Land Rover Defender, la versione elettrica potrebbe arrivare nel 2025
L'autonomia potrebbe aggirarsi attorno ai 480 km

Land Rover, come sappiamo, sta lavorando all'elettrificazione della sua gamma di vetture. Nei prossimi anni, diversi dei suoi modelli saranno proposti anche in una versione BEV. Anche la Defender è destinata a diventare un modello a batteria e stando a quanto riportato da Auto Express, la variante 100% elettrica dovrebbe arrivare nel corso del 2025, in concomitanza con il rinnovamento della gamma di questo veicolo.
A quanto pare ci sarà un rinnovamento soprattutto tecnico visto che la Defender dovrebbe disporre della nuova piattaforma MLA Flex di Land Rover che permette di realizzare modelli dotati sia di motori endotermici e sia di unità elettriche. Piattaforma già utilizzata sui nuovi modelli Range Rover e Range Rover Sport del marchio inglese, con versioni completamente elettriche di queste vetture previste a partire dal 2024.
Nonostante il cambio dell'architettura e l'arrivo delle versioni elettriche, le forme e il design del Land Rover Defender non dovrebbero cambiare molto. Secondo quanto raccontato, anche gli interni non dovrebbero subire molte modifiche, a parte un aggiornamento tecnologico con l'introduzione di un sistema infotainment di ultima generazione. Inoltre, pare che per gli interni, il marchio inglese potrebbe decidere di aumentare l'utilizzo di materiali sostenibili.
Gli ingegneri Land Rover sono ottimisti sui vantaggi che porterà la motorizzazione elettrica sul fronte delle capacità off-road della Defender grazie alla possibilità di poter avere un maggiore controllo dell'erogazione della potenza e della coppia dei motori elettrici attraverso specifici setup del software. Ci saranno, infatti, diverse modalità di guida ed un avanzato torque vectoring.
I dettagli tecnici del powertrain della Defender elettrica ancora non sono stati rivelati. Tuttavia, gli ingegneri del marchio inglese, parlando della prossima Range Rover elettrica in arrivo nel 2024, avevano sottolineato che la piattaforma MLA è in grado di accogliere batterie da 100 kWh che dovrebbero permette di ottenere autonomie attorno alle 300 miglia, cioè di circa 482 km.
Oltre alla Range Rover e alla Defender, anche la Discovery sarà proposta, in futuro, in una versione 100% elettrica.