
30 Maggio 2023
La nuova Lamborghini Revuelto presentata alla fine del mese di marzo, è il primo modello della nuova strategia di elettrificazione della casa automobilistica. Come sappiamo, il marchio sta lavorando anche ad una versione ibrida Plug-in del suo SUV Urus. Proprio un muletto di questo modello è stato intercettato su strada durante una sessione di test. La vettura protagonista delle foto spia appare ancora camuffata con le pellicole che ricoprono la carrozzeria per nascondere i dettagli del design. Che si tratti del modello Plug-in lo si capisce anche dalla presenza dei classici adesivi che avvertono che il muletto è dotato di un motore elettrificato.
Nonostante il camuffamento si possono, comunque, notare alcune cose. Le immagini, infatti, permettono di osservare che il modello Plug-in presenta alcune differenze al frontale rispetto a quello dei modelli attuali. Spiccano, infatti, nuovi fari, una griglia modificata e alcuni ritocchi al paraurti e alle prese d'aria. Al posteriore, invece, non sembrano esserci particolari differenze rispetto alle attuali versioni Urus Performante ed Urus S. Il SUV delle foto spia adotta cerchi con pneumatici Bridgestone.
C'è ovviamente molta curiosità nello scoprire le caratteristiche tecniche del powertrain Plug-in. Al riguardo, da diverso tempo si parla della possibilità che Lamborghini utilizzi il V8 biturbo di 4 litri ibrido Plug-in di origine Porsche, già montato, per esempio, sulla Panamera Turbo S E-Hybrid. Powertrain che, ovviamente, sarebbe stato rivisto per poter disporre di maggiore potenza. Al riguardo, si specula che la Urus Plug-in possa disporre di oltre 800 CV. Maggiore potenza che servirà anche a compensare l'ovvio incremento di peso dovuto alla presenza dell'unità elettrica e della batteria.
Ci sarà comunque modo di saperne di più visto che al debutto della Lamborghini Urus Plug-in manca ancora diverso tempo. Infatti, il lancio è atteso nel 2024. Ricordiamo, inoltre, che il futuro della Urus è anche all'insegna dell'elettrico. Infatti, già sappiamo che il piano del marchio è quello di lanciare una nuova Urus elettrica nel 2029.
[Foto spia: Motor1.com]
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Che la schianteranno mentre fanno manovra nel viale della megavilla
Auto meravigliosa
https://media0.giphy.com/me...
Chi può comprare la Urus compra la Urus.
Concordo con l'uso vergognoso del marchio, ma il mercato vuole quello.
di certo non ti serve la Urus, fai prima a farti il q8, comunque è vergognoso l'uso di questo marchio in questo modo!
Ma non è la questione di SUV o non SUV, oltretutto mi hai nominato Audi, Alfa, Bentley ecc, non sono marchi estremi, la Lambo è un auto particolare non una di quelle citate, Ferrari stessa ha fatto qualcosa di unico e non un SUV. Ma la questione è sopratutto che questa auto non è altro che una AUDI Q8 rimodellata quindi oltreggio è riferito a quello.
stai sereno capita!
soprattutto "OLTRALGIO"
Infatti, se Lamborghini avesse tirato fuori un'utilitaria saremmo tutti corsi a comprarla... ma di che stiamo parlando?
Competono con le Porsche Cayenne e Maybach, non è un'auto per gente comune.
Se hai famiglia non puoi fare la scampagnata domenicale con la Huracan, ti serve la Urus, Poi quando i figli avranno la patente potrai ricominciare ad usare la Huracan con la moglie.
Solo che avrai una certa età e la troverai scomoda quindi tornerai sulla Urus e lascerai la Huracan ai figli.
Infatti è difficile fare “gazzosa” con la biondina che hai appena rimorchiato con una Huracan ...
Mi trovi assolutamente d’accordo non è questioni di soldi, è che alla gente piacciono i SUV e le case automobilistiche tutte seguono questo trend producendo sempre più scatoloni ... si tratta di far soldi tutto qui.
Eh sì, cosa avremmo fatto senza l'ennesimo suv ibrido.
Più che intercettato mi sembra un servizio fotografico
E si perché la maggior parte di queste auto si acquistano più che altro per fare gassosa in comodità
E' un po' riduttivo detta cosi, se i soldi girano li vuole dire che le persone sono piu' interessate a comprare un suv ferrari che una sportiva ferrari, vuole dire che la sportiva classica interessa e piace a sempre meno persone, non e' solo questione di soldi
TGI ancora niente ?
che oltralgio al marchio!