Lamborghini, nuovi dettagli sul telaio dell'erede dell'Aventador

14 Marzo 2023 18

Manca davvero pochissimo alla presentazione dell'erede della Lamborghini Aventador che porterà al debutto il nuovo V12 Plug-in di cui la casa automobilistica ha fornito già alcune prime informazioni tecniche. Adesso, il marchio ha voluto condividere ulteriori informazioni sul nuovo modello conosciuto internamento con il nome LB744. Dunque, dopo aver parlato del motore, il marchio ha voluto approfondire i dettagli sul telaio della nuova supercar ibrida.

NUOVA MONOSCOCCA IN CARBONIO

In attesa di conoscere il 29 marzo tutti i segreti della vettura, Lamborghini ha deciso di raccontare qualcosa di più sul nuovo telaio di ispirazione aeronautica chiamato monofuselage.

La LB744 è infatti basata su un nuovo telaio di ispirazione aeronautica, il monofuselage, che oltre a una monoscocca interamente in fibra di carbonio multi-tecnologia, presenta anche il telaio anteriore in Forged Composites, materiale speciale composto da carbonio in fibra corta in bagno di resina, brevettato e utilizzato da Lamborghini sulle prime applicazioni strutturali sin dal 2008.

La casa automobilistica evidenzia il grande passo avanti compiuto rispetto all'attuale Aventador grazie al nuovo monofuselage. Miglioramenti che riguardano soprattutto la rigidezza torsionale, il peso e la dinamica di guida. La nuova supersportiva potrà contare su di una una struttura frontale totalmente in fibra di carbonio in cui vengono collocate le componenti elettriche e meccaniche. Inoltre, questa struttura può fungere da zona d’assorbimento degli urti con "prestazioni superiori del 2:1 rispetto alla struttura in alluminio di Aventador Ultimae".


In termini di peso, sebbene non sia stato comunicato un dato preciso, il nuovo monofuselage è più leggero del 10% rispetto al telaio di Aventador e confrontando l’attuale struttura anteriore con il predecessore in alluminio il risparmio è del 20%. La rigidità torsionale sale del 25% a quota 40.000 Nm/°.

Tra le innovazioni introdotte da Lamborghini per questa sua vettura c'è anche il rocker ring. Si tratta di un unico componente ad anello in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Plastic) che rappresenta la struttura portante della vettura e abbraccia gli elementi realizzati in Forged Composite come la vasca, il parafiamma e il montante A.

Per la costruzione del tetto, invece, è stata utilizzata una più tradizionale tecnologia di realizzazione del composito in autoclave con materiale pre-impregnato. Il telaio posteriore è stato realizzato in leghe di alluminio altoresistenziali. Il concetto progettuale alla base dello sviluppo del nuovo monofuselage è basato sull’integrazione massima tra componenti, utilizzando la tecnologia del Forged Composite.

La realizzazione di componenti in Forged Composite comporta inoltre una ottimizzazione dell’efficienza e un incremento della sostenibilità durante tutto il processo di produzione e assemblaggio manuale, limitando il consumo di energia negli impianti di raffreddamento e la diminuzione dello scarto di materiale.

Ricordiamo che il powertrain è composto da un motore V12 aspirato di 6,5 litri di cilindrata abbinato a 3 motori elettrici. Lamborghini dichiara per la sua nuova supercar una potenza complessiva di ben 1.015 CV.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roby

Si ma vedi l abitacolo e' parecchio alto, poi ha messo gli stessi fari della sian,credo che a quetso modello winkelmann non ci abbia indovinato

xpy

Alla fine l'huracan è 10 cm più alta dell'aventador, questa mi sa che è più a metà strada tra le due

Johannes De Silentio

Che poi altra cosa, se fai un crash il telaio in carbonio lo butti, in alluminio no

Johannes De Silentio

Ma stavo per dirlo io, nell'articolo sembra che elogino le short fiber in bagno di resina... per la produttività è chiaramente meglio, ma ha proprietà che un telaio di alluminio ben progettato raggiunge
Non è un caso che la sf90 stradale sia in alluminio e basta
lancio un azzardo: l'erede di questa sarà in alluminio

roby

Il design non semrba proprio richiamare la classica Lambo estrema perche' e' troppo alta e non filante come la Aventador, l hanno fatta in stile huracan

ACTARUS

Meglio della farina di grilli che ti mangerai a colazione pranzo e cena

Paolo Giulio

Dovrebbero mostrarla in forma ufficiale a fine mese (il 31 proprio). ^_^

carta_IGNica

Ma vai akka gare te nel tuo brodo...

carta_IGNica

Mi sembra giusto sennò laccioddueh...

emiliano

divertente come i 50 gradi che ti beccherai o quest' anno o nei prossimi. saluti buon brodo

T. P.

piace anche a Batman! :)

Wanderer

Ciao. Da ignorante in materia, ma molto appassito ato, potresti spiegare in maniera più approfondita la tua frase? P. S. Non sapevo Mitsubishi si occupasse anche di compositi... però ho letto che l'origine viene dall'unione di due azienda USA, quindi la loro produzione avviene lì immagino o in Giappone?

Grazie

ACTARUS

Scordatevi questi telai, a breve l'Unione Europea li bandirá a favore di telai più green ecosostenibili... https://uploads.disquscdn.c...

BlackLagoon

care to elaborate?

Davide

L'odioso forged. La fibra lunga è chiaramente superiore in tutto. Mitsubishi ha sputato sangue per la messa in opera delle presse, nevvero???
Lunga vita alla Lambo ma il forged no, da ingegnere mi rifiuto.

Quella alle sue spalle è la 350 GT, vero? Bellissima...

Gran bel telaio...

Jotaro

Caspita adesso ci svelano il telaio!
\s

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8