Cerca

Range Rover, arriva la quinta generazione. Dal 2024 sarà anche elettrica

Tutte le novità del nuovo SUV inglese.

Range Rover, arriva la quinta generazione. Dal 2024 sarà anche elettrica
Vai ai commenti 55
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 ott 2021

Land Rover ha presentato la quinta generazione della Range Rover. Il marchio inglese ha rivisto profondamente il suo modello di punta che introduce tantissime novità a partire dall'utilizzo della nuova piattaforma MLA-Flex che consentirà di proporre dal 2024 anche una variante 100% elettrica del Range Rover.

L'obiettivo della casa automobilistica è fare in modo che anche la nuova generazione continui ad essere un punto di riferimento della categoria. Il nuovo modello può essere già ordinato ma nelle concessionarie arriverà nel corso della primavera del 2022. I prezzi per il mercato italiano partono da 124.300 euro ma la cifra può salire di molto scegliendo le versioni top di gamma e attingendo dal ricco catalogo di accessori.

Il nuovo SUV inglese è disponibile nei modelli SE, HSE e Autobiography. Una First Edition sarà disponibile per tutto il primo anno di produzione, basata sull'allestimento Autobiography e caratterizzata da specifiche esclusive.

DESIGN ED INTERNI

Come accennato all'inizio, la quinta generazione del Range Rover poggia su di una nuova piattaforma modulare che è stata progettata dal Gruppo Jaguar Land Rover per migliorare la guidabilità, ridurre il peso e poter utilizzare powertrain elettrificati di tutti i tipi. Il marchio inglese ha voluto preservare i tratti distintivi della Range Rover ma allo stesso tempo ha lavorato per "ripulire" il design e renderlo più fresco.

La Nuova Range Rover è un veicolo con un carattere impareggiabile, espresso dall'impeccabile sobrietà delle sue linee esterne e dal comfort del suo abitacolo interno. Nata da un’ispirazione creativa che coniuga l’ambizione all’eccellenza, non segue la moda o le tendenze ma, grazie ad una filosofia di design modernista e oltre 50 anni di evoluzione, è semplicemente la Range Rover più desiderabile mai creata.

La parte frontale è quella che mostra il maggiore legame con la generazione precedente. Le linee sono decisamente più morbide e si nota un attento lavoro sul fronte dell'aerodinamica. Infatti, Land Rover dichiara un CX di 0,30. Si tratta di un risultato davvero notevole visto che parliamo di un SUV di grandi dimensioni. La fiancata presenta un disegno molto pulito quasi essenziale, mente al posteriore troviamo un cornice di colore nero lucido al cui interno sono presenti i fari a LED che appiano solamente quando si accendono.

Il bagagliaio continua ad avere la doppia apertura per rendere agevole le operazioni di carico. La nuova Range Rover è disponibile anche in versione a passo lungo (Long Wheelbase). La "Standard" misura 5,05 m di lunghezza con un passo di 3 m, mentre la Long Wheelbase 5,25 m con un passo di 3,20 m. La versione a passo lungo può essere richiesta con 3 file di sedili per poter accogliere sino a 7 passeggeri.

Gli interni, come da tradizione, sono lussuosi. Tuttavia, il look è stato reso molto più semplice e ordinato. I clienti hanno una scelta più ampia di materiali e finiture rispetto alla precedente versione, inclusi tessuti innovativi e maggiormente sostenibili. Ovviamente è presenta tanta tecnologia. Troviamo la strumentazione digitale che può contare su di un display da 13,1 pollici. L'infotainment, invece, basato sull'ultima versione del sistema Pivi Pro può contare su di uno schermo da 13,7 pollici.

Presenti gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. In più c'è pure il supporto ad Alexa. Non manca nemmeno un hotspot WiFi a cui poter collegare sino a 8 dispositivi. Il sistema infotainment supporta gli aggiornamenti OTA che consentiranno di ricevere novità e miglioramenti nel corso del tempo.

La nuova Range Rover è disponibile con un nuovo sistema di intrattenimento per la seconda fila di sedili, con i touchscreen HD regolabili da 11,4 pollici montati sul retro degli schienali anteriori. Chi siede dietro potrà gustarsi un film o riprodurre altri contenuti multimediali. Land Rover ha pensato pure al benessere dei passeggeri. Infatti, è disponibile il sistema Cabin Air Purification Pro che grazie al suo sistema di filtraggio permette di ridurre la presenza di CO2, polveri sottili PM 2.5, batteri e virus.

E per rendere l'abitacolo ancora più silenzioso, Land Rover, oltre ad aver utilizzato specifici materiali in grado di trasmettere pochi rumori all'interno, ha integrato nella nuova Range Rover un sistema di cancellazione del rumore integrato nei poggiatesta che sfrutta l'impianto audio Meridian Signature da 1.600 W.

MOTORI E SICUREZZA

La quinta generazione della Land Rover punta molto sull'elettrificazione. Abbiamo, infatti, unità Mild Hybrid benzina e diesel. Parliamo dei modelli P360 e P400 Ingenium a benzina e D250, D300 e D350 diesel. Ci sono poi le P440e e P510e che adottano un powertrain Plug-in che Land Rover definisce Extended Range. Infine, abbiamo il modello P530 Twin Turbo V8 più efficiente del 17% rispetto alla precedente Range Rover V8. Lo schema è il seguente.

  • Range Rover P360: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid benzina – 360 CV (265 kW) e 500 Nm
  • Range Rover P400: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid benzina – 400 CV (294 kW) e 550 Nm
  • Range Rover D250: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid diesel – 249 CV (183 kW) e 600 Nm
  • Range Rover D300: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid diesel – 300 CV (221 kW) e 650 Nm
  • Range Rover D350: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid diesel – 350 CV (258 kW) e 700 Nm
  • Range Rover P440e: 4.4 V8 benzina – 530 CV (390 kW) e 750 Nm
  • Range Rover P510e: 3.0 6 cilindri benzina Plug-in – 440 CV (324 kW) e 620 Nm
  • Range Rover P530: 3.0 6 cilindri benzina Plug-in – 510 CV (375 kW) e 700 Nm

I modelli Plug-in che non saranno disponibili al lancio, sono molto interessanti. Il motore elettrico è, infatti, alimentato da una batteria da ben 38,2 kWh (31,8 kWh utilizzabili) che consente una percorrenza in modalità solo elettrica fino a 100 km secondo il ciclo WLTP, "reale" fino a 80 km. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza di 50 kW per abbattere i tempi di rifornimento di energia. In corrente alternata fino a 7,2 kW. In modalità solo elettrica, la Range Rover Plug-in può arrivare ad una velocità massima di 140 km/h.

La nuova Range Rover è anche la prima Land Rover dotata del Dynamic Response Pro, un sistema di controllo elettronico del rollio più rapido ed efficiente di un impianto idraulico. La trasmissione intelligente All-Wheel Drive (iAWD) è controllata dal sistema Intelligent Driveline Dynamics (IDD) di Land Rover, che monitora i livelli di aderenza e gli input del conducente 100 volte al secondo per distribuire in modo predittivo la coppia tra gli assi anteriore e posteriore e sull'asse posteriore, per una trazione ottimale su strada e fuoristrada. Range Rover dispone anche di un differenziale posteriore con bloccaggio attivo e di sospensioni pneumatiche.

Abbiamo anche il sistema Terrain Response 2 che sceglie tra sei programmi di guida per poter affrontare senza problemi ogni tipo di percorso. Il nuovo modello è dotato pure di sterzo integrale e delle 4 ruote sterzanti. Ovviamente non manca una ricca dotazione di sistemi ADAS per rendere la guida sicura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento