Cerca

Nuova Land Rover Defender Sport, tutto quello che sappiamo sulla "baby" Defender

Sono state recentemente scattate foto ad un nuovo modello camuffato di Land Rover: la nuova Defender Sport. Ecco cosa sappiamo

Nuova Land Rover Defender Sport, tutto quello che sappiamo sulla "baby" Defender
Vai ai commenti 2
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 13 apr 2025

Land Rover si sta preparando al lancio di un Defender d'ingresso nella gamma: più piccolo e molto atteso da parte del pubblico, nonché chiacchierato, in quanto modello cruciale per la gamma futura di veicoli elettrici. Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo compatto 4×4 sarebbe un progetto in cantiere da diversi anni, ma non è mai apparso ufficialmente nelle presentazioni dei piani prodotto di Jaguar Land Rover. 

Alcuni fotografi hanno recentemente immortalato per la prima volta questo modello durante i test su strada, elemento che potrebbe suggerire che lo sviluppo è ormai in una fase avanzata e il debutto nelle concessionarie potrebbe essere nel 2027. Le immagini iniziali mostrano un design fortemente ispirato al Defender in versione standard, con linee robuste e squadrate, sebbene declinate in una configurazione più compatta, ribassata e meno focalizzata sulle capacità fuoristrada.

Nonostante il riserbo ufficiale, il nome Defender Sport è recentemente emerso all'interno del sito Land Rover, sebbene sia visibile soltanto tramite risultati di ricerca esterni. 

Il nome Sport per questa versione potrebbe essere estremamente sensato in quanto JLR identifica con questa nomenclatura le versioni più orientate alla guida su strada. Non si esclude anche la possibilità che Defender Sport possa andare a sostituire la datata gamma di Discovery Sport, se si pensa anche alla sovrapposizione dei modelli e le incertezze sul futuro della Discovery Sport stessa. 

Oggi disponibile esclusivamente in versione ibrida plug-in, la Discovery Sport rappresenta il modello più datato dell’attuale gamma JLR. Introdotta nel 2014 e sottoposta a un importante restyling nel 2019, aveva registrato buoni risultati commerciali al momento del lancio. Tuttavia, le vendite hanno subito un calo significativo dopo la pandemia di Covid e, ad oggi, non è stata ancora annunciata una seconda generazione.

Visti il design muscoloso e il DNA fuoristradistico del nuovo piccolo Defender, questo modello potrebbe raccogliere idealmente l’eredità del celebre Freelander – da non confondere con i nuovi Freelander EV sviluppati nella joint-venture tra JLR e Chery in Cina – uscito di scena quando venne introdotta la Discovery Sport. Del resto, con il Defender Sport, JLR ha tra le mani un nome di grande richiamo: il badge Defender, rilanciato nel 2020 in chiave premium, si è rivelato un successo mondiale con oltre 114.000 unità vendute nel solo 2024. Estendere questo marchio a un modello entry-level potrebbe ampliare significativamente la platea di potenziali acquirenti.

Il Defender Sport condividerà la nuova piattaforma EMA con le future generazioni di Range Rover Evoque e Velar, puntando su elettrificazione e versatilità. Sarà prodotto nello stabilimento JLR di Halewood, attualmente in fase di aggiornamento per accogliere la produzione di veicoli elettrici. La piattaforma EMA, con architettura a 800V, è pensata per la mobilità elettrica, con motori sviluppati in-house e batterie fornite dal nuovo impianto Tata in Somerset.

Tuttavia, JLR ha recentemente ridimensionato i piani per l’elettrico, concentrandosi maggiormente sugli ibridi plug-in, il che potrebbe tradursi in versioni ibride anche per il Defender Sport. Rispetto all’attuale Defender a combustione, sarà molto più compatto, con dimensioni simili a Dacia Bigster e Skoda Kodiaq: circa 4,6 metri di lunghezza, 2 metri di larghezza e meno di 1,8 metri in altezza.

[Render e foto spia: Autocar]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento