
08 Maggio 2023
Lamborghini Revuelto, l'erede dell'Aventador, ha fatto il suo debutto. Della supercar dotata del nuovo V12 Plug-in, conosciuta in precedenza con il nome del progetto LB744, sapevamo già diverse cose visto che la casa automobilistica aveva anticipato alcune delle caratteristiche tecniche più importanti. Adesso, è arrivato il momento di poter scoprire le sue forme e i suoi ulteriori segreti.
Una delle più importanti novità del nuovo modello è il suo powertrain Plug-in. Ne abbiamo già parlato in passato e abbiamo visto che Lamborghini ha deciso di abbinare un nuovo V12 aspirato di 6,5 litri di cilindrata a 3 motori elettrici. Lo schema tecnico prevede due unità elettriche all'anteriore, una per ruota e il terzo propulsore elettrico posizionato al di sopra del cambio doppia frizione ad otto rapporti.
Complessivamente, la nuova Lamborghini Revuelto può contare su ben 1.015 CV. Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. Si parla di una velocità massima superiore ai 350 km/h e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi. Meno di 7 secondi, invece, per raggiungerei 200 km/h. Per alimentare i motori elettrici è presente una piccola batteria da appena 3,8 kWh con celle a sacchetto che permette di percorrere in modalità solo elettrica una distanza di circa 10 km.
L'accumulatore, oltre che dalla presa di corrente posta sotto il cofano anteriore (30 minuti ad un massimo di 7 kW), può essere ricaricato attraverso la frenata rigenerativa e il motore termico (in circa 6 minuti). Entrando più nei dettagli, il nuovo motore V12 dispone di una potenza di 825 CV a 9250 giri/min, con la zona rossa che inizia a 9.500 giri/min. La coppia massima è di 725 Nm a 6750 giri/min. Pesa 218 kg, cioè 17 kg in meno rispetto all'unità dell'Aventador.
I due motori anteriori (ognuno pesa 18,5 kg) sono del tipo a flusso assiale raffreddati ad olio e dispongono, ciascuno, di 110 kW con 350 Nm di coppia. Invece, quello posteriore da 110 kW e 150 Nm di coppia svolge le funzioni di starter e generatore, oltre a rifornire di energia i due motori elettrici anteriori attraverso la piccola batteria posta sotto al tunnel. Oltre a tutto questo, tale unità funge da boost nella modalità di guida 100% elettrico e consente la marcia a zero emissioni a quattro ruote motrici, agendo direttamente sull'asse posteriore.
Il cambio doppia frizione a otto rapporti è nuovo e pesa 193 kg, incluso il motore elettrico integrato. La trasmissione è stata collocata trasversalmente dietro al motore V12 ed è stata sviluppata per rendere i cambi marcia ancora più rapidi. L'ottavo rapporto è stato inserito per ridurre i consumi. Per la retromarcia, l'auto utilizza solamente i motori elettrici anteriori.
Grazie alla presenza dei motori elettrici, la nuova Lamborghini Revuelto può contare su diverse modalità di guida, anche a zero emissioni 4WD, tutte selezionabili tramite i due rotori posti sul nuovo volante. A disposizione le modalità Recharge, Hybrid e Performance a cui possono essere abbinati i programmi di guida Città, Strada, Sport e Corsa.
Si parte dalla modalità Città pensata per la guida nei centri urbani in modalità solo elettrica. In caso di esaurimento dell'energia della batteria, interverrà il V12 a ricaricarla. In questa modalità l'auto potrà contare su 180 CV. Selezionando Strada, il V12 è sempre in funzione e complessivamente si avranno a disposizione fino a 886 CV di potenza. I due motori elettrici utilizzano il torque vectoring per aiutare ad impostare curve. Inoltre, l'aerodinamica attiva lavora per offrire la massima stabilità alle alte velocità.
Con la modalità Sport, invece, la supercar diventa ancora più veloce e reattiva in tutte le 3 modalità abbinabili: Recharge, Hybrid e Performance. La potenza a disposizione sale a 907 CV. Infine, la modalità Corsa permette di sfruttare tutti i 1.015 CV del sistema ibrido per il massimo delle prestazioni e del divertimento.
Per quanto si tratti di un modello PHEV, Lamborghini ha deciso di coniare il nome di HPEV che sta per High Performance Electrified Vehicle.
Il design è frutto anche delle scelte tecniche applicate su questa nuova supercar di casa Lamborghini. Revuelto può contare su di un nuovo telaio di ispirazione aeronautica, il monofuselage, che oltre a una monoscocca interamente in fibra di carbonio presenta anche il telaio anteriore in Forged Composites, materiale speciale composto da carbonio in fibra corta in bagno di resina.
Proprio la presenza della nuova monoscocca ha consentito ai tecnici di rivedere il disegno dei montanti anteriori, migliorando la visibilità sulla strada. Le nuove luci anteriori e posteriori presentano un motivo a Y. Presenti anche le porte con apertura a forbice. Davvero bellissimo il motore a vista che non presenta alcuna copertura. Molto particolare anche la scelta della terza luce di stop che accendendosi va ad illuminare il motore. La fiancata, invece, è molto scavata per ragioni aerodinamiche.
Dietro spiccano anche i due terminali di scarico a forma esagonale posizionati centralmente, in alto. Non manca nemmeno un'ala mobile la cui posizione varia a seconda della modalità di guida impostata. In ogni caso, il conducente può intervenire sulla sua inclinazione anche manualmente attraverso un comando presente all'interno dell'abitacolo.
Maniacale la cura dell'aerodinamica con l'obiettivo di migliorare il più possibile il carico a disposizione. Per esempio, per migliorare il flusso dell'aria che passa sotto l'auto, troviamo 4 generatori di vortici posteriori realizzati attraverso delle lame sottili ricurve posizionate nel sottoscocca. Nuovo è anche il disegno del diffusore posteriore. Il grande lavoro di affinamento che ha coinvolto ogni dettaglio aerodinamico della supercar ha permesso di migliorare il carico aerodinamico anteriore del 33% e quello posteriore del 74% rispetto all'Aventador Ultimae.
Per quanto riguarda gli interni, troviamo una nuova strumentazione digitale con schermo da 12,3 pollici. Il sistema infotainment che include il supporto ad Alexa e agli aggiornamenti OTA, può contare su di un display touch verticale da 8,4 pollici. Davanti al passeggero è presente un ulteriore schermo da 9,1 pollici. Spicca pure la possibilità di gestire l'auto da remoto attraverso l'app Lamborghini Unica. Grazie al programma Ad Personam, i clienti potranno personalizzare gli esterni e gli interni in base ai loro gusti.
Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, la nuova Lamborghini Revuelto può contare su soluzioni come l’Active Lane Departure Warning, il Lane Change Warning, l'Adaptive Cruise Control e il Rear Cross Traffic Alert.
La supercar pesa 1.772 kg con una ripartizione del 44% all'anteriore e del 56% al posteriore. Rispetto all'Aventador, Lamborghini ha irrigidito la barre antirollio (+11% all’anteriore e +50% al posteriore) e reso più diretto lo sterzo (del 10%). Revuelto può contare pure sulle 4 ruote sterzanti e su specifici pneumatici Bridgestone Potenza Sport montati su cerchi da 20 pollici all'anteriore e da 21 pollici al posteriore.
L'impianto frenante è composto da dischi carboceramici. Davanti le pinze sono a 10 pistoni con dischi da 410x38mm. Dietro, invece, troviamo pinze a 4 pistoni e dischi 390x32mm. l prezzo della Revuelto è di 510.000 euro tasse incluse. La vettura è già ordinabile e le prime consegne sono previste entro la fine del 2023.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Perchè il motore elettrico fa anche da avviamento e non può restare scarico anche a batteria "finita" (o quasi).
Detto in altro modo: nell'uso quotidiano, il plug-in non lo usi MAI (non serve), ma, siccome questa tipologia di auto fa anche spesso luuunghi periodi ferma in box (fosse solo per la stagione invernale, ad esempio), la "attacchi" alla presa per tenere su la "batteria" (che in questo caso è il motorino stesso) e non tanto per tenere la batteria stessa carica (che tanto si carica di suo in movimento, nell'apposito "mode" dei 13 previsti).
Non so se mi sono spiegato. E' più facile farlo che spiegarlo :D
si ma infatti è il plug-in che così non ha senso: perché dovrei ricaricarla con la spina?
L'han spiegato alla presentazione: prestazioni e non autonomia... il valore della capienza della batteria è direttamente proporzionale alla velocità di scarica (e ricarica) in sede prestazionale.
Detto in altri termini: più piccole sono, maggiore è la prestazione (l'add-on) su strada. E' lo stesso concetto, tra l'altro, usato anche dalla SF90.
Infatti, come anche nella Ferrari citata, la ricarica (in caso di batteria "finita") avviene anche in movimento in pochi MINUTI (6 se ricordo bene; non sono stato attento.. sorry :-P ). E tieni conto che, in linea di massima, non "consumi" mai tutta la batteria; quindi, tra carica e scarica, hai sempre (o quasi) la massima prestazione garantita (che è lo scopo di questa tipologia di auto)
A livello progettuale, poi, ci sono le batterie che FISICAMENTE stavano nel "poggiabraccio" (diciamo) ...
Vabbè... le linee sono assai simili a partire dalla Murcielago e dalla Countach, sempre CUNEIFORME... difficile pensare qualcosa di "stravolgente".
Che elenco esaustivo complimenti per l'impegno.
Ma se si parla di dati oggettivi anche stikatzi di chi andrà ad acquistarla.
A parte meccaniche, la carrozzeria sembra uguale
L'ennesima supercar che si aggiungerà ai miei sogni durante la notte.
Ma stavamo parlandi di pure prestazioni, per cui la tua considerazione centra poco e nulla.
Può pesare anche tre tonnellate ... non ha alcuna importanza, visto che la stragrande maggioranza di questi veicoli la trovi nel traffico intasato delle metropoli più IN, tipo Miami o Londra.
Non credo importi più di tanto quando ti trovi nel traffico di Londra Los Angeles Tokyo Miami o Monaco ... l’habitat naturale di queste vetture.
Stupenda, anche se sembra più un restyling dell'Aventador ma comunque mia al dayonein scala 1:18
Per andare dove...al semaforo successivo ?
Beh dai, Ferrari è l'unica casa che riesce a far suonare bene anche i V8 turbo, ovvio che un v12 aspirato suonerà sicuramente meglio ma da qua a dire che suona male...
Per le prestazioni ovviamente sarà da giudicare una volta uscita e testata. C'è da dire che la SF90 pesa nella sua versione base 100Kg meno, e la assetto Fiorano addirittura 190Kg meno quindi come peso è avvantaggiata e i cv sono quasi li.
Questa Lambo però è davvero bellissima e sembra essere una vera rivoluzione, anche come praticità rispetto alla Aventador.
Vorrei capire il senso di una ibrida plug-in con solo 4kwh. Già che c'erano ne mettevano una 15ina, per 3000€ e 20kg in più.
pesa 250 kg di troppo
Potevano mettere qualche altro pulsante sul volante.. e aggiungete piu' modalita'di guida..
Cerca su google
Sembra una McLaren di frontale...
Ma veramente è cambiata non poco rispetto alle precedenti...
Pozzo petrolio
vojo
Prova provata che si trovano a 10 anni dalla Ferrari, V12 spremuto a quota 825cv, l'equilavente a motore centrale del cavallino del 2021 è la Daytona con 840cv, a breve è attesa l'erede della Laferrari che già nel 2013 erogava 800 CV, senza scomodare la nobile serie erede della GTO e delle F40/50/Enzo, 2019 SF90 comparto elettrico da 225cv, questi nel 2023 se ne escono con 190 cv e una batteria a 3.8 kwh.
A livello prestazionale la SF90 DEL 2019 con V8 e 780cv +220 elettrici la fulmina, 0-100 in 2,5s, 0-200 in 6,7, ed ora uscirà la Speciale/Scuderia della SF90 con 50/100 cv in più!
In conclusione digiamo che questi tedeschi non ne azzeccano una a Wolfsburg.
Chinsa quando cambieranno un pochino lo stile.... nel portafoglio lamborghini esiste anche la miura....un remake non sarebbe male e finalmente romperebbe la monotia nelle linee in casa lambo.....
L'unica che ha cambiato un po' (finendo forse per assomigliare a qualche controporte) è la ferrari.
Sì, ma molto vicino visto che dichiarano 10km in modalità EV
Mi auguro che abbiano fatto bene i loro conti perchè la SF90 (che ha prestazioni simili) per mantenere intatte le prestazioni in modalità Qualify per diversi giri di pista consecutivi, monta batterie per 8kwh, cioè più del doppio di questa Lambo.
Non vorrei che fosse una modalità sparo e stop. Aldilà del fatto che questa macchina nessuno mai la porterà in pista.
Tipo una lotus evora
Mah..
Ma dai
Ovvero ?
Però fa "Revuelrare" lo stomaco.
Ok ok esco...
Parola spagnola con diversi significati
Il mio kart ne aveva una trentina per 75 kg....
Ma no, visto quanto pesa e a che velocità arriva, dopo due frenate hai ricaricato completamente
Esteticamente è un meh, comunque bello vedere che dopo ferrari anche lamborghini mette tutti i tasti al volante togliendo le levetta dietro
Una utilitaria per persone di ceto medio.
Aldilà del design che mi sembra uguale alle altre, Sian Aventador Centenario mischiate, 1772kg con una batteria da solo 3,8kw non mi sembra un grande numero.
Purtroppo il v12 e i 3 motori pesano molto. Ferrari per compensare il peso dei motori elettrici è scesa al v8 4l biturbo che sicuramente pesa ed ingombra meno.
tutte uguali ste Lambo
Vomito
Hanno messo quel display come sulle mclaren bruttissimo, era invece Cosi bello quel ponte con display incastonato dove potevi anche appoggiare il braccio.
Davanti abbastanza anonima, dietro e'bella ma per il resto nulla di eccezionale
Basterebbe tagliargli tutta la parte posteriore dopo i pneumatici e farla diventare una versione "coda tronca". Già penso si risparmierebbero parecchi chili
Troppo bella.
Non ho i soldi.
Se facessero tipo una Lamborghini Baby, ne venderebbero un sacco
E anche 300cv in più però, non male