Land Rover Defender con connettività Dual eSIM al CES 2020

06 Gennaio 2020 12

La famiglia Land Rover Defender sarà protagonista al CES 2020 di Las Vegas con la presentazione della sua connettività Dual eSIM. In fiera saranno esposti i modelli Defender 90 e 110. La Defender 110 è disponibile per ordinazioni con prezzi a partire da 57.400 euro. Le auto possono essere ordinate e configurate direttamente online.

La nuova Defender è la prima autovettura a disporre di ben 2 modem LTE. Inoltre, integra il nuovo sistema di infotainment Pivi Pro di Jaguar Land Rover, che si caratterizza per condividere l'hardware con i più recenti smartphone. Una soluzione che permette di approfittare dei vantaggi degli aggiornamenti software - Software-Over-The-Air (SOTA) - senza che questa attività vada in qualche modo a compromettere le funzioni di streaming musicale o il download delle applicazioni. Un modem con eSIM, infatti, si occuperà degli aggiornamenti, mentre il secondo modem, sempre con eSIM, gestirà il modulo infotainment.

Cuore pulsante della cabina Defender il sistema Pivi Pro dotato di connessione always-on. Trattasi di una soluzione che gestisce tutti gli aspetti del veicolo tramite uno schermo touch da ben 10 pollici ad alta risoluzione, avvalendosi del medesimo hardware che equipaggia gli smartphone più recenti. A questa piattaforma si possono connettere via Bluetooth due dispositivi portatili. In questo modo, sia il guidatore che i passeggero possono usarne le funzioni senza dover cambiare le connessioni.

Altra caratteristica importante di Pivi è che è alimentato da una sua batteria. Questo significa che è sempre pronto a rispondere all’accensione. La navigazione sarà quindi sempre pronta e senza alcun ritardo. Gli utenti potranno anche scaricare gli aggiornamenti, anche quelli delle mappe, senza doversi recare in Concessionaria.

Nessun limite anche quando si viaggia. La connettività LTE dell'infotainment Jaguar Land Rover consente il roaming sui network di regioni diverse. Inoltre è molto facile accedere in movimento ai contenuti ed ai servizi cloud della CloudCar che comprenderanno anche il pagamento in-car dei parcheggi. Funzione disponibile dalla prossima primavera quando le Defender saranno consegnate. Land Rover ha fatto sapere che le capacità SOTA delle prime Defender saranno maggiori di quelle previste in un primo momento.

Infatti, durante il Motor Show di Francoforte di settembre, il costruttore aveva annunciato che i moduli elettronici in grado di ricevere gli aggiornamenti SOTA sarebbero stati 14. Tuttavia, già i primi veicoli in produzione ne riceveranno 16. Grazie all'aumento del numero di moduli, che da 16 diverranno più di 45, Land Rover stima che gli aggiornamenti presso i Concessionari spariranno entro il 2021.

Peter Virk, Director of Connected Car and Future Technology di Jaguar Land Rover, dichiara:

Con un modem LTE ed una eSIM dedicati al Software-Over-The-Air (SOTA), ed una simile configurazione per lo streaming e le app, la nuova Defender può garantire in ogni parte del mondo connessione, aggiornamenti ed intrattenimento a bordo. Potremmo paragonare la sua progettazione ad un cervello i cui emisferi si avvalgono di una propria connessione, per offrire un servizio continuo e senza rivali. Come in un cervello un emisfero si occupa delle funzioni logiche, come SOTA, mentre l'altro si dedica a compiti più creativi.

CUORE QUALCOMM

Il cuore di Pivi Pro e del Vehicle Domain Controller è la piattaforma automotive Qualcomm Snapdragon 820Am (come annunciato al CES di due anni fa) abbinata al modem Snapdragon X12 LTE. Oltre ad alte prestazioni, questa piattaforma dispone di una tecnologia in grado di supportare i più avanzati sistemi telematici, di infotainment e di strumentazione digitale.

Grazie alle sue efficienti CPU, le avanzate performance delle GPU, l'integrazione dell'apprendimento automatico e la potenza del video processing, questa piattaforma è progettata per un'esperienza di connessione in-car di altissimo profilo. I modem X12 LTE dispongono anche di un sistema integrato di navigazione satellitare (GNSS) e di navigazione stimata automotive. Soluzione che aumenta, così, la capacità del veicolo di rilevare e registrare accuratamente la propria posizione.

BLACKBERRY QNX

La Defender dispone di un domain controller realizzato su QNX Hypervisor di BlackBerry (ne abbiamo parlato QUI). In questo modo è in grado di offrire l'esperienza in-car che i guidatori desiderano, con tutta la sicurezza ed affidabilità necessarie. Grazie al sistema operativo BlackBerry QNX, (presente su circa 150 milioni di auto) Pivi Pro sarà in grado di offrire un’esperienza d’uso simile a quella degli smartphone.

La stessa tecnologia sottende il sistema operativo dell'ultima generazione di display Interattivi TFT, configurabili per presentare a schermo la strumentazione del veicolo, le istruzioni e le mappe del navigatore o una combinazione di entrambi. Il sistema operativo QNX garantisce la massima affidabilità alla guida della Defender.

PIATTAFORMA DI SERVIZI CLOUDCAR

Jaguar Land Rover è il primo costruttore di auto al mondo ad utilizzare i servizi cloud-based della CloudCar (QUI maggiori dettagli). Grazie a questa scelta, il sistema Pivi Pro della Defender diventa ancora più vantaggioso. Il funzionamento è molto semplice. Tutto quello che si dovrà fare è effettuare una scansione con lo smartphone dei codici QR del Pivi Pro a schermo. A quel punto, gli account dei servizi di streaming musicale del cliente, inclusi Spotify, TuneIn e Deezer, sono automaticamente riconosciuti e aggiunti al cloud.

A partire da questo momento, il cliente può accedere allo streaming anche senza avere il telefono in macchina. Gli aggiornamenti del provider di contenuti sono effettuarti nel cloud, quindi immediatamente sempre disponibili anche se l'app per lo smartphone non è stata aggiornata. CloudCar supporta diverse funzioni, anche le località registrate in un’agenda di meeting.

Sarà quindi possibile accedere a meeting e conference call con un semplice tocco sul display touch dell’auto. In Inghilterra si potranno addirittura pagare i parcheggi senza scendere dall’auto.

TECNOLOGIE BOSCH

La nuova Defender dispone delle tecnologie di sicurezza sviluppate da Bosch che migliorano l’esperienza di guida. Oltre ai recenti Sistemi di assistenza alla guida (ADAS), come l'Adaptive Cruise Control e il Blind Spot Assist, la Bosch ha contribuito a sviluppare l'innovativo 3D Surround Camera System di Land Rover, che offre una visuale completa dell'area circostante il veicolo grazie a quattro videocamere grandangolo HD, ognuna delle quali offre un campo visivo di 190 gradi.

Questo sistema permette la scelta fra numerosi punti di vista, incluso uno dall'alto, e vista prospettica continua. È possibile anche far scorrere sullo schermo una panoramica dell'area intorno al veicolo, per la definitiva Posizione di Guida dominante, su strada e in off-road.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
grisp

57k per un dual sim... aspetta che la ordino!
3/4 di articolo a parlare di servizi cloud, integrazioni con smartphone e altre cavolate simili...
sono senza parole

Mr. G

LOL

NEXUS

bellisima, una defender moderna degna del nome, peccato che costi un botto

NEXUS

non capisci un caxxo

NEXUS

ma stai zitto, povero tardo

MatitaNera

che è già passato...

Desmond Hume

da fuoristrada a suv da risvoltinati è un attimo

Mr. G

Nel senso che è assurdo chiamarla Defender

Fede64

Mitico proprio perché ha fatto il suo tempo
Il fuoristrada di stampo militare non ha più mercato

Fede64

A me pare abbia un suo fascino, le info a disposizione sono un po poche per fare valutazioni, ma partire da 57400 €..... ..

Demetrio Marrara

Un insulto al mitico Land Rover Defender.

NEXUS

auto assurda

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10