necessarie per dare maggior trazione nelle condizioni di necessità.
sono dei cassoni funebri rialzati
Definisci "realistico": La maggior parte dell'uso dell'auto si fa in città o nelle immediate vicinanze, e per percorsi brevissimi. La media della percorrenza giornaliera in Italia non arriva a 30 Km
Se me lo mettono sulla Velar, parliamone... ma, cribbio, un 3 cilindri 1.5 L ? ... mmmmhhh...
Non so quanto sia però paragonabile alla realtà, basta guardare i valori dichiarati anche di supercar come la Porsche 918: nella vita reale è impossibile arrivare a quei valori.
Servirebbe un metodo di prova più realistico, ma per adesso va bene così almeno i produttori abbassano la media della CO2 e possono ancora fare auto normali che altri marchi stanno purtroppo dismettendo (vedi le dichiarazioni sulla Focus RS mk4 abbandonata)
È abbastanza ragionevole, invece, che una ibrida plug-in sfrutti, per quanto possibile, la carica della batteria. Certo, se devi fare un viaggio di centinaia di km la carica iniziale conterà poco, ma sono situazioni abbastanza rare per la maggior parte degli utenti
Davvero continuo a non capire come faccia l' evoque a vendere così tanto.
Costa come SUV di categoria superiore (allo stesso prezzo ci compri stelvio mercedes glc ecc...), è pesante con un telaio antiquato, non è affidabile, consuma come un treno...a questo punto mi sa che fanno benissimo a venderla a quel prezzo, i fessi che ci cascano sono parecchi a quanto pare.
Quando ti servono le 4 ruote motrici non adoperi la modalità "save", semplice, e le batterie si ricaricano col motore termico, come tutte le ibride
oddio non solo, se la Evoque e' brutta non so cosa sia bella.anche se il primo modello mi piace di piu'
No! La sport e vogue sono tanta roba
Quindi in modalità “save” non si avrebbero le 4 ruote motrici. Quindi se quelle 2 volte all’anno che vado in montagna con la neve e ho necessità di 4 ruote motrici, se non ho la batteria carica, mi ritrovo con una normalissima auto a 2 ruote motrici, una idea
veramente intelligente...
Qualche mese e ne comprerò 2. Con tutti i soldi che ho messo via in questo periodo.
Valori insensati come per tutte le PHEV, lo calcolano solo a batteria carica.
Ma è utile soprattutto lato CO2 per le normative europee
per i miei gusti preferisco la Sport
Considerando la qualità dei motori Range rover forse 100L per 1 .6 Km
1,6l x 100 km ?
tutte le range rover sono brutte tranne la Velar
ha avuto successo per il prestigio del marchio
Ancora oggi non capisco il grande successo del Range rover evoque, macchina un po’ bruttina, consumi alti e interni decisamente scandalosi per il prezzo a cui viene proposto
Preferisco la discovery sport
già mi vedo lo spot "nuove land rover plug-in hybrid, per affrontare i marciapiedi di domani"