
03 Novembre 2020
Alexa diventerà il nuovo copilota della Lamborghini Huracán EVO, una supersportiva da 640 cavalli. Amazon, infatti, ha fatto sapere al CES 2020 di Las Vegas che il suo assistente vocale salirà a bordo dell'auto di Sant'Agata bolognese.
L'integrazione all'interno del sistema di infotaiment dell'auto italiana arriverà nel corso del 2020. La buona notizia è che Alexa permetterà alle persone a bordo di gestire alcuni aspetti dell'auto direttamente con l'ausilio della voce.
Per esempio, sarà possibile regolare il climatizzatore, il riscaldamento del sedile e l'illuminazione interna. Inoltre, attraverso Alexa sarà possibile pure ottenere informazioni di navigazione, riprodurre musica o podcast ed effettuare chiamate telefoniche. Altro aspetto interessante la possibilità, direttamente dall'auto, di potersi collegare ad un dispositivo Echo presente in casa per effettuare da remoto alcune operazioni come accedere o spegnere le luci dell'abitazione.
Per chi possiede una Lamborghini Huracán EVO arriva l'occasione di poter disporre di ulteriori funzioni smart che non richiedono un'interazione con le mani e che quindi non possono portare a distrazioni mentre si guida. Un aspetto molto importante quando si guida un'auto dalle altissime prestazioni.
Grazie alla natura cloud di Alexa, con il tempo l'assistente di Amazon guadagnerà nuove funzionalità che potranno essere sfruttate dai fortunati possessori della supersportiva italiana.
Amazon ha fatto pure sapere che Alexa, oltre che sulla Lamborghini Huracán EVO, arriverà sulle auto elettriche di Rivian.
Ma per chi non può permettersi queste auto c'è comunque una buona notizia. Amazon ha fatto sapere che intende espandere Echo Auto, che porta Alexa dentro le autovetture, a livello internazionale. In Europa, per esempio, arriverà a febbraio.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Cavolo come ho fatto a dimenticare il mitico magnum con i suoi baffetti ... Il top
Ma il telefono come detto, io personalmente non lo tengo mica in auto libero ad esempio... Libero intendo anche poggiato nel suo alloggio, come esco lo metto in tasca e li sta... Comunque per me è una comodità l'assistente
basta attivare assistant solo quando sente il bt della macchina... Roba da 10 minuti se volessero implementarlo. I microfoni dell'auto già li usiamo per il vivavoce, basterebbe anche lì una piccola modifica... Senza stare a rendere ancora più complicato (e fallibile) il sw di una vettura)
e si e... me n'ero dimenticato !
hardcastle and mccormick e la bellissima coyote
Averlo sullo smartphone ti obbliga ad avere il Google Assistant sempre attivo ad esempio, cosa che non ho parche ogni tanto può partire da solo, il telefono ce l'ho SEMPRE in tasca (sarà anche per questo che non uso mai cover e cavolate varie?), ho lo smartwatch ormai dal 2016 che bene o male fa le stesse cose, più o meno, i microfoni dell'auto però sono meglio sia del smartphone che smartwatch
per tutte le cose utili che hai detto basta appunto averlo in auto sullo smartphone però. In auto il guadagno è avere appunto l'integrazione con l'auto. che ripeto, possono essere utili ma sono ancor meno fondamentali che a casa.
io lo dico sempre, non c'è bisogno di fare questi ragionamenti perché l'assistente vuoi o non vuoi, se c'è, è una comodità! ci sarà sempre chi dice che c'è il gps, lo smartphone ecc ecc ma purtroppo non è tutto così preciso….ehi google sto tornando a casa, tu guidi te ne freghi di premere pulsanti e di fare altro ma google avvia la routine, hai lo smartphone per farlo? si ma devi avare l'ok google sempre attivo (cosa che io ad esempio non ho)….hai lo smartwatch? ce l'ho ma le routine non funzionano ancora con lo smartwatch poi se c'è in auto perché non usarlo in auto? nel caso della pubblicità dell'auto è chiaro che è tutto incentrato sull'auto ma non è che devi usare alexa : alexa apri la porta che devo scendere :D ma in generate puoi usarlo per fare di tutto, alexa apri il cancello, ovviamente lo dici poco prima di arrivare, lo trovi già aperto, non devi neanche prendere il telecomando ecc ecc....ehi google manda messaggio : amore sto arrivando cala la pasta :D e il messaggio lo manda a tutti i google mini\home della casa...insomma si possono fare TANTE cose con gli assistenti vocali non è certo 'ristretto' al mondo dell'auto, quello voglio dire, quello è proprio l'ultima cosa! anzi! gli assistenti BMW, Mercedes quelli si che magari sono inutili ma Alexa e Google appunto sono tutta un'altra cosa….ad avercelo in auto (nativo intendo non con il telefono\smartwatch)
non dico di non usarlo, dico che non è una necessità a casa e lo è secondo me ancor meno in auto (e ho assistente vocale sia a casa sia in auto eh, a scanso di equivoci... )
Per musica e navigazione ci mancherebbe, troppi comandi da eseguire, il vocale è utilissimo. Ma per il resto... Se stai correndo ti assicuro che non parli nemmeno all'assistente vocale perchè sei concentrato, almeno io.
Se non corri staccare una mano per regolare l'aria condizionata non penso abbia mai ucciso nessuno con un cervello, non penso possa incidere così statisticamente da renderlo necessario. Certo, se poi cominciano a fare tutte interfacce touch programmate da una capra ubriaca nascondendo i comandi più utili in 27 sottomenu diversi allora il discorso cambia perchè davvero devi distogliere anche lo sguardo. Ma prima di esserci bisogno di assistenti vocali c'è bisogno di gente con sale in zucca che progetti gli infoteinment, non che pensi a riempire l'auto di touch e gesture (!) perchè fa figo.
Muoio XD
Ahahahahahahaha non ho mai visto un video più ridicolo di questo... muoio dal ridere!!!
In questo caso, un autoveicolo.
Bhe... di serie di un certo successo, o rivalutate, degli anni '80 ce ne sono state parecchie in tema di veicoli.
Ovviamente la più famosa in assoluto era Supercar (Knight Rider), ma c'erano anche Tuono D'acciaio (AirWolf), Falco della strada (StreetHawk), Automan, Il giustiziere della strada (Il camionaro, The Highwayman). Poi più tardi, a metà anni '90 arrivò anche Viper, che aveva come protagonista l'omonima auto... e chi più ne ha, più ne metta
finche google non cambia "ok google" e non si "semplifica" un pochino in certi aspetti andrà poco lontano...
'In auto i comandi sono tutti lì'...però devi togliere le mani dal volante e magari anche togliere lo sguardo dalla strada... Chi non apprezza l'assistente vocale a casa: ma a che serve? Non vi volete alzare dal divano neanche per accendere una lampadina?... Praticamente stai facendo un ragionamento analogo... C'è, esiste, perché non usarlo?
La pubblicità infatti fa vedere che il tipo 'corre' ed è sempre concentrato alla guida...
tutto già fattibilissimo senza aspettare loro nè dover comprare una huracan... Il problema è che nel box non mi prendono nè wifi nè 4g :D
Scherzi a parte, l'integrazione canbus non è male ma l'utilità secondo me è limitata, ci metto meno ad aprire io il finestrino piuttosto che chiederlo ad alexa, non è come per una luce di casa magari lontana dal divano dove sono seduto. In auto i comandi sono tutti lì. E normalmente i dati diagnostici non sono di consultazione così ricorrente da giustificare la richiesta vocale, se invece lo sono ce li ho già impostati sul cdb.
Insomma, è un gadget, in auto si naviga e si ascolta la musica, cose che già si fanno con androidauto e carplay e relativi assistenti (beh insomma, siri capisci sempre un po' quello che vuole lol)
"Alexa riproduci animals di Martin Garrix"...
https://uploads.disquscdn.c...
Ormai è ovunque quella cagna....
super car?