KIA EV5, svelato il nuovo SUV elettrico

28 Agosto 2023 112

Al Chengdu Motor Show in Cina, KIA ha svelato ufficialmente il nuovo SUV elettrico EV5 che arriverà sul mercato entro la fine del 2023. Inizialmente sarà lanciato in Cina per poi arrivare anche su altri mercati selezionati. Per il momento, la casa automobilistica ha fornito pochi dettagli sul suo nuovo modello a batteria. Maggiori informazioni saranno condivise in occasione dell'appuntamento del KIA EV DAY che si terrà ad ottobre.

PIATTAFORMA E-GMP

Il nuovo SUV elettrico era stato anticipato da un concept che KIA aveva svelato alla fine del mese di marzo. La versione di serie non differisce molto e presenta un look che ricorda quello della EV9. La EV5, comunque, presenterà dimensioni inferiori rispetto a quelle della EV9.

Anche gli interni presentano un'impostazione che ricorda quella della più grande EV9. La plancia caratterizzata da linee pulite, è dominata dal doppio pannello della strumentazione e del sistema infotainment vero e proprio. I passeggeri potranno gestire le luci ambientali scegliendo tra 64 diverse tonalità, regolabili in dieci diversi livelli di intensità.

Dal punto di vista tecnico, sappiamo che il nuovo SUV elettrico poggia sulla ben nota piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai. Questo significa che EV5 potrà contare su di un'architettura a 800 V che consentirà di poter effettuare ricariche ad altissima potenza. Come accennato in precedenza, la casa automobilistica coreana non ha voluto dire nulla di preciso sulle specifiche della sua nuova vettura.

Per il momento, dunque, dobbiamo continuare a far riferimento a quanto emerso un paio di settimane fa dal sito del ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) cinese. Dunque, la KIA EV5 misura 4.615 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.715 mm altezza, con un passo di 2.750 mm.

In Cina, il SUV elettrico sarà proposto con un singolo motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 310 Nm di coppia. La batteria sarà fornita da BYD e disporrà di celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato). Dovrebbero arrivare successivamente anche versioni con doppio motore e la trazione integrale. Per i mercati al di fuori della Cina dovrebbe essere utilizzata una batteria con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) da 82 kWh.

Non rimane che attendere il mese di ottobre per saperne di più sulle specifiche tecniche e per scoprire i dettagli sulla commercializzazione.


112

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Link

Intendi per gli incentivi? Guarda, da parte dello stato non si riceve niente.
Io ho preso la mia ibrida nel 2013 (l'ho comprata in Italia ed esportata in Svizzera). C'erano solo gli incentivi per il bollo ma anche qua solo in alcuni cantoni. Infatti dove mi sono trasferito non solo non ho ricevuto sconti, ma é passata come vettura poco ecologica, perché si calcola solo il peso e il volume del motore - anche qua, ogni regione calcola a modo suo.

Ci sono alcuni comuni che incentivano l'acquisto, ma si tratta di incentivi a corto termine che riguarda pannelli solari, edifici più isolati e vetture elettriche (per inquinare meno).

Lo stato non incentiva anche perché la sua idea utopica é che tutti prendano i mezzi pubblici. Ci sarebbero polemiche a non finire se cominciassero ad incentivare le vetture e non i mezzi pubblici.

Solo sovvenzioni regionali o comunali... ci sono comuni come Zermatt che hanno proibito qualsiasi mezzo con motore a combustione.

DjMarvel

6,4l per un 3000cc e 6 cilindri ti pare tanto?
non mi arrivano multe e se mi arrivano non mi lamento, incidenti non ne ho fatti

Disqutente

Scusami ma posso chiedere a te, visto che parevi più informato di me, qualche chiarimento e se ho scritto cose inesatte?
L'utente sopra a mio avviso non fa altro che raccontare cose o totalmente false o palesemente faziose.

Forse è un limite mio ma non riesco più a credere a nulla di quanto dice, dubito pure che abiti in Svizzera oramai XD.

gabryp22

Scusa, ma quanti km fai al giorno? 1000? Poi, dire che consuma poco avendo una media di 6,4l/100km per un diesel non mi sembra proprio poco. Poi, per la velocità massima, sei sempre lì ad andare a 200Km/h? Bravo, poi non lamentarti se sei pericoloso oppure ti arrivano multe.
Ah, prima che me lo dici in famiglia abbiamo sia un'elettrica che 2 diesel, uno che consuma meno della tua e l'altra invece qualcosa in più solo perché è più grande

DjMarvel

veramente oramai sono vetture uscite in larga scala. ogni marchio ha almeno 4 vetture elettriche e si vendono da almeno una decina di anni.
senza contare che esistono da 150 anni. nel 1950 i camion della nettezza urbana erano elettrici a batteria.
la tecnologia del motore elettrico è banalissima, è sempre stata richiesta dove possibile per la semplicità di funzionamento.
il problema sono sempre state le batterie. siamo sempre li...

Link

Infatti non sono ancora uscite in larga scala. Ci sono vari problemi ancora da risolvere. Dal tempo di ricarica, all'elettricità per alimentarle e la batteria.
Così come con le auto non avevi il petrolio a portata di mano e non dovevi avere il meccanico in paese per avviarti la macchina 1 volta su 5.
L'elettrica, può arrivare ad emettere 0g CO2/km e già oggi é molto più affidabile rispetto ad una qualsiasi vettura a benzina, e molto di più rispetto ad una vettura diesel. La tua vettura non arriverebbe mai a 150.000km senza un servizio. Tesla invece ce l'ha appunto a 150.000km il primo servizio. Già questo dovrebbe farti capire la potenzialità di questa tecnologia.
E ancora, devi pensare alla potenzialità e di come si può evolvere.

DjMarvel

le macchine quando sono uscite in larga scala avevano solo vantaggi. maggiore autonomia, nessun tempo di riposo, più comode, più spaziose, ecc. ecc.
oggi le elettriche sembrano più cavalli: tempo di ricarica più lungo (tempo di riposo) minore autonomia (come i cavalli) prestazioni peggiori (a parità di cv)

Link

Se tutti ragionassero come te, andremmo in giro con i cavalli oggi, al posto delle macchine.

Disqutente

Sulla questione incentivi sono concorde pure io che preferire non ve ne fossero affatto.

DjMarvel

io giudico in base a quello che c'è oggi. e l'elettrico attualmente è inferiore alle auto termiche.
poi è chiaro che hanno altri vantaggi. è come dire che andando in bicicletta si risparmia e non si inquina. è vero. ma non offre i vantaggi del termico.
un domani probabilmente ci sarà il sorpasso. ma vedendo i limiti che ci sono oggi dopo 150 anni di batterie ed elettrico ci vorrà ancora diverso tempo.

Disqutente

Io non me la cavo bene con il tedesco, ma mi pare che siano molti i cantoni che diano forme di incentivi: https://www.swiss-emobility.ch/de/elektromobilitaet/Foerdermassnahmen/.

Inoltre da quanto ho appurato su più siti, in tutta la Svizzera, le auto elettriche sono esenti dall’imposta sugli autoveicoli del 4 %, tu confermi che non sia corretto? A me qui sembra essere proprio così per decisione del governo centrale.
https://www.bazg.admin.ch/bazg/it/home/documentazione/direttive/r-68_automobilsteuer.html

Signor Rossi

Io ho sempre affermato ed ha ragione che il governo svizzero non ha incentivato le elettriche ... il Canton Ticino ha deciso in proprio di offrire dei incentivi, visto che come tutti i cantoni dispone di una certa autonomia.

Rimango dell’avviso e vado assolutamente d’accordo con il governo della Svizzera, che incentivare l’acquisto di beni privati, in questo caso costose vetture elettriche con soldi pubblici, non è cosa da farsi.

Disqutente

Il Ticino non è il cantone più a Sud della Svizzera?
Da ciò che io leggo ovunque, da Wikipedia a qualunque sito che parla di Canton Ticino, si puo trovare che esso fa parte della Confederazione Elvetica dal 1803.
Anche sul sito dell'amministrazione federale Svizzera sostengono che il Ticino faccia parte della Confederazione: https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/statistica-regioni/ritratti-regionali-cifre-chiave/cantoni.html

Sono "solo" 220 anni che il Ticino è parte della Svizzera, sei rimasto indietro!
https://uploads.disquscdn.c...
Ma di grazia: spiegami cosa io ignoro ed erudiscici: se non è in Svizzera, di che stato fa parte il Canton Ticino?
Pensa te e io che vi ho pagato pure la vignetta per circolarvi...

Signor Rossi
Aiitu kurosawa

Sempre più simili a frigoriferi…in grado di raggelare con i loro prezzi i powery consumatori

Link

Ribadisco: non ha senso prendere "oggi" come riferimento. Servono soldi per lo sviluppo e senza questi, nessuno inventa niente.
Basti pensare alla Prius. Se non fosse per la gente che credeva in un futuro migliore e che comprava l'auto solo per mostrare che c'è chi vuol un futuro migliore, oggi non avremmo nemmeno l'elettrica. Hanno investito in un progetto kickstarter, così come lo hanno fatto gli acquirenti di Tesla nel 2013 al 2020. Senza di loro, oggi non ci sarebbe la ricerca per batterie più performanti.

L'elettricità la possiamo fare anche localmente. Gli accumulatori (possibilmente naturali) invece mancano.
La batteria é al litio, ma anche qua si cerca di trovare una soluzione ecologica affinché una batteria tenga più di 10 anni e che non usi materiali tossici (che ancora oggi si recuperano solo con tantissima energia - e quindi nessuno li recupera).
Ancora più in là, quando l'energia non sarà più un problema, avrà senso anche l'idrogeno.
Il problema non é nemmeno il CO2 (che tu chiami inquinamento), ma non dipendere da altri continenti.

boosook

Mi dispiace molto, ci sono passato anche io con mio padre. Per questo penso che si debba fare tutto ciò che è possibile per diminuire queste morti, e rimuovere dalle nostre città l'inquinamento da polveri sottili e tutte le altre sostanze nocive generate dalla combustione sia dei motori a scoppio che delle caldaie da riscaldamento (perché questo sarà il secondo step) sia un passo importante che non si può non fare solo perché ci scocciamo a perdere qualche minuto per la ricarica.

Disqutente

Scusami ma se la "mia lista", che in realtà è quanto indicato da una testata giornalistica specializzata, di mio non c'è nulla, mostra gli incentivi di 6 comuni svizzeri, parole tue, come si puo dire che non sono mai stati dati incentivi?

Ribadisco magari pochi? Magari solo a certe condizioni? Ma non trovo non si possa dire che non ne sono mai stati dati.

Disqutente

Tornerei a leggere la mia successiva risposta relativa al Canton Ticino e al decreto emanato 8 Marzo 2023.

Mi pare evidente che non è come state dicendo, poi se sbaglio sono pronto a fare ammenda.

ACTARUS

Di quel ciarpame assemblato in fretta e furia pur di proporre auto elettriche nel listino

Disqutente

Sei sicuro che non ne diano proprio proprio nessuno?

Perchè qui è scritto che con il decreto esecutivo dell'8 marzo 2023 vi sono:
- CHF 2'000.- per la sostituzione con una nuova automobile ibrida (codice di emissione B6a o superiore)
- CHF 4'000.- per la sostituzione con una nuova automobile totalmente elettrica o a celle a combustibile (codice di emissione A24 rispettivamente A27).
https://www4.ti.ch/dt/da/spaas/uacer/temi/risparmio-energetico/incentivi/incentivi-mobilita-elettrica

Inoltre vi sono incentivi per motoveicoli, quadricicli o tricicli a motore (con o senza rottamazione) oltre che per le stazioni di ricarica.

Sinceramente credo più al sito istituzionale della Repubblica e del Canton Ticino che ad un arcinoto contaballe come te...
Ti metto anche l'immaginetta a vedere se ti si stampa nella mente: https://uploads.disquscdn.c...

Magari potresti provare a sostenere che il Canton Ticino non è più in svizzera, tanto balla più balla meno.
Pensa tu se sei te quello che si dichiara di rimanere basito... Questo si che lascia basiti!

P.s. giuro non ho minimamente guardato all'"affaire" AXA, ho il sentore che quasi certamente non sarebbe assolutamente come dici te, ma oramai mi schifa leggere le tue fandonie, per oggi direi che la solita figura del bugiardo l'hai già fatta.

ACTARUS
*Er_Mellino*

Parlavo dei ragazzi che possono farlo.

*Er_Mellino*

Allora ritiro tutto.

DjMarvel

Studi dimostrano che solo superati gli 80 mila km l'auto elettrica inizia ad essere meno inquinante di una termica. Pertanto la mia avendo meno km è meno inquinante di una elettrica.
Con la corrente elettrica siamo sempre dipendenti da altri.
In futuro si vedrà, ma al momento sono indietro, e di parecchio.

*Er_Mellino*

Ecco.
Ora si che ci siamo!

Link

Ma al pari di cosa?
Basti pensare che l'efficienza del motore é del 90%, rispetto al 40% del diesel. Già questo dovrebbe far riflettere. Non conosci la matematica? bene.

In Europa muoiono 1mio di persone di cancro dovuto alle polveri fini. Grazie al diesel si calcola che oltre 400.000 persone muoiono prematuramente. Anche questo dovrebbe far riflettere. Sei un egoista e te ne freghi se altri devono morire per colpa tua? bene.

Usi un carburante su cui non abbiamo il controllo, dove gli Americani possono dettare il prezzo e le raffinerie guadagnarci miliardi senza che possiamo fare niente. Arriveremo a pagarla 5€ al litro. Sei un ricco e la pagheresti anche 10€ al litro? bene.

Il problema vero é che tu credi che non ci siano alternative al bruciare fossili. Né oggi né domani. Al momento possediamo delle tecnologie immature ma che necessitano di soldi per proseguire il loro sviluppo. Che sia ibrida (2000), plug-in (2010), elettrica (2015) o idrogeno (2020). Tecnologie che ci permetterebbero di abbandonare il fossile prima o poi. E' questo il punto.

DjMarvel

Il primo motore è nato a fine 800... ed usa lo stesso semplice concetto.
Le batterie al litio saranno nuove, ma non riescono a rendere una vettura elettrica al pari di una termica.

DjMarvel

Sono davanti a mio padre con tumore al cervello, polmoni ed ossa...

boosook

Sì beh, anche la differenza fra prendersi tumori dovuti o no è enorme...

Signor Rossi
MatitaNera

Quindi l'unico modo per produrre elettriche allo stato attuale è creare questi cassoni da due tonnellate... ce n'è da pedalare...

Link

Le batterie al litio sono apparse a fine anni 90, grazie ai modellini RC più che altro. Solo 10-15 anni più tardi é partita la produzione per le auto.
Per quanto riguarda il motore, stai sbagliando. Solo perché Edison ha inventato la lampadina elettrica, non vuol dire che la lampadina a LED l'abbia inventata lui.

MatitaNera

E' bello solo a guardarlo

Link

Posso confermare. La Svizzera non ha mai incentivato l'acquisto dell'elettrico (perché ora come ora non inquinano meno rispetto ai motori a benzina) come non lo ha mai fatto col diesel (sin dall'inizio era chiaro che per la salute umana fosse molto peggiore rispetto ai motori a benzina).
La tua lista mostra degli incentivi di 6 comuni.

Ci sono alcuni incentivi sul bollo dell'auto a dipendenza del cantone (provincia). Ma anche qua cambia di anno in anno. Pagavo il 50% sulla ibrida dal 2013 al 2018. Ora ce l'hanno solo ancora le elettriche e solo per un tempo limitato e solo in alcune regioni.

DjMarvel

Tesla usa motori del 1800... per dire. La mia in città fa tranquillamente 650 km.
Poi le elettriche a parità di cv sono pessime come prestazioni e le autonomia ancora peggio. Al momento le batterie sono la tecnologia peggiore che abbiamo. Forse in futuro, con batterie del 21esimo secolo forse ci sarà il sorpasso.

Link

Più che altro, volevo mostrarti quanto sia ridicolo il tuo paragone. Prendi una vettura come la Model3 da 40.000€ con tecnologie all'avanguardia e la paragoni alla tua da 60.000€ con tecnologia anni '70 (motore da trattore)?
Quella Tesla, con una batteria sperimentale arriva a 1200km. Giusto per farti capire che in fatto di tecnologia siamo solo agli inizi.
Per la cronaca, con una elettrica in città e tanto traffico ti fai tranquillamente 600km, con una ibrida oltre i 1000km. Con un diesel non arrivi a 400km.

Disqutente

Ma guarda non conosco esattamente gli incentivi svizzeri.
Ma leggendo mi pare lampante che non sia vero (trovo purtroppo oramai normale sentire da te affermazioni false) che la Svizzera non abbia mai incentivato le BEV, a Maggio 2022 questo era l'elenco: https://guide.autoscout24.ch/it/mobilita-elettrica/incentivi-auto-elettrica-svizzera/

Che poi sia inferiore ad altre realtà puo essere cosa condivisibile, come magari oggi puo essere che non ve ne siano.
Ma come al solito tu devi mistificare lo stato delle cose.

E ti dirò: sul discorso generale riguardo AXA potresti anche non aver detto una cavolata colossale, potrebbe esserci anche una forma di speculazione (non so bene il movente visto che tutte le vetture vanno comunque assicurate), ma non riesco proprio a capire il motivo per cui devi infarcire i tuoi post di dati che si scoprono palesemente falsi con una minima verifica.

Signor Rossi

Se lo dice la AXA ... credevo fossero falliti, dopo la debacle con Tesla.

Da tre anni a questa parte le vetture più vendute in assoluto in Svizzera sono le Tesla ... “ Nel 2022 il 17,7% di tutte le nuove immatricolazioni di autovetture era costituito da veicoli interamente elettrici (contro il 13,2% del 2021) “ ... potrei sbagliare, ma quanto pare si vendono sempre più vetture elettriche e sicuramente gran parte delle persone non le assicura di certo presso la AXA.

ps. il governo svizzero non ha mai incentivato le elettriche, cosa che dovrebbe fare tutti ... gli incentivi hanno portato ad una sola cosa : ad un aumento notevole dei prezzi.

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Pistacchio
Signor Rossi

Tu credi ...

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Disqutente

Speriamo non lo sia perchè senza incentivi si rischia il ritorno al termico:
https://www.rsi.ch/news/svizzera/Auto-elettriche-belle-ma...-16497709.html

Disqutente

Porta ant. destra: umido
Porta ant. sinistra: plastica
Porta post. destra: carta
Porta post. sinistra: indifferenziato.
Abbiamo pure un baule ed un frunk in più per il vetro e i vestiti della caritas!

Se come accessorio mettono l'attacco Bologna te la svuota direttamente l'autocompattante della raccolta stradale.

Disqutente

Sarebbe anche più pratico.
Ma è un sistema già brevettato se non sbaglio...

Disqutente

Sono daccordo. E ancora di più dopo aver letto le considerazioni che hai scritto successivamente.

le forme sembrano suggerirne utilizzo simile

Disqutente

Sui prezzi o sull'utilizzo?
XD

Firebrand81

La foto mi pare una specie di BAD ENDING del Global Warming in cui la gente aveva insistito nel XXI Secolo ad ignorare il problema... Sì sì, lo so da dove viene, però mi pare più Marte che la Terra.

Firebrand81

L'originalità del design è figlia dell'originalità del processo produttivo. Pensa se facessero un'auto di pietra, probabilmente avrebbe delle forme bizzarre.

Vatyko

meno male che rilasciano SUV come se piovesse... del resto per i comuni mortali la scelta è fin troppo ampia tra utilitarie e city car elettriche leggere compatte e economiche

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024