Lamborghini Temerario: ecco i segreti del motore ibrido da 920 CV
La Lamborghini Temerario ha il peso dell'eredità della Huracan, ecco i segreti del V8 biturbo per non far piangere il V10 aspirato.

La Lamborghini Temerario, novità della casa di Sant'Agata Bolognese, ha già fatto parlare molto di sé, e sicuramente uno dei motivi per i quali è stata così tanto chiacchierata è il suo motore: un powertrain ibrido che combina un motore V8 biturbo con tre motori elettrici (tutti con una potenza di 110 kW(150 CV), per una potenza complessiva di 920 CV e ha una capacità di raggiungere i 10.000 giri/min.
Le prestazioni parlano per lei: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi e una spaventosa velocità di punta di ben 343 km/h.
Il nuovo motore di questa vettura è uno dei più prestazionali del segmento. L'erogazione massima di 800 CV del V8 biturbo avviene tra i 9.000 e i 9.750 giri/min e la coppia di 730 Nm tra i 4.000 e i 7.000 giri/min. Il motore elettrico in posizione P1, ovvero tra motore e cambio, garantisce una risposta fulminea sin dai bassi regimi e continua in modo lineare anche durante i cambi di marcia, funzionando come integrazione di coppia e migliorando la risposta al pedale dell'acceleratore, concedendo una sensazione di progressione lineare e illimitata fino al massimo dei giri/min sfruttabili.
Efficienza e prestazioni elevate sono assicurate anche dalla presenza di due grandi turbocompressori, posizionati nella "V" del motore e permettono un'ottimizzazione degli spazi e una buona gestione della temperatura.
Il raggiungimento di un numero così alto di regimi di rotazione deriva anche dalla scelta di adottare un albero motore piatto, con angolo di 180° tra le manovelle. Questa tipologia di albero, tendenzialmente utilizzato nei motori da competizione, garantisce un ottimo comportamento fluidodinamico e consente un ordine di accensione corretto e un sound estremamente coinvolgente.
Le bielle in titanio sfruttano l'ottima combinazione di leggerezza e resistenza del materiale, contribuendo alla riduzione del peso e delle masse rotanti per una maggiore efficienza meccanica. Un'altra soluzione mutuata dal mondo racing è l'impiego di bilancieri a dito con rivestimento in DLC (Diamond Like Carbon), un materiale che ne aumenta significativamente la durezza e la resistenza all'usura, permettendo loro di operare in sicurezza fino a 11.000 giri/min.
Le caratteristiche di questo motore, che permette di girare dando le sensazioni di un motore aspirato pur essendo un turbo, combinate alla presenza di ben 3 motori elettrici, lo rendono un oggetto molto interessante e si tramutano in un funzionamento molto preciso e un sound che permetterà di non far piangere così tanto il celebre V10 aspirato.
Lamborghini ha quindi dato vita a un nuovo V8 biturbo che combina la straordinaria linearità di erogazione, ereditata dal precedente V10 aspirato, con la potenza e la coppia imponenti di un moderno propulsore turbo, garantendo prestazioni senza compromessi.
DESIGN E INTERNI
La Lamborghini Temerario debutta con due colori esclusivi, Blu Marinus e Verde Mercurius, affiancati a oltre 400 tinte carrozzeria e livree speciali offerte dal programma Ad Personam. I cerchi, disponibili in tre design, includono opzioni in lega, forgiati e carbonio, mentre gli pneumatici Bridgestone sono stati sviluppati su misura.
L’aerodinamica è stata ottimizzata con prese d’aria integrate, un tetto con canale centrale e uno spoiler posteriore maggiorato nella versione Alleggerita, aumentando il carico aerodinamico fino al 158% rispetto alla Huracán EVO. Il sottoscocca con generatori di vortici e un diffusore ampliato migliora l’estrazione dell’aria. Il telaio spaceframe multi-tecnologico in alluminio ad alta resistenza garantisce leggerezza, rigidità e un abitacolo spazioso, anche per piloti fino a 2 metri di altezza con casco.
Gli interni combinano materiali pregiati come carbonio ed essenze esclusive con la microfibra innovativa Corsatex by Dinamica, resistente e realizzata in parte con poliestere riciclato. Il volante, personalizzabile con inserti in carbonio, integra comandi per modalità di guida, ben 13 su questa versione, launch control e il sistema di sollevamento.
La tecnologia di bordo include un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, un display centrale da 8,4 pollici e uno schermo da 9,1 pollici per il passeggero, mentre il nuovo impianto audio è firmato dagli artigiani di Sonus faber.