Lamborghini Temerario, ufficiale la nuova supercar. 920 CV e 10.000 giri al minuto
Ecco la nuova supercar Plug: 920 CV e prestazioni elevatissime. Tutte le specifiche

Lamborghini Huracan è uscita di scena e, adesso, il suo posto è stato preso dalla Lamborghini Temerario che adotta un powertrain V8 Plug-in. La nuova supercar ha debuttato alla Montery Car Week 2024 ed è il secondo modello della gamma Lamborghini High Performance Electrified Vehicle (HPEV) dopo Revuelto e completa l’elettrificazione della gamma di Sant’Agata Bolognese, in seguito al debutto sul mercato di Urus SE.
MOTORE V8 DA 10.000 GIRI AL MINUTO
La casa automobilistica aveva già fornito alcuni primi dettagli sul powertrain della Temerario. Adesso, con il suo debutto ufficiale ne sappiamo molto di più. La supercar adotta quindi un V8 biturbo abbinato a 3 motori elettrici.
Volevamo sviluppare un motore sportivo ad alte prestazioni, senza paragoni e che combinasse il meglio di due mondi: quello dei motori a combustione, con un V8 biturbo, e quello dell'elettrificazione, installando tre motori elettrici, per ottenere accelerazione istantanea, torque vectoring e un efficace recupero dell’energia. Con Temerario stiamo ridefinendo il segmento, è una vera fuoriclasse sia in termini di soluzioni ingegneristiche sia di performance.
Nello specifico, abbiamo un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata (L411) in grado di raggiunge una potenza di picco di 588 kW / 800 CV tra 9.000 e 9.750 giri/min e 730 Nm di coppia tra i 4.000 e i 7.000 giri/min. Dunque, parliamo di un'unità con una potenza di 200 CV per litro. La zona rossa arriva a ben 10.000 giri al minuto.
I due grandi turbocompressori aumentano efficienza e prestazioni alle massime velocità; sono posizionati nella V formata dalle bancate con angolo di 90°, creando un layout "Hot V", per ottimizzare gli ingombri e ottimizzare la gestione termica. La pressione massima di sovralimentazione dei turbocompressori è 2,5 bar e la pressione delle turbine è controllata da una valvola wastegate e da un sensore di velocità delle giranti.
Il V8 biturbo è abbinato a tre motori elettrici a flusso assiale raffreddati ad olio tutti da 110 kW / 150 CV di potenza di picco l’uno. Il primo tra il motore endotermico e il cambio viene utilizzato per effettuare l’avvio del V8 e integrare la coppia ai regimi più bassi.
Le altre due unità elettriche sono collocate sull'asse anteriore per garantire la trazione integrale quando necessario o la sola motricità elettrica quando si seleziona la modalità di guida specifica e forniscono fino a 2.150 Nm alle ruote e una potenza continuativa di 60 kW / 82 CV. Complessivamente, Lamborghini Temerario può contare su ben 676 kW / 920 CV. Velocità massima di 343 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi.
Le unità elettriche sono alimentate da una batteria collocata nel tunnel centrale. Misura 1550 mm in lunghezza, 301 mm in altezza e 240 mm in larghezza e contiene celle a sacchetto con una capacità complessiva di 3,8 kWh. Si può ricaricare in corrente alternata fino ad una potenza massima di 7 kW, oppure attraverso il recupero di energia in fase di frenata o utilizzando il motore come generatore.
Il powertrain è abbinato ad un cambio a doppia frizione a 8 marce. Lamborghini fa sapere che per ottimizzare spazio e peso, il layout è stato modificato rispetto a un DCT tradizionale, aggiungendo un albero cavo per condividere gli stessi sincronizzatori per gli ingranaggi delle diverse marce. Con 560 millimetri di lunghezza, 750 millimetri di larghezza e soli 580 millimetri di altezza, il nuovo DCT risulta anche estremamente compatto ed è installato posteriormente al V8, lasciando lo spazio del tunnel centrale a disposizione della batteria che alimenta i motori elettrici e ottimizzando la distribuzione del peso della vettura per una dinamica di guida estremamente equilibrata.
Per assicurare che al crescendo verso i 10.000 giri corrisponda un suono emozionale e sportivo, Lamborghini integra numerose soluzioni tecniche arricchendole con effetti di modulazione ad alta frequenza.
Uno speciale collegamento tra le bancate motore migliora l'effetto sonoro del propulsore a seconda della velocità del motore. A seconda della modalità di guida, il silenziatore e la valvola di scarico del V8 biturbo lavorano nella gamma dei bassi regimi per migliorare il comfort acustico. Allo stesso tempo, la messa a punto differenzia chiaramente le diverse modalità di guida anche acusticamente. Il sistema di scarico enfatizza acusticamente i processi di combustione del motore, con un suono chiaro e pulito grazie ai tubi dall’anima levigata. Inoltre l'altezza e la posizione lungo l'asse trasversale dei terminali di scarico focalizzano ulteriormente la nitidezza del propulsore con una componente ad alta frequenza, accentuandone così la potenza.
LE MODALITÀ DI GUIDA
Lamborghini Temerario mette a disposizione le modalità di guida Città, Strada, Sport, Corsa e Corsa ESC Off (controlli elettronici disattivati); inoltre premendo per due secondi il tasto con “bandiera a scacchi” si attiva il “launch control” per sfruttare il massimo del potenziale nelle partenze da fermo. Assieme al sistema ibrido debuttano anche tre nuove esperienze di guida dedicate, Recharge, Hybrid and Performance.
- Città: utilizzabile sia in modalità Hybrid (completamente elettrica con una potenza massima di 140 kW – 190 CV) sia in modalità Recharge, per consentire al V8 di ricaricare velocemente la batteria in caso di necessità.
- Strada è ideale per i percorsi extraurbani e per i lunghi viaggi in autostrada, per una guida efficiente dal punto di vista dei consumi e al tempo stesso sportiva, con la trazione integrale 4WD che si attiva on demand. Il motore V8 supporta sempre i motori elettrici e la potenza massima erogata dal powertrain in modalità Hybrid è di 800 CV, mentre scegliendo l’opzione Recharge la potenza massima è di 725 CV. L’e-axle anteriore supporta il torque vectoring e l’aerodinamica attiva lavora per offrire la massima stabilità alle alte velocità, per esempio in autostrada.
- Sport: è impostato per offrire una guida emozionale, responsiva e orientata al fun-to-drive in ciascuna delle tre modalità abbinabili: Recharge, Hybrid e Performance. Il motore termico, coadiuvato dal sistema ibrido, è attivo in tutte e tre le situazioni erogando un massimo di 920 CV di potenza e il sound del V8 si fa più presente; il cambio risponde con la massima reattività mentre sospensioni e aerodinamica esaltano l’agilità della vettura e il piacere di guida in curva.
- Corsa: modalità pensata per esaltare le capacità dinamiche di Temerario in pista. In Performance il powertrain esprime l’apice delle proprie potenzialità erogando 920 CV, il controllo del sistema ibrido è calibrato per ottenere il massimo dall’e-axle sia in termini di torque vectoring sia di trazione integrale, per una guida ultrasportiva ma al contempo accessibile.
- “Drift Mode”: per coadiuvare il pilota a generare un sovrasterzo controllato enfatizzando il divertimento alla guida. Azionabile tramite il rotore inferiore sul lato destro del volante, il Drift Mode è regolabile secondo tre diversi livelli: dal livello 1, che facilita il sovrasterzo mantenendo l’angolo di imbardata limitato, fino al livello 3 dedicato a piloti esperti per consentire un ampio angolo di imbardata.
VERSIONE ALLEGGERITA
Temerario pesa a secco 1.690 kg (43,4% anteriore – 56,6% posteriore). Tuttavia, per la prima volta, una Lamborghini debutta sul mercato anche con il pacchetto Alleggerita, dedicato ai clienti più orientati alla guida in pista. Come suggerisce il nome non solo la vettura è più leggera di oltre 25 kg (includendo i cerchi in carbonio e lo scarico in titanio), ma ancor più efficiente dal punto di vista aerodinamico (+67% di carico rispetto alla Temerario senza pacchetto Alleggerita). Partendo dalla sezione anteriore la versione Alleggerita è caratterizzata da uno splitter realizzato in polimeri rinforzati con fibra di carbonio CFRP (-0,19 kg) e da pannelli sottoscocca in fibra di carbonio riciclato (-0,55 kg).
Sempre in CFRP le nuove minigonne laterali, che assicurano ulteriori 0,6 kg di risparmio di peso, così come il cofano posteriore (-9,2 kg) e il pannello dove è integrato lo spoiler (-1,6 kg) ad alto carico aerodinamico. Carbonio protagonista anche degli interni, sia nei pannelli porta, sia nella pedana poggiapiedi lato passeggero per offrire un’esperienza di guida ispirata al mondo delle competizioni. Anche i cristalli contribuiscono a ridurre ulteriormente il peso: il lunotto posteriore in vetro super-leggero consente di risparmiare 0,85 kg, mentre le finestrature laterali fisse sono in policarbonato (-0,45 kg).
AERODINAMICA
Al lancio Temerario viene presentata con due colori dedicati, il Blu Marinus e il Verde Mercurius, che si aggiungeranno a una selezione di oltre 400 tinte carrozzeria a cui si aggiungono le livree speciali, per offrire ai clienti possibilità di customizzazione quasi infinite grazie al programma Ad Personam. Tre i design dei cerchi, da 20 pollici all’anteriore e da 21 pollici al posteriore, disponibili in lega (tre colorazioni), forgiati (quattro colorazioni) e carbonio. Temerario adotta pneumatici Bridegstone appositamente sviluppati per le caratteristiche di questa supercar.
Tanto lavoro è stato fatto a livello dell'aerodinamica per arrivare ad offrire stabilità ad alte velocità; incremento delle performance di raffreddamento; massima efficacia in frenata. Risultato raggiunto: +103% di carico aerodinamico posteriore rispetto a Huracán EVO, valore che sale a +158% nella Temerario in versione Alleggerita.
Ogni singolo elemento è stato progettato per arrivare ad ottimizzare il rendimento aerodinamico della nuova Temerario. Per esempio, all'anteriore, le prese d’aria con deflettori integrate nelle luci diurne hanno il compito di convogliare i flussi dal paraurti alla parte superiore dei radiatori laterali, al cui ingresso sono state installate due alette.
Il tetto presenta un design unico e grazie al canale centrale convoglia l’aria verso lo spoiler posteriore. Il pacchetto Alleggerita presenta uno spoiler posteriore ad alto carico ottenuto con un aumento dell'altezza del bordo d'uscita e un conseguente aumento della curvatura che porta ad un incremento del carico totale aerodinamico del 67% rispetto alla versione base.
Anche il fondo della vettura riveste un ruolo strutturale nel contesto dell’efficienza aerodinamica. Il sottoscocca è stato infatti implementato con dei generatori di vortici, tre coppie di alette disposte come i rami di un albero che incrementano il carico aerodinamico posteriore, coadiuvando la funzione del diffusore, che grazie a una superficie aumentata del 70% rispetto a Huracán EVO e un angolo incrementato di 4° massimizza l'estrazione verticale del flusso d’aria dal fondo.
Per la nuova supercar di casa Lamborghini la nuova struttura portante è stata progettata con un approccio costruttivo del telaio spaceframe multi-tecnologico, per sostenere le più elevate sollecitazioni derivanti dal nuovo powertrain ibrido. Il telaio, in alluminio, porta al debutto una nuova lega ad elevata resistenza per fusioni in alta pressione, l’impiego di estrusi idroformati altoresistenziali e l’incremento del numero di fusioni cave con sezioni di inerzia chiusa a spessore sottile, ottenute tramite l’utilizzo di anime interne.
Queste tecnologie hanno permesso la massima riduzione di complessità costruttiva dello spaceframe e al contempo un elevato livello di integrazione di funzionalità legate all’installazione del powertrain ibrido: il numero di componenti strutturali è infatti diminuito del 50%, a fronte di una riduzione dell’80% di saldature con apporto termico. Il nuovo archetipo costruttivo ha dunque consentito di ottenere un incremento della rigidezza torsionale del 20% rispetto alla precedente generazione di spaceframe.
INTERNI
Lamborghini sottolinea che grazie all'utilizzo del nuovo telaio è stato possibile realizzare un abitacolo in grado di offrire tanto spazio al pilota e al passeggero (spazio anche per piloti alti fino a 2 m con tanto di casco indossato).
Gli interni sono rivestiti con materiali di altissima qualità, come carbonio ed essenze pregiate, combinati all’innovativa Corsatex by Dinamica, una microfibra morbida al tatto e resistente all’usura realizzata con una parte di poliestere riciclato senza l’utilizzo di solventi organici.
Nuovo anche il volante, personalizzabile con elementi in carbonio, che consente di accedere alla maggior parte delle funzionalità di bordo senza mai dover staccare le mani da esso. Sul lato sinistro si trovavano due rotori, tra cui quello incorniciato dalla corona rossa per selezionare le modalità di guida, con al centro il tasto caratterizzato dalla bandiera a scacchi per attivare il launch control. Il secondo rotore sinistro, posizionato più in basso, consente invece di attivare il sistema di sollevamento (lifting system) in caso sia necessario aumentare l’altezza da terra del corpo vettura per superare un ostacolo quale, ad esempio, un dosso. I rotori sul lato destro consentono di selezionare le esperienze di guida Recharge, Hybrid e Performance e di attivare la nuova funzione “Drift Mode”.
Non manca nemmeno tanta tecnologia a partire dalla strumentazione digitale con display da 12,3 pollici. Centralmente troviamo lo schermo verticale da 8,4 pollici del sistema infotainment. Il passeggero può contare su di un ulteriore display da 9,1 pollici. Debutta su Temerario un nuovo impianto audio realizzato dagli artigiani di Sonus faber.
SCHEDA TECNICA
Gruppo Motopropulsore
- Motore: V8 Bi-Turbo – Hot-V 4,0 l
- Cilindrata: 3995,2 cm3 (243,8 cu in)
- Alesaggio e corsa: 90 mm x 78,5 mm (3,54 x 3,09 in)
- Rapporto di compressione: 1: 9,3
- Potenza massima a giri/min (MCI): 800 CV a 9000-9750 giri/min
- Potenza massima (combinata MCI + ME): 920 CV
- Coppia massima @ giri/min (MCI): 730 Nm a 4000-7000 giri/min
- Impianto di raffreddamento: Raffreddamento a liquido – circuito dedicato per i componenti HV
- Centralina: Central DI – Bosch
- Sistema di lubrificazione: Carter secco
Trasmissione
- Trasmissione: Automatica
- Cambio: 8 marce
- Frizione: Doppia frizione
Sistema ibrido
- Batteria agli ioni di litio ad alta potenza specifica con celle "pouch" (a sacchetto)
- Generatore: Motore elettrico P1
- Motori elettrici: e-Axle anteriore (220 kW a 3500 giri/min)
Prestazioni
- Velocità max: 343 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h: 2,7 s
- Spazio di frenata 100-0 km/h: 32 m
Carrozzeria e telaio
- Telaio: Alluminio
- Carrozzeria: Alluminio
Ruote
- Pneumatici anteriori: Bridgestone Potenza Sport 255/35 ZR20
- Pneumatici posteriori: Bridgestone Potenza Sport 325/30 ZR21
- Cerchi anteriori: 20 x 9J
- Cerchi posteriori: 21 x 11,5J
Impianto frenante
- Freni: CCB Plus (freni carboceramici Plus) con pinze fisse monoblocco in alluminio a 10 pistoni (anteriore) e 4 pistoni (posteriore)
- Dischi anteriori: 410 x 38 mm
- Dischi posteriori: 390 x 32 mm
Dimensioni
- Passo: 2.658 mm
- Lunghezza: 4.706 mm
- Larghezza (esclusi specchi): 1.996 mm
- Larghezza (inclusi specchi): 2.246 mm
- Altezza: 1.201 mm