Cerca

Koenigsegg Jesko Absolut: l’auto stradale più veloce del mondo che fila a 500 km/h

Nuove immagini dell'hypercar da quasi 500 km/h.

Koenigsegg Jesko Absolut: l’auto stradale più veloce del mondo che fila a 500 km/h
Vai ai commenti 3
Redazione
Redazione
Pubblicato il 26 apr 2022

All’ultimo Salone di Ginevra, risalente all’ormai sempre più lontano 2019, Koenigsegg presentò la Jesko, nuova hypercar della Casa svedese che avrebbe preso il posto della Agera. La Jesko, il cui nome è un omaggio al padre del fondatore dell’azienda Christian von Koenigsegg, si mostra ora nella sua versione definitiva e, come era facile aspettarsi, alza ulteriormente l’asticella in termini di prestazioni di un brand, Koenigsegg appunto, in cui la velocità e la potenza sono valori imprescindibili.

LA PIÙ VELOCE DI TUTTE

Partiamo da un dato che è davvero impressionante. La Koenigsegg Jesko vola – è proprio il caso di dirlo – a quasi 500 km/h. O almeno, lo fa nella sua versione Absolut, prototipo messo a punto per ridurre al massimo la resistenza aerodinamica che secondo quanto dichiarato dalla Casa dovrebbe raggiungere le 310 miglia orarie di velocità massima, pari, appunto a 499 km/h.

Il nome Absolut deriva dal fatto che questa Jesko è la Koenigsegg più veloce della storia – fa sapere Christian von Koenigsegg – e in futuro non ce ne sarà un’altra più veloce di questa”. Se riuscisse effettivamente a raggiungere le 310 miglia orarie, la Jesko Absolut diventerebbe anche l’auto di serie più veloce di tutte, battendo il record della Bugatti Chiron, che ha toccato i 490,48 km/h nel 2019.

UN V8 CONOSCIUTO

A spingere la Jesko Absolut c’è il solito V8 da 5 litri di cilindrata che è già stato utilizzato su altri modelli della Casa che per l’occasione è stato rivisto in una serie di dettagli per arrivare a 1.600 CV di potenza e 1.500 Nm di coppia se si usa carburante da competizione E85 (altrimenti, con benzina normale, ci si deve accontentare di 1.280 CV).

Velocità massima a parte, Koenigsegg non ha dato altri dati. Si pensa però che nello 0-100 la Jesko Absolut, che è rigorosamente a trazione posteriore, dovrebbe impiegare meno dei 2”6 dichiarati dalla Agera RS. Questo perché può sfruttare un incredibile numero di migliorie e componenti alleggerite tra cui un albero motore di soli 12,8 kg (il più leggero al mondo) fresato da un’unica barra di acciaio.

UN CAMBIO MULTIFUNZIONE NUOVO DI ZECCA

Il propulsore, che arriva a 8.500 giri, è abbinato a una nuova trasmissione a 9 marce (Light Speed Transmission) che, secondo quanto riportato dalla Casa, ha cambiate alla velocità della luce grazie a un sistema multifrizione chiamato Ultimate Power On Demand che permette di passare a una marcia all’altra anche saltando una serie di rapporti e scegliendo in automatico il più adatto in base a velocità, andatura e accelerazione.

Markus Lundh, pilota che ha lavorato sul prototipo, descrive così la sensazione alla guida: “Il cambio consente di avere un’erogazione senza pause grazie all’apertura e alla chiusura delle frizioni in modo simultaneo. Tutto avviene molto più velocemente e non ci sono ritardi di nessun tipo”.

È ANCHE COMODA

Rispetto alla Agera, la Jesko adotta una vasca in carbonio dalla rigidità torsionale ancora maggiore grazie a una struttura a sandwitch con strati in alluminio. È più grande (4 cm in lunghezza, 2,2 cm in altezza) per dare agli occupanti più spazio e offrire anche una maggiore visibilità.

L’auto è anche più facile da guidare in condizioni normali, potendo contare sul retrotreno sterzante che a basse velocità va in controfase rispetto all’avantreno per ridurre il raggio di sterzata, e a velocità più elevate va in fase per una maggiore stabilità in curva.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento