
03 Novembre 2020
Anticipata da alcune immagini teaser la scorsa settimana e da quella leaked di poche ore fa, entrambe pubblicate attraverso l'app per smartphone dedicata ai clienti, Lamborghini Huracan EVO esce ufficialmente allo scoperto. Dopo quasi cinque anni dalla presentazione avvenuta al Salone di Ginevra 2014, la supercar del costruttore di Sant'Agata Bolognese si sottopone al restyling, ispirato stilisticamente e meccanicamente alla versione Performante, con tanto di evoluzioni aerodinamiche e tecnologiche, oltre alle quattro ruote sterzanti e ai 30 CV in più rispetto al modello precedente, per un totale di 640 CV. Le prime consegne ai clienti della Lamborghini Huracan EVO sono previste entro la primavera di quest'anno con prezzi per l'Europa a partire da 184.034 euro, tasse escluse.
Nonostante un frontale simile a quello della prima Huracan, eccetto le nuove prese d'aria a forma di Y che si uniscono al nuovo splitter, è il retrotreno la zona in cui si sono concentrate le principali modifiche della Huracan EVO. Quella più evidente e significativa riguarda il sistema di scarico, con i doppi terminali rialzati e posizionati centralmente ai lati della targa come sulla Performante. Nuova configurazione anche per il diffusore e adozione di uno spoiler sopra la terza luce di stop. Anche il sottoscocca è stato progettato per massimizzare l’efficienza aerodinamica: le nuove linee della vettura garantiscono una deportanza e un’efficienza aerodinamica di oltre cinque volte superiori rispetto alla precedente Huracan.
Sulla Lamborghini Huracan EVO debutta il nuovo sistema Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata (LDVI): una sofisticata unità di elaborazione centrale controlla ogni aspetto del comportamento della vettura in grado di anticipare azioni ed esigenze del conducente. Migliorato anche il Lamborghini Dynamic Steering (LDS), capace di garantire una maggiore reattività in curva anche con angoli di sterzata minimi. Il sistema LDS è stato potenziato ed accoppiato alle ruote posteriori sterzanti, per assicurare agilità a bassa velocità e massima stabilità sia in fase di percorrenza in curva ad alta velocità sia in frenata, nelle condizioni più estreme, mentre l'evoluzione del Lamborghini Piattaforma Inerziale (LPI) alla versione 2.0 permette di monitorare il comportamento dinamico della vettura. Infine, le sospensioni magnetoreologiche, anch'esse aggiornate alla versione 2.0, si adattano istantaneamente all’ammortizzazione in funzione degli input ricevuti dalla LPI.
Modifiche anche nell'abitacolo, più precisamente col rinnovamento dell'interfaccia uomo-macchina (HMI) grazie all'introduzione di un nuovo impianto infotainment con schermo touchscreen da 8,4 pollici posizionato nella console centrale e azionabile anche attraverso comandi gestuali. Il display raccoglie tutte le informazioni della vettura, dai sedili al climatizzatore, oltre a tutte le funzionalità Apple CarPlay per l’integrazione dello smartphone, comandi e assistenti vocali Siri o Amazon Alexa. Lo schermo è inoltre in grado di accedere a un sistema opzionale di telemetria a due telecamere, con funzioni avanzate di registrazione e analisi dati.
I rivestimenti interni sono caratterizzati da nuove finiture specifiche in pelle e Alcantara, con dettagli in Arancio Dryope che richiamano la tonalità dominante della carrozzeria, proposta in tinta Arancio Xanto. Le nuove finiture integrano diverse opzioni per combinazioni bicolore e una variante in Alcantara. Su richiesta, invece, i clienti possono scegliere materiali leggeri come Forged Composites in fibra di carbonio e Carbon Skin (un brevetto Lamborghini), esaltati dal sistema di luci ambientali personalizzabili dell’abitacolo.
Il 5.2 V10 della Huracan EVO raggiunge quota 640 CV come la Performante, con una coppia di 600 Nm. L'unità aspirata è stata ottimizzata per offrire più potenza, con valvole di aspirazione in titanio e un impianto di scarico dal peso ridotto. Grazie all'impiego di materiali leggeri, il peso a secco è di 1.422 kg per un rapporto peso/potenza di 2,22 kg/CV. Le prestazioni vedono uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 9, mentre la velocità massima è superiore ai 325 km/h. Tre, invece, le modalità di guida selezionabili tramite il sistema di controllo ANIMA: STRADA, SPORT o CORSA.
Commenti
vale ogni singolo centesimo