KIA EV4, ecco come potrebbe essere il futuro crossover elettrico
Ci siamo immaginati come potrebbe essere il nuovo modello.

KIA punta molto sulla sua nuova elettrica EV6 (VIDEO) che sarà il primo di una serie di modelli che poggeranno sulla piattaforma E-GMP. Lo scorso agosto, un rapporto di Auto Express aveva permesso di aggiungere qualche ulteriore dettaglio sulla strategia di elettrificazione della casa automobilistica coreana. Secondo quanto era emerso, nel giro di 2-3 anni dovrebbero debuttare altri due modelli a batteria basati sulla stessa architettura.
Il primo, in particolare, si dovrebbe chiamare EV4 e si tratterà di un crossover le cui misure saranno inferiori a quelle dell'attuale EV6. Il debutto sarebbe atteso più o meno verso la metà del 2022. Di questo modello abbiamo provato ad immaginare le forme. Il risultato è il render che potete vedere.
DUE TAGLI DI BATTERIE
La vettura si caratterizza per un parabrezza molto inclinato e per un frontale dove sono presenti fari al LED dal disegno differente da quello della EV6. Lateralmente, invece, la KIA EV4 del render presenta alcuni elementi che ricordano la e-Soul. Dal punto di vista delle specifiche tecniche, la EV4 dovrebbe disporre di molte delle soluzioni presenti sulla EV6. In particolare, oltre ad essere basata sulla piattaforma E-GMP, il futuro crossover elettrico dovrebbe utilizzare le batterie da 58 kWh e da 77,4 kWh del modello più grande.
L'EV4, inoltre, dovrebbe essere proposta sia con un solo motore sia con due propulsori elettrici che renderanno disponibile pure la trazione integrale. Sullo sviluppo di questa vettura sulla carta molto interessante non si può fare altro che attendere ulteriori novità. Dopo la EV4, KIA porterà al debutto un ulteriore modello a batteria di cui, al momento, si sa ancora poco se non che avrà dimensioni particolarmente generose e che, per questo, potrebbe chiamarsi EV7, EV8 o EV9.
La futura KIA EV4 farà parte delle 11 auto elettriche che il marchio lancerà entro il 2025. Solo 6, però, saranno basate sulla piattaforma E-GMP. Le altre, invece, saranno derivate da modelli endotermici e quindi disporranno di una piattaforma diversa. Al riguardo, per esempio, già sappiamo che il marchio sta lavorando sulla nuova e-Niro.