Cerca

Lancia Gamma: ibrida ed elettrica. Come sarà la nuova ammiraglia

La nuova Lancia Gamma debutterà il prossimo anno e sarà sia ibrida e sia elettrica: produzione a Melfi

Lancia Gamma: ibrida ed elettrica. Come sarà la nuova ammiraglia
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 mag 2025

Con la nuova Ypsilon, Lancia ha dato il via al suo piano di rilancio che chiama “rinascimento”. La casa automobilistica farà un passo ancora più importante il prossimo anno quando porterà sul mercato la sua nuova ammiraglia che già sappiamo si chiamerà Lancia Gamma. Dopo anni in cui il marchio si reggeva solamente sulle vendite della sua citycar, è in arrivo un modello di ben altra caratura che dovrebbe far fare a Lancia un passo avanti importante, entrando in un segmento, quelle delle berline premium, molto combattuto dove dovrà vedersela con i modelli dei machi tedeschi.

LANCIA GAMMA: COME SARÀ?

La nuova ammiraglia della casa automobilistica sarà il frutto del nuovo corso stilistico di Lancia anticipato dal concept Pu+Ra HPE presentato un paio di anni fa e su cui si basa pure il design della nuova Ypsilon. La meccanica sarà invece il risultato delle sinergie del Gruppo Stellantis. Infatti, la nuova Lancia Gamma poggerà sulla piattaforma STLA Medium, già alla base di diversi modelli del Gruppo tra cui la Peugeot 3008, la DS N°8 e la Jeep Compass di recente presentazione.

Questa sinergia permetterà di accelerare i tempi di sviluppo della nuova vettura. Inoltre, questo consente già di farsi un’idea di quale sarà l’offerta di motorizzazioni della nuova Gamma. La piattaforma STLA Medium è multienergia e quindi permette di integrare motorizzazioni sia 100% elettriche e sia endotermiche (ibride). Infatti è già confermato che la nuova Lancia Gamma sarà sia ibrida e sia elettrica.


Le dimensioni non dovrebbero essere troppo diverse da quelle della nuova DS N°8 e questo significa una lunghezza di circa 4,8 metri. Non sarà comunque una semplice berlina perché da quello che sappiamo le sue forme dovrebbero essere più simili a quelle di una fastback. Ci sarà comunque modo di saperne di più nel corso dei prossimi mesi, magari anche attraverso foto spia dei primi muletti.

In ogni caso, il design è stato oramai finalizzato dato che di recente la nuova Gamma è stata fatta vedere ad un ristretto gruppo selezionato di dipendenti, team industriali e fornitori presso lo stabilimento di Melfi, dove la vettura sarà costruita.

LANCIA GAMMA: IBRIDA ED ELETTRICA

Concentrandoci sui motori, dato quanto abbiamo già visto sugli altri modelli dotati della piattaforma STLA Medium, la nuova Lancia Gamma dovrebbe essere proposta con un Mild Hybrid da 145 CV, il solito 3 cilindri di 1,2 litri abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti che integra al suo interno un’unità elettrica. Potrebbe poi essere presente pure la Plug-in da 195 CV e per quanto riguarda la versione 100% elettrica dovrebbe essere offerte diverse versioni con uno o due motori elettrici. Non rimane che attendere novità.
[Render: auto-moto.com]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento