Kia EV9, ecco le caratteristiche del nuovo maxi SUV elettrico

29 Marzo 2023 19

Kia ha svelato nuovi dettagli del suo SUV elettrico EV9, condividendo le specifiche tecniche. Dopo aver mostrato il design e gli interni del nuovo modello, la casa automobilistica coreana si è concentrata prevalentemente sul powertrain. Ancora non ci sono informazioni sui prezzi del SUV elettrico. Comunque, Kia ha fatto sapere che EV9 sarà in vendita nei mercati globali selezionati a partire dalla seconda metà dell'anno.

DESIGN ED INTERNI

Kia EV9 misura 5.010 mm lunghezza x 1.980 mm larghezza x 1.755 mm altezza, con un passo di 3.100 mm. L'aspetto del SUV lo abbiamo già visto e si caratterizza per disporre di forme massicce e squadrate. Tanto lavoro è stato fatto per ottimizzare l'aerodinamica. Il risultato è un Cx di 0,28. A livello del frontale spicca l'evoluzione della classica griglia Tiger Nose, ribattezzata "Digital Tiger Face". Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a forma di Y. A seconda del modello scelto, Kia EV9 potrà disporre di cerchi da 19, 20 o 21 pollici.


Kia ha presentato anche la versione GT-Line della EV9 che si caratterizzerà per alcuni dettagli estetici dedicati come un frontale rivisto, cerchi in lega specifici e finiture di colore nero. Il design degli interni è minimalista. Troviamo, comunque, tanta tecnologia a partire dai due schermi da 12,3 pollici della strumentazione e del sistema infotainment L'abitacolo offre molto spazio all'interno e la Ka EV9 potrà essere scelta nelle configurazioni da 6 o da 7 posti. I sedili della seconda fila possono ruotare di 180 gradi (optional) in modo che gli occupanti possano interagire con quelli seduti nella terza fila.

MOTORI E SICUREZZA

Kia EV9 poggia sulla ben nota piattaforma E-GMP del Gruppo Hyundai. Il SUV elettrico sarà proposto sia con un singolo motore e sia in una versione con doppio propulsore e la trazione integrale. In tutti i casi sarà sempre presente una batteria da 99,8 kWh.

Entrando più nei dettagli, la Kia EV9 sarà equipaggiata con un motore da 150 kW (204 CV) con 350 Nm di coppia che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,4 secondi. Invece, il modello con doppio propulsore elettrico potrà contare su 283 kW (385 CV) con 600 Nm di coppia. Per accelerare da 0 a 100 km/h serviranno 6 secondi. Curiosità, dal Kia Connect Store sarà possibile acquistare la funzione Boost che, una volta attivata, permetterà di disporre per un breve periodo, solo nel modello con doppio motore elettrico, di 700 Nm di coppia per poter accelerare da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi.

Per alcuni mercati selezionati sarà disponibile anche una variante con batteria da 76,1 kWh e singolo motore elettrico da 160 kW (218 CV).


La casa automobilistica fa sapere che in base ai dati preliminari, il modello con singolo motore elettrico da 150 kW, batteria da 99,8 kW e cerchi da 19 pollici è in grado di disporre di un'autonomia di 541 km secondo il ciclo WLTP. Grazie all'architettura a 800 V, le batterie potranno essere ricaricate ad altissima potenza dalle colonnine in corrente continua. Kia, al riguardo, parla solo di 15 minuti per poter recuperare 239 km di percorrenza.

Il SUV dispone anche della tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) per poter alimentare dispositivi elettrici esterni fino ad una potenza di 3,68 kW. Sul fronte della sicurezza, nuova Kia EV9 potrà contare sull'Highway Driving Pilot (guida autonoma di Livello 3) ma solamente in alcuni specifici Paesi. Questo sistema utilizza ben 15 sensori tra cui radar e LiDAR. In tutti gli altri mercati la Kia EV9 sarà proposta con i "classici" sistemi ADAS come lo Smart Cruise Control, il Lane Keeping Assist, l'Intelligent Speed Limit Assist e l'Highway Driving Assist 2.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrewcai

Io ho tanti amici con 3/4 figli

Manu

su evtest trovi tutto

X Wave

Quante famiglie hanno 3/4 figli?

andrewcai
andrewcai

Se hai 3/4 figli non è antitesi della sostenibilità, anzi

Salvatore Sgambato

Enorme, eppure rispetto a certe Audi e BMW questa ancora non riesce a competere in dimensioni...supererà le 2,5 t di sicuro. Per me sono l'antitesi della sostenibilità, non solo ambientale ma anche stradale

Federico

Finalmente, non vedo l'ora di guidare ecologico

losteagle

Ha l'aeredinamicità di un armadio con le ruote!

Maxatar

Sotto le 3 tonnellate è un'utilitaria ormai.

ACTARUS

Non ci siamo, ancora troppo piccola

SteDS

In USA si parla di prezzi da 56k a 73k dollari a seconda di allestimento e autonomia, quindi in Europa possiamo ipotizzare una forbice 67k - 90k euro. Peso non pervenuto, sotto le 3 tonnellate la vedo dura.

Paul The Rock

Enorme.... la vedo per mercati americani o similari. Per il nostro mi sembra troppo grossa per poter fare numeri di vendita decenti...

JJ

Il mercato segue con rigore i dettami di sostenibilità prefissati e sfrutta l'elettrico per una mobilità ad impatto zero.
Piccole auto, leggere, dal coefficiente aerodinamico favorevole è ormai la norma.

Marco

Si guida con la patente B?

orsidoc

Peso e prezzo?

roby

Ma gli interni fanno skif, pure qua stessa plancia con quei tablet come su 90% delle eletrriche

Paolo Cocci

Hanno fatto dei passi avanti enormi negli ultimi anni

saetta

Hanno paura a dire il prezzo

Alex

La Kia ultimamente fa macchine davvero futuristiche e belle

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10