
30 Marzo 2021
Con la nascita di Stellantis frutto della fusione tra FCA e PSA molti si chiedevano che fine avrebbe fatto il marchio Lancia. Per quanto abbia alle sue spalle una storia molto importante, anche sul fronte motorsport, oggi commercializza la sola Ypsilon. Un modello che sicuramente vende molto bene in Italia ma che oramai è arrivato al capolinea. Si temeva, dunque, che il nuovo piano industriale di Stellantis potesse mettere la parola fine alla storia di questo marchio.
Eppure, sembra che per Lancia ci possa essere ancora un futuro. Vediamo perché.
All'interno del complesso e lungo organigramma di Stellantis, Lancia è stata inserita nello stesso gruppo di marchi Premium dove sono presenti anche Alfa Romeo e DS. A tutto questo si aggiunge che come amministratore delegato è stato scelto Luca Napolitano, un manager con grande esperienza che arriva da FCA dove era responsabile area EMEA dei marchi Fiat e Abarth. Si tratta di due indizi che fanno pensare che si punterà al rilancio di Lancia.
In ogni caso, nulla di ufficiale è stato detto e quindi solo con l'arrivo del piano industriale di Stellantis si potrà capire esattamente che direzione sarà presa. Provando a fare qualche considerazione, è possibile che il nuovo Gruppo pensi al lancio di una nuova generazione della Ypsilon, magari puntando su di un modello premium ed elettrico, sfruttando o la piattaforma della nuova 500 elettrica o quelle già utilizzate da PSA per i suoi modelli a batteria.
Con il mercato dei SUV in forte crescita, è possibile poi che arrivi un qualche modello di questa tipologia a marchio Lancia, sfruttando le sinergie della fusione. E volendo sognare un po', si potrebbe pensare ad un ritorno al mondo del motorsport anche se questo appare molto difficile. Gli indizi, comunque, portano dritti verso un rilancio di Lancia ma a questo punto non rimane che attendere il piano industriale del nuovo Gruppo automobilistico per saperne di più. (Qui tutto quello che c'è da sapere su Stellantis)
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
A ste punto tolgano di mezzo il marchio ds.
Stellantis Ri-Lancia il marchio.
Tutti i marchi del portafoglio Stellantis li considero al pari del pattume.
Un vero rilancio della Lancia sarebbe auspicabile. Vedrei un posizionamento in area premium con una caratterizzazione di prodotto elegante, sportivo e vagamente futuristico (Audi e Mercedes docet). Ben vengano sinergie, quindi motori e piattaforme comuni, ma con design e interni peculiari.
Non c'è una distinzione di età. Chiunque abbia visto qualche programma di Jeremy Clarckson sa benissimo cos'è stata Lancia.
beh le lancia sono anche da sempre state auto signorili e di rappresentanza non solo le auto da battere nei rally..
È quello che hai scritto
Non era quello il senso
Speriamo perché con Marchionne questo marchio era prossimo alla chiusura, si andava avanti solo di Ypsilon con una meccanica della preistoria (per tanti anni anche con la Musa, che era una vecchia Idea)
tutti di che età? poi, visto come andrà il mercato, andrebbero eliminati tutti e tre e sarebbero ancora troppi i marchi presenti.
anche vw sta valutando di abbandonare seat ad esempio
questa è bella.
esiste una linea di demarcazione nel campo marketing.
quello pre-social fatto di riviste di settore ed quello dei social da cui attingono informazioni la maggior parte della gente sia giovani che non più giovani.
tesla esiste ovunque suoi social e anche una persona che non sa nulla di auto, se segue i social, sicuramente conosce tesla ma SICURAMENTE non consoce lancia perchè lancia non esiste da almeno 15 anni quindi non compare sui social a meno che tu non sia un appassionato di auto e segui canali dedicati ad auto classiche.
tolti quattro gatti che si informano se dici lancia ad un giovane ti risponde che è quel polmone di macchina da donna con le linee anni 30.
se mi parli di valore intrinseco ti do ragione, ha una storia ultra centenaria, ma se mi parli di valore commerciale vale praticamente zero
Chi non ha memoria della storia è in deficit ... Se tu con la storia ti ci pulisci il c.... Buon per te ... Ma è un ragionamento veramente pessimo
E ci si pulisce...
Ma che scherzi ?!?! Se fanno modelli belli e fatti bene sai quanta pubblicità si possono fare attingendo alla storia e alla sportività del marchio ... Farà sicuramente più presa di alcuni marchi mai sentiti appena nati
Quindi chi si ricorda della storia italiana è solo un anziano ???
Chi ha un minimo di passione per il mondo auto conosce la storia dei grandi marchi
Verissimo....sono un felice proprietario di una Lancia ypsilon ultimo modello. Spero che la nuova dirigenza dia a questo marchio un futuro più che dignitoso.
Se uno è appassionato di auto non puó conoscete la storia della sua Squadra Corse Lancia. Una squadra leggendaria.
Andate a vedere su wikipedia: il marchio ancora oggi è quello con il più alto numero di vittorie nei Rally mondiali, nonostante la chiusura della Squadra Corse nei primi anni novanta.
Momenti in cui era ancora considerata la più forte del mondo e batteva i tedeschi, francesi e giapponesi.
Tutto questo avvenne per decisione, della dirigenza Fiat che di nuovo mal vedeva la Lancia nelle competizioni che metteva in cattiva luce l'Alfa Romeo nelle corse. (marchio acquisito da Fiat pochi anni prima accollandosi 700 miliardi di debiti sui 2100 miliardi poi rilevati).
Certo alquanto negative furono pure le conseguenze sull'immagine della marca nella percezione del pubblico.
La city car, l'auto femminile.... hanno buttato al macero un patrimonio gli Agnelli.
Speriamo bene
Ma sei te che parli a vanvera. Conosci il marchio Tesla in giro?
Ha molto più valore il marchio Lancia
E vogliamo parlare della Lancia Fulvia?
Batteva le auto tedesche e giapponesi tranquillamente
E la Fulvia
È un insulto al marchio quello che hanno fatto
Vag non la pensa così...e le vendite la premiano
Appunto...
....avidi di denaro.
Li guadagnano se l'azienda raggiunge gli obiettivi.
Per farlo devono per forza condividere il più possibile ....non sono Onlus
Quello che dirò non piacerà a molti.
Secondo me dovrebbero produrre LANCIA dal segmento B all' F condividendo le piattaforme multienergia ex PSA e FOLGORE di Maserati per l'Europa e i mercati asiatici......
Vediamo Tavares cosa pensa
Mi sembra che i Pesenti la regalarono agli Agnelli per una lira simbolica nel 1969......
LANCIA faceva auto fantastiche ma è fallita con FGA ha avuto le sue migliori vendite salvo seguirla nella cioccolata negli anni 2000.
Quelle nuove sai già come le faranno.
Il concetto di PREMIUM è personale e vago.
FCA e PSA non esistono più!!!
Faranno ALFA ROMEO (solo segmento C e quelle B che io non farei) sulla e-CMP e
e-vMP per economie di scala
Vedrai che più su per ALFA ROMEO sarà utilizzata la piattaforma FOLGORE di Maserati.
A DS è stata accostata Lancia non ALFA ROMEO!!!!
Sicuro????
Forse è meglio condividere ciò che non si vede!!!!
Capisco che tu consideri le piattaforme PSA poco valide.....ma possono essere migliorate con l'estro dei nostri tecnici e delle tecnologie migliori in possesso a STELLANTIS.
Guarda,guarda non lo sapevo!!
Contro BMW
Giulietta vs Serie 1/2
Tonale vs X1/2
Giulia vs Serie 3/4
Stelvio vs X3/4
Alfetta vs Serie 5/8 coupé e Cabrio
SUV 4,9 m vs X5/6
Contro PORSCHE
4c vs 718
6c vs 911
OPINIONE PERSONALE
Sarebbe meglio il contrario.
Esteticamente era molto meglio la 037, ma il motore Abarth dell'integrale emetteva dei suoni extraterrestri.
Il marchio Lancia lo conoscono tutti sia in Europa che in Sud America.
Sicuramente è molto più conosciuto di DS, quindi se bisogna eliminare un marchio quello è DS.
Un altro marchio che si può eliminare è Abarth, perché Abarth di fatto equivale al Quadrifoglio per le Alfa.
Il copia incolla purtroppo è molto probabile visto come ragionano i manager avidi di denaro.
DS in Cina è fallita. Negli ultimi 5 mesi ne hanno vendute 40 al mese in tutta la Cina.
In realtà è fallito tutto il gruppo peugeot in Cina, vendite a -90%.
No, per una azienda multimarchio non ha senso che tutti i marchi facciano tutto. Ogni marchio dovrebbe specializzarsi in massimo 2 segmenti.
La Delta e la Thema erano delle Fiat, avevano ben poco a che spartire con la precedente tradizione Lancia.
Vista la persistenza delle vendite della Ypsilon sì, ha senso.
Le auto elettriche invece non hanno senso, ma questo vale per tutte.
Il concetto di "premium" per i francesi è molto più basso di quello che abbiamo noi. E' probabile che faranno delle Peugeot rimarchiate.
Guarda che porsche e bmw non sono della stessa categoria
Giovane e snello...
Maserati è vista come LUXURY da STELLANTIS
perciò la sua concorrente non dovrebbe essere Porsche ma Bentley.
Contro Porsche e BMW dovrebbe essere usata ALFA ROMEO.
Rilanciare Lancia può essere un investimento rischioso sì.... ma con ottimi prodotti potrebbe sorprendere.
Eeeeeh guarda che pure tu...
Lasciando da parte R8 e Lambo (era solo un esempio per dimostrare che gli appassionati dicono una cosa e il mercato un´altra), ho scritto anche io che vedo problemi di concorrenza interna per Lancia se posizionata come marchio premium.
Per questo ipotizzo che Lancia possa diventare un brand simile a Dacia, che per Renault é diventato talmente importante da portare tutta la gamma (Sandero, Duster e l´elettrica Spring) sulla sola piattaforma della Clio piú recente.
Quindi la R8 deriva...da un’audi alla fine. Anche Il motore v10 non è il v12 lambo con due cilindri in meno ma è stato sviluppato da audi pure quello (a quel tempo c’era il pallino dei v10, bei tempi).
Sono auto di nicchia comunque ed audi godeva già di un ottimo prestigio che lancia deve ricostruirsi agli occhi dei più che l’hanno dimenticata.
Poi rimane il fatto che tieni in piedi un marchio solo per vendere in italia? Per quanto poco possa costare rimarchiare i modelli è uno spreco senza contare la sovrapposizione sia con Ds che con peugeot che fa auto sfiziose e meno banali della concorrenza.
Lo rendi premium? C’è gia alfa e Maserati...
Si poteva fare 15 anni fa quando lancia aveva ancora qualcosa e si poteva fare:
- maserati ultra lusso (più di oggi), simil porsche
- alfa contro BMW
- lancia più elegante per concorrenza a Mercedes, audi
Ovviamente servivano 10 anni prima le piattaforme giorgio TP.
Io sinceramente sarei contento se staccassero la spina, andare avanti allunga solo la parte ignobile della storia del marchio che allontana sempre più il vero passato glorioso.
Ci fecero pure la c3 pluriel....quindi con lancia hanno fatto il matrimonio perfetto
Parla per te
all' inizio forse si. Poi inevitabilmente sopravviveranno solo i marchi che generano utili.
E su questo sono in parte d´accordo, ma quando parlo di lancia oggigiorno e tiro fuori nomi come Stratos e Delta (che sono i nomi che si ricordano di piú) mi ritrovo come risposta che la Lancia odierna con quei nomi non ha niente a che vedere e punta a vendere quel catorcio di Y, e non a caso puntavano tanto alle donne come acquirenti.
Le fashion blogger devono pur poter avere un'auto con gli interni di D&G, no?
Non proprio.
La prima generazione di R8 derivava direttamente dalla Gallardo (mentre quest´ultima di Audi usava il pianale), tant´é che ad esempio per la R8 avevano preso un motore dalla Gallardo mentre l´altro era lo stesso della della RS4 (se non ricordo male).
E anche no, il paragone non é propriamente errato, per il semplice motivo che gli appassionati dicevano che non avrebbe comprato nessuno la R8 di derivazione Audi mentre il mercato ha dimostrato altro, nonostante il fatto che piú sali di fascia di mercato, piú i clienti diventano "choosy", anche perché possono permetterselo.
Mah