BlackBerry: 150 milioni le auto connesse con il software QNX

24 Giugno 2019 16

La piattaforma QNX di BlackBerry si sta diffondendo sempre di più nel settore dell'automotive: a dichiararlo è la stessa società con sede a Waterloo, in Canada, secondo cui le auto dotate del sistema operativo proprietario sarebbero ora 150 milioni in tutto il mondo, addirittura 30 milioni di più rispetto al 2018.

In una nota pubblica, l'azienda guidata da John Chen ricorda come la presenza di BlackBerry nell'industria "non sia mai stata così forte", ricordando tra l'altro gli innumerevoli brand che si affidano alla tecnologia QNX per la realizzazione dei loro sistemi avanzati di assistenza alla guida, delle strumentazioni digitali, dei moduli di connettività e dei sistemi di infotainment. Tra quesi vengono citati:

Audi, BMW, Ford, GM, Honda, Hyundai, Jaguar Land Rover, Kia, Maserati, Mercedes-Benz, Porsche, Toyota e Volkwagen.


BlackBerry fa leva sull'elevato livello di ciber-sicurezza garantito dalle sue soluzioni per l'automotive, motivo per cui - a detta del CEO - sono diversi i produttori di auto e di chip ad affidarsi al software QNX per le auto di prossima generazione. "Assieme ai nostri clienti aiuteremo a garantire che il futuro della mobilità sia sicuro e basato sulla fiducia", spiega Chen.

Uno degli strumenti di maggior successo lanciati dalla società canadese è QNX Hypervisor 2.0, software presentato due anni fa che protegge le auto connesse alla rete da attacchi hacker che prendono di mira aree critiche per la sicurezza, come sterzo, freni e motore.

"Non c'è sicurezza senza sicurezza", diceva in occasione del lancio di Hypervisor 2.0 il responsabile di BlackBerry QNX John Wall.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ellios76

Pare strano anche a me

Simone

Appunto, il SO dovrebbe essere uguale

Aristarco

è sempre lo uconnect, cambia solo la versione

Simone

Ma fiat ha la versione adattata per i display 7".
QUello da 8.4" di Jeep mi sembra identico(come hardware e software) a quello maserati

Simone

Allora non capisco perchè sia menzionata solo Maserati

MatitaNera

Solleciti?

MatitaNera

Riferissi

Querela!

Dubito.

Il sistema operativo di Fiat (che è lo stesso delle Jeep) sa molto di economico. È più che perfetto sulla 500L, ma una Maserati con quello sarebbe proprio uno spreco.

Se vuoi comunque vado a informarmi meglio.

Nico Ds

Ricordo la prima versione di qnx neutrino, sembrava una curiosità e basta, un is che potevi mettere in un floppy da 3" 1/4 e fare il boot da quello, si scaricava in pochissimo anche con un modem 56k. Mamma quanta strada ha fatto, lo provai ma non avrei scommesso 100 lire.

ellios76

facendo parte di FCA, mi pare ovvio

Aster

a ok avevo capito che ti riferivi a qnx che e il kernel(o diciamo mini sistema),poi l'implementazione e diversa e customizata per ogni azienda o prodotto(quasi nessuno sa che anche il famoso carplay di apple e basato su qnx.Nel caso di QNX, il sistema microkernel permette all'utente di
assemblare un proprio sistema utilizzando solo le parti realmente
necessarie, tralasciando completamente quelle non desiderate, e questo
senza modificare o ricompilare il sistema operativo stesso.Rimane uno dei kernel piu stabili attualmente conosciuti

Mark984

Intendevo BlackBerry non qnx.
Ma di qnx ce ne è uno solo ? Sapevo che anni fa era stato reso open source qualcosa, quello che usa la nasa è quello di BlackBerry?
Comunque volevo dire che BlackBerry può continuare a vivere grazie a qnx che penso avesse acquistato soprattutto per i suoi smartphone.

Aster

Mai stati secondi in questo settore e altri,anche la nasa usa qnx sulla stazione spaziale

Mark984

Magari avranno una seconda vita in questo settore

Aster

Finalmente una notizia dopo tanti solleciti.

Simone

Maserati non usa lo stesso identico sistema operativo di Jeep?

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video