
06 Febbraio 2023
Il 2022 è stato un anno record per Lamborghini. La casa automobilistica, infatti, ha comunicato i dati delle vendite dello scorso anno che sono cresciute ulteriormente rispetto al 2021. Sono, infatti, 9.233 le vetture consegnate in tutto il mondo, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.
Il marchio sottolinea che c'è stata una crescita in tutte le macroregioni con l’Asia che ha registrato un +14%, seguita dall’America con un +10% e infine EMEA con un +7% rispetto al 2021. Le vendite, in quasi tutti i mercati chiave, hanno battuto ogni record. Gli Stati Uniti si confermano al primo posto in assoluto (2.721 vetture consegnate, +10% rispetto all’anno precedente), seguiti da Chinese Mainland, Hong Kong & Macao (1.018 vetture consegnate, +9% rispetto all’anno precedente), dalla Germania (808 vetture consegnate, +14% rispetto all’anno precedente), dal Regno Unito (650 vetture consegnate, +15% rispetto all’anno precedente) e dal Giappone (546 vetture consegnate, +22% rispetto all’anno precedente).
Quali sono state le auto più vendute da Lamborghini nel corso del 2022? Il costruttore racconta che al primo posto troviamo sempre la Urus con 5.367 unità consegnate. A seguire Huracán (3.113 modelli consegnati, +20% rispetto al 2021) e Aventador con 753 modelli consegnati..
Il 2022 è stato ricco anche di debutti. Per esempio, Lamborghini ha presentato la nuovissima Urus Performante che ha battuto il record nella categoria dei SUV di serie sul tracciato della Pikes Peak International Climb, facendo segnare il miglior tempo di sempre. A settembre 2022, il marchio ha introdotto sul mercato Urus S, l’ultima erede della capostipite Urus.
Il 2023 sarà molto importante per Lamborghini. Infatti, saranno prodotte le prime vetture ibride. Inoltre, il marchio entrerà nella seconda fase del programma "Direzione Cor Tauri" che prevede un investimento di 1,8 miliardi di euro in cinque anni volto alla transizione ibrida e, successivamente, a quella elettrica. Infatti, attorno al 2027/2028 dovrebbe debuttare il primo modello 100% elettrico. Stephan Winkelmann, CEO di Lamborghini, ha commentato:
Continua il nostro trend di crescita e di sviluppo. Questo dimostra che la nostra direzione è solida e le nostre scelte vincenti. Si tratta del frutto di valutazioni collettive ben definite in grado di produrre risultati coerenti e concreti. Siamo stati in grado di gestire in maniera accurata e meticolosa una raccolta ordini straordinaria, perseguendo una chiara strategia che ha come obbiettivo primario il mantenimento di una crescita controllata a tutela dell’esclusività del nostro brand. Il 2023 rappresenterà un anno ricco di sfide e di cambiamenti che siamo pronti ad affrontare spingendoci sempre oltre. Abbiamo infine la possibilità di concentrarci sui prossimi obbiettivi anche grazie ad una lista d’attesa di 18 mesi che ci permette di guardare al futuro e ai prossimi traguardi con serenità.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Se oltre la metà sono Urus vuol dire che hanno ragione loro.