
28 Gennaio 2023
Lamborghini ha confermato che l'erede dell'Aventador che disporrà di un powertrain ibrido, debutterà nel primo trimestre del 2023. Raccontando la storia del suo V12 aspirato, la casa automobilistica ha parlato brevemente anche del futuro.
L'Aventador è stata l'ultima Lamborghini a montare un V12 ad aspirazione naturale puro prima dell'avvio del prossimo capitolo ibrido, che verrà inaugurato nel primo trimestre del 2023.
Già in passato si era parlato di un debutto entro la fine del mese di marzo 2023 ma, adesso, arriva un'ulteriore conferma. C'è grande attesa per il lancio di questa nuova supercar, soprattutto perché porterà al debutto un nuovo motore V12 abbinato ad un'unità elettrica.
I clienti Lamborghini sembrano già credere molto in questo progetto. Infatti, nello scorso novembre, il CEO della casa automobilistica, Stephan Winkelmann, aveva rivelato che erano arrivati quasi 3.000 preordini per la nuova supercar ibrida. Adesso, un nuovo video spia di Varryx permette di dare un'ulteriore sguardo all'erede della Lamborghini Aventador.
Il filmato mostra, nello specifico, solamente la parte posteriore della nuova supercar che appare, ovviamente, ancora camuffata. Tuttavia, possiamo apprezzare i grandi terminali di scarico centrali e la particolare terza luce di stop. Possiamo osservare anche il diffusore posteriore e le prese d'aria per far "respirare" il motore V12.
Il video non mostra il frontale che, comunque, possiamo apprezzare in alcune foto spia precedenti. Ovviamente ancora non si conoscono i dettagli tecnici del nuovo powertrain. Sappiamo che il V12 sarà tutto nuovo e che la nuova supercar dovrebbe essere un modello Plug-in.
Sarà anche interessante capire come Lamborghini avrà risolto il problema del peso aggiuntivo del motore elettrico e della batteria. Un dettaglio molto importante visto che l'erede dell'Aventador dovrà continuare ad offrire quell'esperienza di guida di altissimo livello di tutte le supercar della casa automobilistica. Alcuni mesi fa, su questo tema, il CEO aveva evidenziato che nella guida non si sentirà il peso aggiuntivo.
L'auto è eccezionale, è leggera e non senti il peso aggiuntivo.
Non rimane che attendere ancora pochi mesi per scoprire tutti i segreti di questa nuova vettura.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Camuffano camuffano ma per cosa se si vede benissimo che i fari anteriori sono quelli della sian
decisamente......................
Dai a volte vengono anche battute migliori.
è arrivato il simpatico di disqus
No ma va ma, orbito nella galassia di questi signori.
Cioè? Te la spari?
Marzo, si fattura!
È anche l'anno del 60esimo,via andareeee
Cambio di piattaforma, da fibra lunga si è passati al forged, elementi in aggiunta (motori elettrici vari) e batteria. È chiaro che sarebbe cresciuta.
Uno sbalzo posteriore importante, peccato sarebbe stata più armoniosa e proporzionata con a occhio 10cm in meno.
È anche vero che l'aerodinamica su auto del genere viene prima della linea stessa
... la notizia di oggi sono i disegni dai brevetti depositati che svelano quanto già vi avevo detto da tempo: muso della Sian, in pratica, e retro difforme solo per luci messe un po' diversamente. Il design non si discosta poi molto dall'attuale Aventador (ed è anche un bene...) https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Beh quella di tutte...
Dall'immagine dell'articolo il punto forte di questa supercar dovrebbe essere la visibilità dal lunotto posteriore XD
finalmente! :)
Già vista 2 mesi fa :P