Jaguar diventerà un marchio completamente elettrico dal 2025
Jaguar Land Rover ha presentato la sua nuova strategia per il futuro: dal 2025 Jaguar diventerà un marchio solo elettrico.

Jaguar Land Rover ha presentato la sua nuova strategia per il futuro che punta principalmente sull'elettrico. Infatti, il CEO Thierry Bollore ha voluto sottolineare che il baricentro della nuova strategia chiamata "Reimagine" è l’elettrificazione sia del marchio Jaguar, sia di quello Land Rover. Entrando più nel dettaglio, nei prossimi 5 anni Land Rover lancerà sul mercato sei vetture esclusivamente elettriche all'interno delle famiglie Range Rover, Discovery e Defender. La prima debutterà nel corso del 2024. Purtroppo non ci sono dettagli sui veicoli che arriveranno.
JAGUAR: SOLO ELETTRICHE
Dal 2025, Jaguar, invece, diventerà un marchio esclusivamente elettrico. Al riguardo, il CEO ha confermato che il progetto della XJ elettrica – già rimandato – è stato fermato. Tuttavia, è possibile che questo nome possa essere riutilizzato per una futura nuova autovettura a batteria. Entro il 2030, tutti i modelli del Gruppo inglese saranno proposti con una versione elettrica. Per quella data si prevede che il 60% delle vendite di Land Rover sarà composto da modelli a batteria. L'obiettivo del Gruppo è quello di arrivare a raggiungere entro il 2039 un totale abbattimento delle emissioni di carbonio su tutta la linea di prodotti, forniture e operazioni.
Più nel dettaglio, Land Rover sfrutterà la piattaforma Modular Longitudinal Architecture (MLA), che consentirà di realizzare modelli sia con motori elettrificati sia con unità solo elettriche. Inoltre, utilizzerà pure la piattaforma Electric Modular Architecture (EMA) pensata per le elettriche ma pure in grado di supportare propulsori tradizionali. Tutte le future autovetture Jaguar, invece, poggeranno su di una nuova piattaforma pensata esclusivamente per i veicoli elettrici.
Buone notizie anche sul fronte occupazionale visto che Jaguar Land Rover ha fatto sapere che il nuovo piano non prevede la chiusura di alcuno stabilimento produttivo nel Regno Unito e nel resto del mondo. Il CEO del Gruppo inglese ha poi sottolineato che si impegneranno ad eliminare progressivamente i motori diesel entro il 2026 e che stanno investendo nello sviluppo della tecnologia Fuel Cell con i primi prototipi che arriveranno sulle strade entro la fine dell'anno.
La strategia Reimagine è stata ideata anche per apportare una maggiore semplificazione. Attraverso il consolidamento del numero di piattaforme e di modelli prodotti per ogni stabilimento, l’azienda sarà in grado di ottenere importanti risparmi e accelerare gli investimenti. Grazie ad un investimento annuale di 2,5 miliardi di sterline (2,87 miliardi di euro), il Gruppo svilupperà servizi connessi al fine di migliorare il viaggio e l’esperienza del cliente, oltre a tutta una serie di tecnologie incentrate sui dati che miglioreranno ulteriormente l’esperienza di possesso del veicolo.