Cerca

Land Rover Defender Sport, ecco come potrebbe essere la "baby" Defender elettrica

Ecco come potrebbe apparire la futura Land Rover Defender Sport elettrica

Land Rover Defender Sport, ecco come potrebbe essere la "baby" Defender elettrica
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 apr 2025

Sebbene la strategia di Land Rover sia cambiata per aumentare il suo impegno verso i modelli ibridi Plug-in, questo non significa che stia rallentando lo sviluppo dei suoi modelli elettrici. Anzi, i muletti dei suoi futuri modelli BEV sono stati intercettati più volte su strada durante i classici test di sviluppo. Nelle ultime settimane hanno catturato l'attenzione diverse foto spia che ritraevano un ulteriore modello elettrico inedito. Si tratta di una versione più piccola della Defender che è stata subito ribattezzata Defender Sport o più simpaticamente "baby" Defender.

Una modello sulla carta interessante che sta suscitando molta curiosità tanto che diversi designer hanno preso le prime foto spia della Defender Sport elettrica per realizzare dei render che provano ad immaginarsi come potrebbero essere le forme finali. Ci ha provato, per esempio, Nikita Chuyko di Kolesa di cui proponiamo i render. Una volta su strada, probabilmente non prima del 2027, dovrà vedersela con modelli del calibro della Mercedes Classe G "baby" elettrica che sappiamo la Casa tedesca sta sviluppando.

COME SARÀ?

Il look dovrebbe riprendere quello della Defender anche se i gruppi ottici dovrebbe presentare forme più piccole. Del resto abbiamo già visto anche sugli altri modelli EV su cui la casa automobilistica sta lavorando che non ci saranno particolari cambiamenti estetici rispetti alle versioni endotermiche. La griglia presenterà prese d'aria più piccole dato che sotto al cofano non ci sarà un motore endotermico, mentre ai lati del paraurti troveremo due ampie prese d'aria. Proprio come l'attuale modello che ben conosciamo, di profilo la "baby" Defender elettrica presenterà passaruota svasati sia all'anteriore che al posteriore.

Il posteriore potrebbe presentare un lunotto praticamente verticale e, particolarità, sembra che i gruppi ottici siano stati collocati in basso, appena sopra il paraurti, come sulla nuova Hyundai Santa Fe.

PIATTAFORMA E MOTORI

La nuova Land Rover Defender Sport elettrica dovrebbe poggiare sulla piattaforma EMA di Jaguar Land Rover, che sarà utilizzata anche per i modelli di prossima generazione Range Rover Evoque, Velar e Land Rover Discovery Sport. Piattaforma che supporta un'architettura a 800 V. Questo significa che sarà possibile effettuare ricariche ad altissima potenza, per ridurre il più possibile i tempi di un rifornimento di energia.

Non ci sono informazioni precise sui powertrain ma questo modello verosimilmente sarà proposto con due motori elettrici per poter disporre della trazione integrale. Probabilmente saranno poi offerti diversi livelli di potenza.

DEBUTTO

Come accennato all'inizio, per vedere su strada la nuova Defender Sport elettrica bisognerà attendere ancora diverso tempo, attorno al 2027, probabilmente contestualmente o poco dopo la nuova "piccola" Mercedes Classe G elettrica. troppo presto, invece, per parlare dei possibile prezzi. Prima dell'arrivo di questo modello, debutteranno altre BEV Land Rover e quindi sarà l'occasione probabilmente per scoprire maggiori dettagli sui piani della Defender Sport elettrica. Non rimane, quindi, che attendere per saperne di più.

[Render: Nikita Chuyko di Kolesa]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento