Cerca

Kia K8, per la berlina arriva il restyling. Nuovo look e più comfort

Sebbene le grandi berline non facciano più grandi numeri, c'è ancora chi le apprezza e le rinnova: come ha fatto Kia, rinnovando la K8 con un restyling prettamente estetico.

Kia K8, per la berlina arriva il restyling. Nuovo look e più comfort
Vai ai commenti 22
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 11 ago 2024

Il mercato predilige i SUV ma c'è ancora chi apprezza le berline. Kia ha dunque rinnovato la sua ammiraglia K8 che era stata lanciata in Corea nel 2021. Modello che a suo tempo aveva sostituito la Cadenza, venduta sotto il nome di K7 in patria. Dunque, la casa automobilistica ha deciso di aggiornare la sua berlina introducendo diverse novità sia di design e sia di contenuti.

DESIGN

Originariamente, la K8 aveva un design fastback elegante e un frontale non all'altezza dell'eleganza portata al posteriore, che infatti è stato rivisitato nel restyling di metà ciclo. 

La nuova K8, lunga sempre circa 5 metri, presenta un frontale decisamente più squadrato, caratterizzato da fari verticali uniti da una sottile barra luminosa a LED. Anche se gli aggiornamenti sul retro sono meno significativi, si può notare un nuovo design del paraurti che sembra aver eliminato i finti scarichi del modello precedente. Con questo facelift, Kia ha voluto rendere K8 più imponente, adottando al contempo l'ultimo linguaggio di design già visto su modelli come EV9 ed EV3.

INTERNI

Gli aggiornamenti continuano nell'abitacolo, luogo in cui l'elemento di spicco è un ampio display digitale che integra sia il quadro strumenti, che il sistema di infotainment. Il nuovo layout geometrico del cruscotto porta ad enfatizzare le linee orizzontali della vettura, come se ci fosse una ricerca dell'aumento di spazio in termini percettivi. 

I materiali vedono una qualità migliorata e l'equipaggiamento include doppi pad di ricarica per smartphone. Tanto lavoro è stato fatto per migliorare il comfort degli occupanti a partire da nuove imbottiture per i sedili posteriori e la disponibilità di un sistema che riduce le oscillazioni dell’auto nei cambiamenti di velocità.

MOTORIZZAZIONI E PREZZO

I motori disponibili al momento del lancio includono un 2,5 litri quattro cilindri a benzina e un V6 da 3,5 litri, con una versione V6 da 3,5 litri alimentata a GPL. Un'opzione più al passo con i tempi è il motore ibrido da 1,6 litri, che però sarà ordinabile solo verso la fine dell'anno. 

Il prezzo di listino per l'ammiraglia di casa Kia parte da 37,36 milioni di won, circa €25.000.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento