La prima Lamborghini elettrica arriverà nel 2027 o nel 2028

09 Dicembre 2021 29

La prima Lamborghini elettrica? Arriverà nel 2027 o nel 2028. A fornire questo interessante dettaglio Stephan Winkelmann, CEO Lamborghini, all'interno di un'intervista con Yahoo Finance. Si tratta di una notizia interessante che permette di avere un quadro più chiaro del progetto della prima BEV della casa automobilistica. Per questo decennio, il marchio ha un piano decisamente ambizioso legato prevalentemente all'elettrificazione.

SUPERSPORTIVE PLUG-IN

Arriveranno quatto nuovi modelli, due supersportive e due vetture "più versatili". In questo secondo caso, si dovrebbe trattare della seconda generazione del SUV URUS e di un "modello misterioso" che secondo il CEO avrà due porte. Durante l'intervista, Winkelmann ha ribadito che le future supersportive Lamborghini saranno dotate di un powertrain ibrido Plug-in. Inoltre, ha pure espresso la speranza che i combustibili sintetici possano prolungare la vita dei motori a combustione interna. E per il futuro, tutto dipenderà da quello che sarà deciso a livello politico.

Sulle auto supersportive, ora stiamo pianificando di realizzarle come ibride plug-in. Quindi le nuove auto saranno ibride plug-in. Il legislatore ci dirà cosa ci sarà permesso di fare dal 2030 in poi.

Per quanto riguarda i combustibili sintetici, il CEO Lamborghini spera che possano diffondersi su larga scala, in modo da poterli utilizzare per alimentare le supersportive. Tuttavia, Winkelmann evidenzia che non devono decidere ora su questo argomento in quanto questo carburante non è ancora presente e non è ancora chiaro se si svilupperà ad un livello che andrà bene per le loro auto. Si tratta, comunque, di un'opportunità che vogliono lasciare aperta.

Il CEO non ha voluto fornire particolari dettagli sulla prima elettrica Lamborghini. Passate indiscrezioni affermavano che questo modello dovrebbe essere una GT 2+2 basata sulla piattaforma SSP (Scalable Systems Platform). Visto che l'attesa sarà ancora particolarmente lunga, sicuramente ci saranno molte occasioni per saperne di più.

Winkelmann ha, infine, sottolineato che il 2021 è sulla buona strada per essere un anno record. Buone notizie, dunque, per Lamborghini.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Infatti il tuo primo commento (ma anche il secondo, il terzo ed il quarto) era una solenne, grandissima, enorme ca####a. Non esiste per i motori elettrici un acceleratore meccanico collegato direttamente al motore come sui motori a benzina, passi comunque da un sistema elettronico. Ce la fai a mettere in funzione i due neuroni che ti rimangono ed a capire questa cosa o vuoi continuare a fare la figura di quello che, con tutta probabilità, sei?

frank700

Continui a 'sparare' nonostante il mio primo commento.

Ratchet
italba

Ripeto per chi non fosse in grado di capire né alla prima (tu) né alla seconda (sempre tu): I motori elettrici che adoperano le auto devono essere pilotati da un apposito circuito elettronico che trasforma la corrente continua della batteria in corrente alternata trifase, senza questo circuito elettronico il motore non può funzionare. Già che c'è un circuito elettronico di mezzo gli fanno fare anche il controllo dell'antispin che, ma guarda un po', hanno anche le auto a benzina. I motori elettrici possono fornire la coppia massima sempre, a qualunque numero di giri, ma questo non vuol dire che devi per forza fargli bruciare le gomme ad ogni semaforo

frank700

Non hai capito, che risposte hai dato.

italba

Forse non hai capito, i motori elettrici delle auto possono solo essere controllati elettronicamente. Se provi a collegare direttamente la batteria al motore non vai da nessuna parte anzi è probabile che mandi a fuoco tutto!

Ildebrando Jki

Bene, c'è ancora un sacco di tempo per morire prima che accada.

frank700

È quello che ho scritto, se non li controlli elettronicamente, ovviamente, possono diventare ingestibili.

italba

I motori elettrici sono comunque a controllo elettronico, si può impostare la "brutalità" che si vuole

Tiwi

ah presto quindi

Funz

e come funzionerebbe, da dove tirerebbe fuori l'energia un motore simile?
Se non l'hanno mai tirato fuori, è perché non può funzionare o perché c'è un complotto? (al 100% la risposta è la 1)

Funz

Allora andrai a piedi ancora per un po'

frank700

Dopo aver letto i commenti, vorrei solo dire che un motore elettrico fornisce una potenza istantanea brutale rispetto a un motore termico, quindi molto più difficile da gestire. A parità di potenza nominale.

roby

2028 si.. ci metto Il pensiero allora Steph

R_mzz

Ok fenomeno.

Non conosci T&E e probabilmente non sai quanta energia serve per produrre dei carburanti sintetici.

Un’auto alimentata a carburanti sintetici consuma indipendentemente 8-10 volte più energia elettrica rispetto ad un auto elettrica (BEV).
Il mio impianto fotovoltaico (6 kW) produce ogni anno 9000 kWh, abbastanza energia per percorrere più di 50.000 km con un’auto elettrica.

niccolò

mi godrò di più il momento ogni volta che ne vedrò passare una allora, sapendo che diventerranno elettriche a breve.......

niccolò

no aspettavamo tutti te infatti, grazie!

Roman

la notizia più inutile di tutte, una Lamborghini che non è una Lamborghini, la Lamborghini è solo termica non sto cesso elettrico

Ok_76

Adesso voglio vedere che diranno le case automobilistiche quando finalmente tireranno fuori il motore ad acqua.
Si diceva che lo avesse inventato qualcuno, ma poi foraggiatissimo purchè stesse zitto.

Ok_76
Paolo Giulio

... o 2029 o 2030 o 203x ... ;-)

Supa Hot Fire 2

è già arrivato quello che gira colla panda del 1990 a dire che non comprerà queste lambo perché non fanno vrum vrum?

nonècosì

io sto aspettando ancora che i prezi delle auto elettriche omologate per l'europa a meno di 15k senza incentivi

R_mzz

Alla fine questi risultati sono esattamente ciò che ci si aspettava.
Non è una novità, sapevamo già che i carburanti sintetici NON sono sostenibili dal punto vista dell’inquinamento ed emissioni di GHG e neppure dal punto di vista economico.
Questi sono i fatti, poi c’è chi crede alla propaganda delle varie case automobilistiche.

nonècosì

ma una ricerca non di parte mai?

eberg93

Panda Elettra

R_mzz

Riguardo i carburanti sintetici abbiamo un ulteriore conferma del fatto che non sono sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. https://uploads.disquscdn.c...
“Overall, the testing shows that e-petrol is not a clean fuel and, beyond particles, will do little to reduce toxic pollutant emissions of both regulated and unregulated pollutants compared to petrol fuel used today.”
https://www.transportenvironment.org/wp-content/uploads/2021/11/2021_12_TE_e-fuels_cars_pollution.pdf

Fede64

nome evocativo.
quando nacque il padre gia sapeva tutto

ddavv

Elettra Lamborghini

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10