
30 Marzo 2021
Kia ha presentato un aggiornamento della sua strategia industriale nota come "Plan S" che poggia sempre di più sui veicoli elettrici e sui servizi per la mobilità. L'occasione è stato l'Investor Day 2021, tenutosi in forma digitale. Entro il 2026, il costruttore coreano poterà al debutto 11 nuovi modelli BEV, di cui 7 completamente inediti costruiti sulla nuova piattaforma E-GMP (gli altri 4 saranno basati su modelli già esistenti). Entro il 2030, i veicoli elettrificati (ibridi, Plug-in ed elettrici) arriveranno a rappresentare il 40% di tutte le vendite. L'obiettivo di Kia è di venderne 1,6 milioni di unità all'anno.
Per raggiungere questo traguardo ambizioso, il marchio coreano punta a far crescere le vendite delle autovetture elettriche fino a 880.000 unità all'anno nel 2030. Il primo modello elettrico di nuova generazione, conosciuto internamente con il nome "CV", porterà al debutto la nuova tecnologia HDA2 (Highway Driving Assist Level 2). A partire dal 2023, tutti i modelli elettrici di Kia potranno contare sul sistema di guida autonoma di Livello 3 Highway Driving Pilot (HDP).
Maggiori dettagli sui progetti di elettrificazione del marchio coreano saranno divulgati il mese prossimo quando sarà svelata ufficialmente la nuova "CV" di cui abbiamo già avuto modo di vedere alcune foto spia. Ma le novità non finiscono qui. La casa automobilistica punta anche sui PBV (Purpose-Built Vehicles), cioè veicoli pensati per il trasporto urbano. Il primo modello arriverà nel 2022 e Kia punta a diventare un punto di riferimento in questo settore, arrivando a venderne 1 milione di unità all'anno entro il 2030. Tutti questi mezzi poggeranno su una piattaforma di tipo skateboard e saranno utilizzati sia per il trasporto delle persone e sia per la consegna delle merci.
Kia intende poi espandere i suoi servizi di mobilità. Per esempio, "Kia Flex" (noleggio a breve termine con abbonamento), introdotto in Corea nel 2019, entro fine anno sarà disponibile globalmente e sarà gestito da Sixt Leasing. Inoltre, il servizio di noleggio KiaMobility lanciato in Italia e in Russia, sarà allargato ad altri Paesi europei.
A questo punto non rimane che attendere il prossimo mese per scoprire tutti i segreti del nuovo modello a batteria del costruttore coreano che sarà fondamentale per la sua strategia.
Commenti
La normativa europea mi pare che sia già schedulata fino al 2050. Ma le loro stime potrebbero avere la stessa attendibilità delle previsioni di crescite economica che avevano fatto quando hanno introdotto l'Euro...
I fondi pubblici hanno senso solo se vengono spesi in ricerche scientifiche.
Se invece li spendono per tenere in piedi una tecnologia inefficiente come le batterie al litio, il fallimento è assicurato.
Non lo so, dipende tutto da quanto sarà aggressiva la normativa europea. Molti produttori hanno smesso di vendere segmento A, come Opel Peugeot Toyota Renault e Citroen, questo nel 2021. Non ho la palla di cristallo ma direi che con il Next Generation EU avremo una enorme accelerazione in questa direzione. O così o Tesla prima e asiatici poi si mangeranno i nostri produttori.
Ok, quindi credi alle favole.
Credo che tra un decennio avremo tutte le motorizzazioni Diesel fuori listino, quanto alle benzina probabile restino per le ibride plug-in
E' un commento ironico o credi alle favole?
Fai pure 30 anni. I piani europei parlano del 2050.
Ottimo, 11 auto da lasciare sullo scaffale.
A benzina e diesel faranno qualcosa o rimarranno nell'arretratezza attuale?
Credo che mi sfugga qualcosa =)
Se vogliamo fare come gli struzzi - va bene - ma poi non dite che Daniel non ve l'aveva detto.
Beh io credo proprio che per altri 10 anni saranno in vendita e per almeno altri 10 sarà normale vederle per strada =).
no
1600kg un'elettrica? magari se guidi solo con batteria e pianale, facendo a meno di carrozeria, sedili, interni, telaio...
Ti sei fregato con il peso alla fine. Tutto il resto non ha nulla di proibitivo.
Perché? io ho una macchina così, se la cerco elettrica è chiedere troppo?
Anche due fettine di cul* ;)
Almeno altri dieci anni prima di levare i modelli benzina dai listini. Dieci anni sono lunghi.
Speriamo arrivino berline compatte segmento C da 230 cv circa, 240 km/h ed autonomia di almeno 500 km con un peso di 1600 kg max.
A chi guida un diesel, benzina, metano o GPL: è finita. Game over signori.